Cultura Scandicci
lunedì 20 Ottobre 2014
Walter Veltroni e Sergio Staino al Cabiria. “La Febbre del lunedì sera” parte con una serata dedicata a Berlinguer

Enrico Berlinguer (Sassari, 25 maggio 1922 – Padova, 11 giugno 1984)
Riparte la Febbre del lunedì sera de “Gli Amici del Cabiria“ di Scandicci. L’inaugurazione, che si svolgerà il giorno Lunedì 20 ottobre, è dedicata all’anniversario dei 30 anni dalla morte di Enrico Berlinguer. Ci sembrava doveroso ricordare un tale politico che affermava anche questo:
“Noi siamo convinti che il mondo, anche questo terribile, intricato mondo di oggi può essere conosciuto, interpretato, trasformato, e messo al servizio dell’uomo, del suo benessere, della sua felicità. La lotta per questo obiettivo è una prova che può riempire degnamente una vita”
Partiamo alle 19:00 con due cortometraggi:
La voce di Berlinguer Regia di Mario Sesti e Teho Teardo
Enrico Berlinguer: c’era una volta la politica Regia di Mario Sesti
Alle 20.00 offriamo un piccolo apericena ai soci e alle 21:30 proiettiamo il film “Quando c’era Berlinguer”.
Per l’occasione avremo ospite alle 21:00, Walter Veltroni insieme a Sergio Staino e al Sindaco di Scandicci per la presentazione del film.
Per la scelta dei film di quest’anno non potevamo rimanere indifferenti ai conflitti orribili che si sono accesi in tanti paesi del mondo, verso i quali noi degli Amici del Cabiria ci poniamo stampando sul dépliant il simbolo di pace.
Un ciclo di film sarà proprio dedicato al cinema del Medio-Estremo Oriente, tema che speriamo di discutere insieme ad un ospite esperto di relazioni internazionali. Inoltre un ciclo su Cinema e Sport e ovviamente tante collaborazioni con altre associazioni, alcune anche del territorio fiorentino, per affrontare temi sociali importanti quali la violenza sulle donne, l’omosessualità, ecc.
Dopo l’inaugurazione ci ritroviamo lunedì 27 ottobre con il film L’Arbitro di Paolo Zucca selezionato nella sezione “Giornate degli autori” della 70ª Mostra del cinema di Venezia.
Lunedì 3 novembre è il momento de Il tocco del peccato di Jia Zhang-Ke con uno sguardo sulla Cina contemporanea e vincitore al 66° Festival di Cannes per la miglior sceneggiatura.
Lunedì 10 novembre, in collaborazione con la sezione scandiccese del CAI proietteremo una selezione di corto e mediometraggi del 62° Trento Film Festival. Si inizia con Vigia di Marcel Barrelli, un’ape lascia il suo alveare alla ricerca di un luogo più sicuro. Vincersi di Mirko Giorgi e Alessandro Dardani documentario su un gruppo di atleti non vedenti del CUS di Bologna che condividono la passione per l’arrampicata. Chiude la serata il documentario Mountains will move di Douglas Mc Cann che racconta di un gruppo di ragazze tanzaniane e uno di australiane che camminano fianco a fianco verso la cima di una delle montagne più alte dell’Africa.
Lunedì 17 novembre avremo ospite in sala il regista Enrico Maria Artale che presenterà la sua opera prima Il terzo tempo, storia di un adolescente problematico che trova nel rugby il modo di riscattarsi. Una metafora della vita e della voglia di tornare a sperare.
Lunedì 24 novembre, in collaborazione con l’Associazione Artemisia, sarà proiettato il film Miss violence di Alexandros Avranas, Leone d’Argento per la miglior regia e la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile al Festival di Venezia 2013 e “forse l’opera più sconvolgente dell’anno” [FilmTv].
Il programma completo delle proiezioni fino a marzo è disponibile sul sito dell’Associazione http://www.amicidelcabiria.it/ e sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/amicidelcabiria
Le proiezioni si svolgeranno tutte al cinema Cabiria di Scandicci e sono riservate ai soci dell’Associazione. Il costo della tessera annuale è di 10€ e l’entrata ai film 3€.
Se non diversamente specificato le proiezioni iniziano alle 21:30.
Fonte: Gli Amici del CabiriaEventi simili
-
Circolo di lettura, Agenda 2030 e letture di fiabe e racconti nel febbraio della Biblioteca di Certaldo
Un febbraio ricco di appuntamenti per tutti i gusti e tutte le età. È quello Leggi tutto
-
Babylon al cinema Antella
“Babylon” protagonista al cinema Antella. La pellicola diretta da Damien Chazelle sarà proiettata venerdì 3 Leggi tutto
-
Spazio gioco Cincirinella, riapre le porte il “club” per bambini e genitori a Grassina
Vivere e giocare insieme. È lo spazio gioco “Cincirinella” che riapre i battenti dopo la Leggi tutto
-
A Vaiano la visita itinerante ai luoghi di Bartolini. A fare da ciceroni, gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini”
Ultimo appuntamento con il programma di celebrazioni per il Mese di Lorenzo Bartolini, promosso Leggi tutto
-
Secondo appuntamento della serie di incontri Approcci alla fotografia con Marco Fantechi
Giovedì 2 febbraio 2023 dalle 21.00 alle 23.00 si svolgerà il secondo appuntamento della serie Leggi tutto
-
Cinema al Teatro di Fiesole programma del mese di Febbraio
Il grande cinema protagonista nel mese di febbraio al Teatro di Fiesole. La rassegna, Leggi tutto