Cultura Siena
da sabato 17 Maggio 2025 a sabato 7 Giugno 2025
Vortice d’acqua mostra fotografica di Mohsen Sariaslani
Sabato 17 maggio 202 verrà inaugurata “Vortice d’acqua” la mostra fotografica di Mohsen Sariaslani. Sarà possibile visitarla fino a sabato 7 giugno 2025 presso la galleria Mohsen in via Pantaneto 128/130 a Siena.
VERNISSAGE ed inaugurazione:
sabato 17 maggio 2025 ore 19.00-21:00
Ingresso libero
Introduzione alla mostra
Quando mi trovo in un momento difficile, io mi perdo nella natura, nella speranza che mi regali un’immagine, che mi indichi una strada, un metodo, una ricerca possibile. In uno di questi snodi della mia vita, mi sono ritrovato sul ponte di Brenna. Mi sono accorto della bellezza di questo vortice d’acqua. Le prime sensazioni furono di paura e fascino: tutto veniva risucchiato dentro, nel vuoto. Poi però ho notato che le cose che con leggerezza si lasciavano andare a questa forza centrifuga, arrivavano sul fondo e risalivano indenni. Così ho trovato la risposta alla mia domanda. Le crisi sono come i vortici: ti senti risucchiato verso il basso, tutto ti gira intorno, sembra un caos, è pericoloso, e molto doloroso. Rischi di sparire, di perderti per sempre… Ma se ad un certo punto trovi la calma, se ti lasci andare a sentire il dolore fino in fondo in tutte le sue sfumature senza perdere il baricentro, può succedere quello che – dopo ho scoperto – dice Omero: puoi trovare te stesso, puoi scoprire il fondo azzurrigno della tua realtà di essere umano.
Non sapevo che questa immagine del gorgo, presa dalla natura, era presente nel mito, che anche Omero ne parlava.
“Così, tra i lamenti, attraversammo lo stretto:
da una parte c’era Scilla, dall’altra la divina Cariddi,
che orribilmente inghiottiva l’acqua del mare.
Quando la vomitava, gorgogliava fremente,
come un paiolo sotto un grande fuoco;
dall’alto cadeva la schiuma sulla cima di entrambi gli scogli.
Ma quando risucchiava i flutti del mare salato,
tutta dentro ribolliva vorticosa;
intorno, la rupe rimbombava terribilmente:
di sotto si apriva sul fondo di sabbia azzurrigna.”
(Omero, Odissea, Canto XII)
E’ Cariddi, il mostro marino, il gorgo che inghiotte le navi senza che possano più fare ritorno. Omero dice che pochissimi sono i sopravvissuti, riemersi indenni quasi come in un miracolo: quelli che toccano il fondo del vortice, battendo sulla sabbia profonda in modo così forte da subirne un rimbalzo in grado di riportarli in superficie e restituirli al mondo. Questa “azzurrigna sabbia che compare sul fondo” è il proprio Io che – è raro, dice Omero, ma non impossibile – si ritrova proprio nel fondo di una grande crisi, nel momento più doloroso del proprio dramma personale.
MOHSEN SARIASLANI
Eventi simili
-
Alla Tenuta di Nozzoli la mostra in memoria di Alfredo Futuro, artista fiorentino legato a Greve e al territorio del Chianti
Non c’è mai fine al futuro. È questo il titolo della mostra che il Comune Leggi tutto
-
Presentazione del libro Nave Amerigo Vespucci: orgoglio italiano dell’Ammiraglio Cristiano Bettini al Villaggio Regate
Il Club Nautico Versilia -dopo aver richiesto e ottenuto che Nave Amerigo Vespucci facesse un Leggi tutto
-
Il Complesso Museale Santa Maria della Scala e il Museo Archeologico Nazionale di Siena partecipano alle Giornate Europee dell’Archeologia 2025
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia 2025 , venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 Leggi tutto
-
Origine Madre la mostra di Mino Trafeli presso il Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena
Mino Trafeli (1922-2018, Volterra) ha fatto di Volterra la sua città natale, una sorta di Leggi tutto
-
Dialoghi nel Chiostro VII edizione
Giovedì 12 giugno alle ore 21.30 nel Convento degli Agostiniani in Certaldo Alto, prende il Leggi tutto
-
Narrar di olio e di storie incontri letterari al frantoio del Monte Pisano
Letteratura, sapori e natura: prosegue la rassegna letteraria organizzata dal Frantoio del Monte Pisano, Leggi tutto