Cultura Firenze
mercoledì 16 Ottobre 2013
Wagner protagonista al Piccolo Teatro del Maggio con “L’inizio e la fine del mondo” di Gastón Fournier – Facio
Mercoledì 16 ottobre 2013 alle 21.00 al Piccolo Teatro del Maggio Musicale Fiorentino uno straordinario appuntamento per presentare L’inizio e la fine del mondo di Gastón Fournier – Facio (Il Saggiatore 2013) con Enrico Gatta a colloquio con l’autore in un’occasione nata per ricordare Grazia Boniaiuti grazie agli Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
Più di tre ore di musica, accessibili in streaming tramite QRcode, tratte dall’edizione diretta da Marek Janowski del 1980-1983 con la Staatskapelle di Dresda (Sony Classical). Libretti delle opere nella nuova traduzione di Franco Serpa, con testo tedesco a fronte. Una nuova concezione di orchestra. Poche arie. Molti monologhi. Sedici ore di musica. Quattro opere. Ventisei anni per completarle. È L’Anello del Nibelungo, la più monumentale impresa che un compositore abbia mai osato concepire. Eppure è possibile affrontarla, goderne, ascoltarla. Questo libro è una nuova guida all’ascolto della Tetralogia, una grande opera sull’Opera: Gastón Fournier-Facio e Alessandro Gamba esplorano gli universi wagneriani,
tessendo un’opera-mondo dove l’immensa musica esonda dalla pagina, intrecciata al poema e al racconto degli autori, che qui squarciano la bidimensionalità del testo, svelando i rimandi filosofici che rappresentarono il substrato fondamentale per Wagner.
Gastón Fournier-Facio, nato in Costa Rica, si è dedicato all’attività di Coordinatore Artistico presso prestigiose istituzioni lirico-sinfoniche italiane (Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, Biennale di Venezia, Maggio Musicale Fiorentino, Accademia Nazionale di Santa Cecilia). Ha curato i Dialoghi su Musica e Teatro: Tristano e Isotta di Daniel Barenboim e Patrice Chéreau (Feltrinelli, 2008). Ha pubblicato vari testi sulla vita e l’opera di Gustav Mahler per Electa, De Sono, The Boydell Press, EDT e, nel 2010 Gustav Mahler. Il mio tempo verrà, per il Saggiatore. Dal 2007 riveste l’incarico di Coordinatore Artistico del Teatro alla Scala.
Alessandro Gamba è professore aggregato e ricercatore di Storia della filosofia all’Università Cattolica. Suo specifico campo d’indagine sono ontologia, antropologia e linguaggio nel pensiero austro-tedesco. Musicalmente si è formato presso il Conservatorio di Milano
Eventi simili
-
Pietro Grasso racconta Giovanni Falcone agli studenti pratesi per Un Prato di Libri
L’ex procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso arriva a Prato per raccontare ai ragazzi delle scuole Leggi tutto
-
Educazione fisica al cinema Antella
“Educazione fisica” protagonista al cinema Antella. La pellicola sarà proiettata venerdì 31 marzo, sabato 1 Leggi tutto
-
I giardini di Firenze, presentazione del libro in Biblioteca
Si svolgerà venerdì 31 marzo alle ore 17 in Biblioteca comunale (SpazioPiù “Giovanni Cherubini – Leggi tutto
-
I Colori delle Parole chiuderà la rassegna I luoghi dell’anima
Il quarto appuntamento dal titolo I COLORI DELLE PAROLE, venerdì 31 Marzo a partire dalle Leggi tutto
-
Nuova tappa nazionale per il premio letterario Racconti nella Rete alla libreria Libraccio
Venerdì 31 marzo alle 18 presso la libreria LIBRACCIO (via de' Cerretani 16r Firenze) nuova Leggi tutto
-
Curae Festival: Teatro, Giustizia minorile, Mediazione, Giustizia Riparativa
Dal 30 marzo al 1 aprile 2023 è l’antico borgo di Pontremoli ad accogliere Curae Leggi tutto