Cultura Sagre e Feste Pisa
da venerdì 1 Novembre 2013 a domenica 3 Novembre 2013
“Walking festival” nel Parco di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli: tre giorni di passeggiate per chiudere l’edizione 2013
Il ponte di Ognissanti sarà l’ultima occasione del 2013 per partecipare al “Walking Festival” nell’area protetta regionale che si estende per circa trenta chilometri, da nord a sud, nelle province di Pisa e Lucca, e comprende anche la Riserva del Chiarone nel Lago di Massaciuccoli, gestita dalla Lipu, che sarà il punto di partenza della visita guidata di venerdì 1° novembre: il percorso si snoda tra le colline di Massaciuccoli e attraversa boschi secolari di castagni, cerri e sughere fino ad arrivare ad un punto, attrezzato per il pic-nic, da cui si apre un ampio panorama che mostra il territorio del Parco regionale nella sua interezza, da Torre del Lago Puccini, situata sponda opposta del lago, fino a Livorno, ai margini dell’area protetta. Al ritorno è prevista un’altra sosta per visitare la zona archeologica di Massaciuccoli, dove sono visibili i resti di una tipica Villa d’otium di epoca romana appartenuta alla prestigiosa famiglia dei Venulei, proprietari terrieri e di fabbriche di ceramica in territorio pisano.
La Tenuta di San Rossore, una delle grandi porzioni del territorio pisano compreso nel Parco, e l’unica ad essere gestita direttamente dall’Ente Parco, accoglierà invece, sabato 2 novembre, i partecipanti al “trekking delle Lame”, ossia quei terreni che si trovano al di sotto del livello del mare e che, soprattutto nel periodo autunnale e invernale, si trasformano in palude o acquitrino per il ristagno di acque: il percorso attraverserà il bosco e le aree a prevalente vegetazione erbacea per poi raggiungere le zone umide nella Tenuta di San Rossore, siti di grande pregio ambientale, con elevata presenza di specie protette di uccelli – principalmente anatre e trampolieri ma anche cormorani, gabbiani e aironi – soprattutto nei periodi di svernamento e durante le migrazioni. All’andata del percorso la visita guidata sarà interamente a piedi, mentre per il rientro sarà utilizzato un mezzo del Centro Visite San Rossore.
La giornata conclusiva dell’edizione 2013 del festival del camminare nel Parco naturale di Migliarino San Rossore e Massaciuccoli, prevista per domenica 3 novembre, sarà invece dedicata ai più piccoli: il sentiero dei Tre Pini, situato all’interno della Tenuta di Tombolo in un’area molto vicina alla città di Pisa – ed in particolare a San Piero a Grado e alla sua suggestiva basilica – permetterà di scoprire i vari tipi di bosco presenti nell’area protetta, oltre che di osservare le testimonianze dell’avanzamento della costa e gli effetti della bonifica idraulica. I giovani esploratori andranno alla ricerca delle tracce degli animali del bosco e delle particolarità botaniche, fra cui la particolare liana Periploca graeca e il cipresso calvo.
Nella natura tutelata dai parchi, sotto il segno della convivialità, il Walking Festival si è sviluppato in sei aree protette toscane con centinaia di eventi, ottenendo quale risultato un’articolata rassegna di proposte per scoprire luoghi straordinari e tutti i volti di un parco, dalla fauna ai paesaggi, senza dimenticare la storia e i prodotti tipici: incontri tra desiderio di conoscenza e necessità di condividere le proprie emozioni e le proprie esperienze, e occasioni di approfondimento che, grazie alla programmazione di percorsi tematici di carattere naturalistico, storico o enogastronomico, e di specifici itinerari adatti anche alle famiglie con bambini o agli appassionati di trekking, si indirizzano a diverse tipologie di utenti. Il Walking Festival del 2013 si è svolto anche grazie al programma di cooperazione transfrontaliera “Marittimo” Italia-Francia 2007-2013, nel quadro dell’Asse III “Ambiente e produzioni rurali e marine”, ed in particolare al progetto Co.R.E.M., dedicato al tema della cooperazione all’interno della Rete Ecologica dei territori di Corsica, Liguria, Sardegna e Toscana.
Fonte: Ente Parco di Migliarino, San Rossore e MassaciuccoliEventi simili
-
Fiori all’Antella, al Teatro comunale la mostra dell’Associazione Mazzon
Fiori e paesaggi infiorati. La primavera irrompe al Teatro comunale di Antella con la mostra Leggi tutto
-
Maree la mostra di Carlo Guaita alla Galleria Il Ponte
Save the Date CARI TUTTI, Vi comunico la prossima mostra presso la galleria Il Ponte che si Leggi tutto
-
Raccontare per condividere, a Bagno a Ripoli arrivano i laboratori di narrazione per genitori e bambini
Raccontare per condividere, per giocare, scoprire il mondo e le relazioni, per crescere. L’universo della Leggi tutto
-
Festival /contè.sto/ racconare la storia contemporanea prima edizione 2025
Carlo Greppi, Alessandro Vanoli, Alberto Mario Banti, Bruno Settis, Giulia Albanese, Uoldelul Chelati Dirar, Anna Leggi tutto
-
Pisa e la Liberazione con le cineproiezioni in notturna di Acquario della Memoria
Pisa dalla Resistenza alla Liberazione: Acquario delle Memoria in occasione del 25 aprile propone una Leggi tutto
-
C’è un libro per te! La Biblioteca di Vicopisano festeggia la giornata mondiale del libro
In occasione della Giornata Mondiale del libro, che ricorre il 23 aprile, la Biblioteca Peppino Leggi tutto