Spettacoli Firenze
da giovedì 23 Novembre 2023 a venerdì 24 Novembre 2023
Wind ensemble: un viaggio tra le epoche con Mozart, Caplet e Gounod a cura di orchestra La Filharmonie
Dal classicismo di Wolfgang Amadeus Mozart alla modernità di André Caplet passando per il romanticismo di Charles Gounod: sarà soprattutto un itinerario nella musica francese degli ultimi due secoli il concerto del “Wind ensemble”, formazione di fiati dell’orchestra under 35 La Filharmonie con la direzione artistica di Giulio Arnofi e la direzione musicale di Nima Keshavarzi.
Doppio appuntamento giovedì 23 novembre alle 21.00 presso la Chiesa del Corpus Domini (via Gran Bretagna, 62) e venerdì 24 novembre sempre ore 21.00 alla Chiesa dei Sette Santi (viale dei Mille 11) a Firenze nell’ambito della rassegna “Sinfonia di Vibrazioni”, progetto nato per avvicinare la musica classica alle nuove generazioni e alle comunità di quartiere portandola sotto casa in contesti insoliti e tradizionali. Musei, chiese, circoli, ville e teatri aprono le porte per un cartellone diffuso di spettacoli nell’ambito dell’Autunno Fiorentino, promosso dal Comune di Firenze.
In programma venerdì 24 novembre ore 17 anche il laboratorio di esplorazione musicale dedicato a persone con disabilità uditiva “Il corpo della musica” curato da Associazione Fedora (ingresso gratuito al concerto, per partecipare al laboratorio prenotazione obbligatoria a ass.ne.fedora@gmail.com – 3317620578, info: www.lafilharmonie.com)
“L’obiettivo di “Wind ensemble” – dichiara Nima Keshavarzi – è di mettere al centro del palco gli eccezionali fiati della nostra orchestra, dando risalto alle capacità di alcuni tra i nostri migliori musicisti. Il programma vuole affrontare sia pezzi del grande repertorio concertistico sia brani meno conosciuti del Novecento, spesso rimasti inascoltati. Sarà un viaggio alla scoperta della tradizione musicale francese che parte dalla Serenata N.12 per fiati in Do minore K.388 di Mozart e quindi dal classicismo settecentesco per proseguire con il romanticismo della Petite symphonie di Gounod fino alla ricercatezza e l’esoticità della Suite persane di Caplet, coetaneo di Debussy di cui ha curato diversi arrangiamenti”.
Ad anticipare il concerto del 24 novembre il laboratorio durante il quale il musicista e musicoterapeuta Mattia Airoldi darà la possibilità alle persone con disabilità uditiva di esplorare il repertorio musicale attraverso i sensi e il corpo, per scoprire le emozioni incluse nell’espressività sensoriale. Questo è possibile grazie a pedane sensoriali, dispositivo tecnologico che trasforma lo stimolo sonoro in vibrazione: è il corpo che si sdraia, è il corpo che ascolta. Il laboratorio è concepito come un momento per permettere ai partecipanti di avvicinarsi alla musica in maniera diversa e, in alcuni casi, per la prima volta. Durante il laboratorio e la presentazione del concerto serale sarà presente l’interprete Lis.
“Sinfonia di Vibrazioni” si conclude mercoledì 29 novembre alle ore 21, alla Limonaia di Villa Strozzi con “L’invenzione del ‘900”, con l’orchestra La Filharmonie diretta da Nima Keshavarzi su Webern, Respighi, Bartok (biglietti 5/8/10 euro).
Info: www.lafilharmonie.com

Wind ensemble
Eventi simili
-
Concerto della Lake City Secondary School Orchestra presso l’Oratorio Santa Maria Vergine
Sabato 22 marzo alle ore 9:30, presso l'Oratorio Santa Maria Vergine (Via San Giuseppe, a Leggi tutto
-
Al The Cage il secondo appuntamento con Mostri Sacri e Emergenza Festival
The Cage, venerdì 21 marzo si torna a celebrare la grande musica italiana con il Leggi tutto
-
Tricarico, concerto-spettacolo al Teatro Puccini
Poche settimane fa ha duettato con Francesco Gabbani al Festival di Sanremo, sulle note di Leggi tutto
-
Concorso Internazionale Musicale Città di Scandicci. Aperte le iscrizioni
La Filarmonica Vincenzo Bellini, in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Scandicci e il Leggi tutto
-
GNUT il cantautore Napoletano in concerto in Sala Vanni
Dopo il sold out dello scorso anno, GNUT torna a Firenze, in Sala Vanni, venerdì Leggi tutto
-
Omaggio alle grandi colonne sonore: doppio concerto dell’Orchestra Fiorentina, solista Rubén Simeó alla tromba
Virtuoso della tromba dotato di straordinaria musicalità, pupillo del compianto Maurice André e artista conteso Leggi tutto