Cultura Spettacoli Arezzo
mercoledì 29 Gennaio 2014
XV edizione del concorso letterario “TAGETE 2013”: la premiazione alla sala dei Grandi del palazzo della Provincia di Arezzo
Mercoledì 29 gennaio a partire dalle 16,30 presso la sala dei Grandi del palazzo della Provincia, avrà luogo la cerimonia di premiazione della XV edizione del concorso letterario “TAGETE 2013” dedicato al poeta dialettale Alberto Severi, promosso ed organizzato dall’Associazione degli scrittori aretini Tagete, presieduta dal prof. Nicola Caldarone, con il patrocinio di Provincia e Accademia Petrarca nonché il contributo in premi della libreria Mondadori di Arezzo.
Il Concorso si articola in quattro sezioni: poesia, narrativa, saggistica e musica ed ha registrato, anche in questa edizione, un numero significativo di partecipanti, a dimostrazione dell’importanza e della centralità del libro nella formazione culturale dell’uomo
Le opere finaliste, in ordine alfabetico secondo il nome dell’autore così come selezionate dalla giuria presieduta dal prof. Alberto Mancini sono:
Saggistica – Come nascevano i bambini di Wanda Bernardini, Grafiche Calosci, Cortona, 2011; Chj lavora fa la gobba, chj ‘n lavora fa la robba. La famiglia contadina tra Toscana e Umbria (1854-1940) di Ferruccio Fabilli, Intermedia Edizioni, Orvieto (TR), 2013; Autopsia della vita di un genio: Guido d’Arezzo di Tommaso Regi, Grafiche Sabbioni, Trestina (PG), 2012.
Narrativa – Sempre accesa è la notte di Paola Bigozzi, Florence Art Edizioni, Firenze, 2013; Il sogno di Tito di Silvano Farinelli, Edizioni MEF, l’Autore libri Firenze, Firenze, 2011; Il principe dimenticato. Esilio e ritorno in patria di Uguccio da Casali di Spartaco Mencaroni, Ed. Albatros, Roma, 2012.
Per la Narrativa e la Saggistica saranno assegnate “Segnalazioni di merito” ad altre due opere.
Poesia – Metafore dal vento di Giuliana Bianchi Caleri, Bastogi Ed. Italiana, Foggia, 2013; I semi del poeta di Evaristo Seghetta Andreoli, Ed. Polistampa, Firenze, 2013.
Per la Poesia inedita, Nebbia di Gabriella Paci; per il Racconto inedito, Il vecchio di Roberta Rossi Sodi, per la Poesia inedita giovani, D’inverno un girasole di Valentina Paggini; per il Racconto inedito giovani, Un viaggio sui binari della vita di Marco Rosselli, per la Musica inedita giovani, Infinity see diMassimo Rosselli.
Riconoscimento speciale, poi, in seno alla cerimonia conclusiva di premiazione, verrà assegnato al prof. Paolo Nepi Premio “Opera Omnia”.
Nell’ambito della cerimonia, gli allievi del Liceo Musicale “Francesco Petrarca” di Arezzo, diretti dal prof. Alessandro Dei, eseguiranno intermezzi musicali suonando musiche di: J.S. Bach (1685-1750)“Allemande”, dalla partita in La minore per flauto solo, BWV 1013, Teresa Morandini (flauto).F. Sor (1778-1839)“Studio n. 5” (Rev. A. Segovia), H. Villa-Lobos (1887-1959)“Studio n. 1”, Leonardo Ciapetti (chitarra).H. Sutermeister (1910-1995)“Capriccio” per clarinetto solo in La (1946) (Brano d’obbligo al Concorso Internazionale di esecuzione musicale di Ginevra), Niccolò Venturi (clarinetto).
Infine, anteprima assoluta per Arezzo, il giovane musicista Massimo Rosselli suonerà l’hang, uno strumento musicale idiofono in metallo creato in Svizzera. Composto da due semisfere appiattite in acciaio temperato che, unite, gli conferiscono la tipica forma lenticolare. Ha un diametro di 53 cm ed un’altezza di 24 cm. Nella parte superiore ha una protuberanza centrale e sette piccole cavità laterali, mentre la parte inferiore è liscia con un’apertura al centro. Viene suonato con il polso, il palmo e le dita delle mani. Produce un suono metallico caldo e leggero. Generalmente viene suonato tenendolo appoggiato sulle ginocchia.
Fonte: Comune di ArezzoEventi simili
-
Villa Vittoria Cultura la rassegna culturale le iniziative della settimana
Con il mese di giugno entra nel vivo Villa Vittoria Cultura, la rassegna culturale nata Leggi tutto
-
SACRO è un progetto di Virgilio Sieni, con due esperienze di partecipazione aperte al pubblico
SACRO è un progetto di Virgilio Sieni ideato per il territorio di Empoli; un percorso Leggi tutto
-
4^ Tuscany Guitar Camp con tre chitarristi fingerstyle italiani: Andrea Valeri, Alberto Lombardi, Peppino d’Agostino
Il Six Bars Jail Folk Club organizza il 4° Tuscany Guitar Camp con tre straordinari Leggi tutto
-
La città dei lettori 6/a edizione fiorentina con oltre 100 ospiti e cinque giornata di eventi
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Leggi tutto
-
SMART – Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, musei e siti di interesse culturale nei comuni di Marciana e di Rio
Con l'arrivo di Giugno, anche per la stagione 2023 tutti i musei e i siti Leggi tutto
-
Tornano i documentari prodotti da Edera con un lavoro sulle contrade di Siena
È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che Leggi tutto