Cultura Firenze
lunedì 2 Dicembre 2013
“What is left?”: un documentario sulla sinistra italiana. I registi Gustav Hofer e Luca Ragazzi allo Stensen per presentare la loro visione dell’Italia
Negli ultimi 12 mesi la rimonta inaspettata di Berlusconi e l’entrata in scena di Beppe Grillo hanno sparigliato le carte della politica italiana. L’identità della Sinistra si è persa tra incontri, manifestazioni e situazioni paradossali. Dove sono andate a finire le tematiche che l’hanno resa forte nel passato? Quali dovrebbero essere i temi di “sinistra” oggi, e perché si sono persi?
A queste domande tenta di rispondere “What is left?”, il nuovo, spiazzante documentario sull’Italia che (non) cambia; un viaggio alla ricerca di cos’è e cosa è rimasto della sinistra, di come viene percepita ai giorni nostri.
Realizzato dagli stessi autori di “Improvvisamente l’inverno scorso” e “Italy: Love It or Leave It”, Gustav Hofer e Luca Ragazzi, verrà proiettato lunedì prossimo 2 dicembre alle ore 21 all’Auditorium Stensen (viale Don Minzoni 25, ingresso 6 euro) alla presenza dei registi e in collaborazione con Arci Firenze, Ucca, Novaradio, Glue Firenze e Stefano Stefani.
Il film è un viaggio nel nostro Paese alla ricerca di cosa significhi essere di sinistra e cosa è rimasto di questa categoria ideologica. E’ un’escursione dentro l’ultimo, surreale anno della politica italiana, riletto e documentato con ironia tra le piazze, gli elettori e qualche giovane protagonista della scena politica. Racconta il risultato delle elezioni politiche del febbraio 2013, che per i due registi è stato un vero e proprio choc culturale. Entrambi davano infatti per scontata una vittoria schiacciante del centrosinistra e la definitiva uscita di scena di Berlusconi. D’altro canto il dibattito politico, che si è concentrato e continua ancora, perlopiù nella battaglia contro Berlusconi è diventato per molto tempo l’unico programma dell’opposizione, senza offrire alternative credibili. Un film sicuramente ironico, non ideologico, che vuol fare i conti con gli errori che la sinistra ha commesso nella sua storia (anche recente) e dare nuove speranze.
All’interno del film sono stati interpellati anche alcuni giovani o meno protagonisti del variegato mondo politico italiano. Il più giovane si chiama Enzo Lattuca, di Cesena, 25 anni compiuti pochi giorni prima delle elezioni, che milita da 10 nella politica locale. È uno dei protagonisti del film, così come Celeste Costantino, deputata di questa XVII legislatura: bionda, occhi azzurri scintillanti e piglio volitivo, calabrese, 32 anni, laureata in filosofia, con SEL, fa politica da sempre: si occupa di antimafia, di tematiche di genere e di lavoro precario. Ma per fare un po’ di chiarezza Luca e Gustav incontrano anche uno degli esponenti più in vista del Movimento 5 stelle, il romano Alessandro Di Battista; si recano nei circoli del PD della Capitale (in omaggio al Nanni Moretti de La cosa) per seguire il dibattito dal basso; incontrano personalità della cultura e della politica come Dario Franceschini, Fabrizio Barca e Stefano Rodotà.
Nelle prossime settimane “What is Left?” sarà proiettato in alcune sale cinematografiche Arci a Firenze.
Lunedì 2 dicembre 2013 – ore 21.00
Cinema Auditorium Stensen
Viale Don Minzoni 25/c – Firenze
Ingresso intero € 6,00, ridotto € 4,50 (Arci, Controradio Club, Anteprime Stefano Stefani, soci Glue e Under 30)
Eventi simili
-
Impurissima Foemina alla Sala Vanni
Caterina Medici da Broni fu processata per stregoneria e condannata a morte nel 1617 a Leggi tutto
-
Lo sportello della nutrizionista incontra la città: si comincia il 10 ottobre 2023
Tutto pronto per il via al ciclo di incontri dedicati all'educazione alimentare, con uno sguardo Leggi tutto
-
Open Day al Teatro Comunale di S. Maria a Monte
Sabato 7 Ottobre, dalle ore 16.00, il Teatro Comunale di S. Maria a Monte (Pi) Leggi tutto
-
Al via gli Open Day per entrare a far parte dei cori Goccia di Voci IT nelle sedi di Livorno, Pisa, Lucca, Firenze, Bologna
Al via gli open day dei cori Goccia di Voci IT per la stagione 2023/2024. Leggi tutto
-
Venturino Venturi Sono nato, sì, molto tempo fa alla Basilica di San Miniato al Monte
La galleria Il Ponte comunica e diffonde che, nell'occasione della "Florence Art Week", l'Archivio Venturino Leggi tutto
-
I Lunedì della Cultura ripartono a Palazzo Ducale di Lucca
Nuovo corso per I Lunedì della Cultura che da quest’anno proseguono la loro attività grazie Leggi tutto