Cultura Tavarnelle Val di Pesa
sabato 23 Novembre 2013
Week-end nel Chianti: facciamo il pieno di libri! Leggere per liberare la fantasia, conoscere il passato, esprimere una voce di protesta
Sindaci raccontastorie per promuovere la cultura dell’infanzia e il piacere della lettura tra grandi e piccini. Saranno i sindaci di Barberino e Tavarnelle, Maurizio Semplici e Sestilio Dirindelli, sabato 23 novembre ad aprire il doppio evento dedicato alla lettura “Diritti alle storie” che si terrà nelle biblioteche di Barberino (Casa della Cultura Alda Merini, ore 11) e Tavarnelle (Biblioteca comunale E. Balducci, ore 16,30) nell’ambito della Settimana nazionale “Nati per leggere”. L’iniziativa è a cura del gruppo di lettori volontari dell’Unione comunale del Chianti fiorentino di cui referente è la pediatra Maria Tolu, membro della giuria nazionale del premio 2013 “Nati per Leggere”. “Invitiamo tutti i bambini – è il commento dei sindaci – a partecipare a questa bella iniziativa; la lettura è un’esperienza molto piacevole che determina benefici sullo sviluppo del bambino e consolida le relazioni affettive tra adulti e bambini”. Ingresso libero. Info:www.tavarnellevp.it.
Quello della lettura è il filo conduttore che lega anche gli eventi del week-end sancascianese. Al teatro Niccolini, sabato 23 alle ore 17,30, Adriano Prosperi terrà una lectio magistralis sul rapporto tra Savonarola e Machiavelli. Una coppia inscindibile cui la fortuna successiva ha affidato la funzione di grandi simboli: Medioevo e Modernità, religione e politica, profezia e ragione. Prosperi ha insegnato Storia moderna alla Scuola Normale Superiore di Pisa. L’iniziativa è parte del ciclo di lezioni dedicate aMachiavelli “L’anno del Principe”, organizzato dal Comune di San Casciano in collaborazione con Editori Laterza in occasione del quinto centenario della composizione del Principe. Ingresso libero. E’ con un corteo ‘intrecciato’ e un percorso di letture che il Comune di San Casciano, Cgil-Spi, Fnp-Cisl, Auser e Anteas dicono no alla violenza sulle donne e al femminicidio. Si chiama “Codice Rosa” ed è la manifestazione pubblica che sabato 23 a partire dalle ore 15,30 si terrà per le vie del centro storico e presso l’auditorium di ChiantiBanca. Dopo il saluto del sindaco Massimiliano Pescini il corteo, tenuto insieme da una simbolica treccia di tessuto, si snoderà attraverso il centro storico fino a raggiungere l’auditorium dove alle 16,30 è previsto un percorso itinerante di letture dal titolo “Cronache del non amore”. La serata si concluderà con un intervento delle organizzazioni sindacali (ore 17,30) e un aperitivo offerto da ChiantiBanca.
Quello alle porte sarà un fine settimana nel segno del buon gusto. La cultura del tartufo approda a San Casciano. Nella sala consiliare del palazzo comunale, sabato 23 alle ore 9.30, è stato organizzato l’evento “A scuola di tartufo”, un’occasione informativa rivolta ai consumatori, agli operatori della ristorazione e dell’accoglienza, alle aziende agricole e agrituristiche sulle caratteristiche del tartufo e gli ambienti tipici di produzione. La lezione sarà tenuta dall’agronomo Laura Giannetti, vicepresidente dell’Associazione Tartufai Colline Bassa Val d’Elsa e il dottore forestale Chiara Pucci. Ingresso libero. Info: www.sancascianovp.net.
Fonte: Ufficio Stampa Associato del Chianti FiorentinoEventi simili
-
Le ribelli, donne che sfidarono la mafia. Ultimo appuntamento del Marzo di Donna a Vicopisano
Il Marzo di Donna del Consiglio per le pari opportunità di Vicopisano continua e si Leggi tutto
-
Un’occasione per ricordare il tenore Umberto Borsò
In occasione del Centenario della nascita del tenore Umberto Borsò, il Comune di Montespertoli, in Leggi tutto
-
A Monsummano Terme in mostra la caricatura di Elly Schlein
Arriva a Monsummano Terme l’opera della “discordia” che, in questi giorni, ha fatto parecchio discutere. Leggi tutto
-
Arte & Natura, un progetto dell’associazione culturale arts4all, dedicato al connubio tra arte e natura
Tra aprile e giugno quattro appuntamenti dedicati alla bellezza della natura, fonte di ispirazione per Leggi tutto
-
FIAF presenta la nuova mostra di Carla Cerati: Le scritture dello sguardo
Il CIFA, Centro Italiano della Fotografia d’Autore, ente nato per volontà della FIAF - Federazione Leggi tutto
-
Aperto il Bando Blogs&Crafts Europe per la partecipazione gratuita degli Under 35 ad Artigianato e Palazzo 2023
Ancora un’opportunità per i giovani di tutta Europa offerta da Artigianato e Palazzo. Da oggi è Leggi tutto