Cultura Prato
da sabato 16 Novembre 2013 a domenica 17 Novembre 2013
Weekend a Palazzo Pretorio nel segno del Rinascimento: laboratori e visite guidate
Il weekend a Palazzo Pretorio è nel segno del Rinascimento. Tante opportunità da non perdere per visitare nel fine settimana la mostra “Da Donatello a Lippi” che, inaugurata due mesi fa, sta richiamando migliaia e migliaia di persone.
Sabato 16 novembre, alle 11, le guide esperte di Coopculture condurranno il visitatore in un inedito viaggio tra le opere avente come filo conduttore “Il Mostro. Immagini allegoriche nel Rinascimento pratese”. Lo zoom speciale, adatto anche a bambini e ragazzi, approfondirà la simbologia del mostro quale segno divino derivante dalla commissione di immagini provenienti dall’Estremo Oriente. Rappresenta tutto ciò che vi è di oscuro, di ignoto e arcano nell’universo naturale e nella mente umana. La guida accompagna i visitatori in un percorso tematico in mostra, con attività e curiosità adatte anche ai ragazzi. Per prendere parte alla visita guidata, si paga il biglietto d’ingresso oltre a una quota aggiuntiva di 4/5 euro o mediante formula abbonamento 4 ingressi+4 servizi (visita guidata, zoom, audioguida, domenica al museo). Prenotabile o acquistabile in biglietteria fino a esaurimento posti (telefono 0574 1934996).
Largo anche alle attività didattiche per i più piccini: domenica mattina, 17 novembre, dalle 10.30 alle 12.30, laboratorio nell’aula attrezzata di Palazzo Pretorio per bambini dai 4 ai 12 anni che prende spunto dall’opera di Fra Diamante (“A bottega con Fra Diamante: la delicata storia di una perla”). Anche in questo caso, l’attività è acquistabile direttamente in biglietteria al costo di 4 euro (in aggiunta al biglietto d’ingresso) oppure sempre con formula abbonamento 4 ingressi+4 servizi. Infine, come ogni weekend, tornano anche sabato 16 e domenica 17 le visite guidate per singoli (ore 17) dal titolo “Officina pratese” (durata di circa un’ora, prezzo 5 euro, oltre al biglietto d’ingresso o con formula abbonamento). E’ consigliabile la prenotazione (0574 –1934996) ma è possibile iscriversi il giorno stesso in biglietteria, fino a esaurimento posti.
La mostra è visitabile tutti i giorni (eccetto il martedì) dalle 10 alle 19 e che la biglietteria chiude un‘ora prima. Tutte le informazioni, anche sull’offerta di visite guidate, su: www.officinapratese.com
Eventi simili
-
Domenico Fargnoli a Siena con “Arte contro la guerra. Trasparenze 2022”
Venerdì 8 luglio 2022 alle ore 20.00, Domenico Fargnoli, psichiatra e artista presenterà alcune opere Leggi tutto
-
La fonte della Fata Morgana e l’Oratorio di Santa Caterina aprono le loro porte, con le Notti dell’Archeologia
La fonte della Fata Morgana e l’Oratorio di Santa Caterina delle Ruote aprono le loro Leggi tutto
-
Il XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini debutta a Firenze
È tutto pronto per l’esordio del XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini. Domani, martedì 5 Leggi tutto
-
SDE – Salone dell’edilizia al Polo Fiere di Lucca
Lucca scommette ancora sull’edilizia e lancia la seconda edizione di SDE - Salone dell'edilizia, la Leggi tutto
-
Fondazione Collodi e Lions Pescia celebrano Luigi Comencini nei 50 anni del suo Pinocchio
I cinquant’anni dalla messa in onda sulla Rai de Le Avventure di Pinocchio di Luigi Leggi tutto
-
Appuntamento con Gianrico Carofiglio e il suo Rancore a Leggermente: incontri letterari
Il tema del rancore nelle relazioni umane, siano esse pubbliche o private. Un sentimento a Leggi tutto