Teatro Buti
sabato 1 Novembre 2014
“Vocazione” di Danio Manfredini in scena al Francesco di Bartolo per “Teatri di confine”

Danio Manfredini in “Vocazione” (foto: Manuela Pellegrini)
Per “Teatri di confine” al Teatro Francesco di Bartolo di Buti (PI) sabato 1 novembre va in scena Vocazione di Danio Manfredini.
Vocazione (ora in veste definitiva dopo la presentazione costruita appositamente per il festival di Santarcangelo del 2013) è il viaggio introspettivo di un attore con le proprie angosce e i propri fantasmi.
Danio Manfredini evoca una serie di figure di teatranti che prima di lui hanno intrapreso la carriera teatrale e con i quali confronta la paura del fallimento, la follia e il desiderio di evasione. Queste psicosi fanno sì che l’attore dubiti la propria “vocazione”.
Con lui sulla scena un attore fa da partner all’artista, incarna il ruolo della ragione e lo accompagna nel momento della consapevolezza del declino del proprio mestiere.
La produzione dello spettacolo è de La Corte Ospitale; parte dei fondi necessari per portare a termine l’allestimento sono stati raccolti attraverso una campagna di crowdfunding.
Danio Manfredini è una delle voci più intense del teatro contemporaneo.
Formatosi con César Brie e Iben Nagel Rasmussen, è cresciuto nell’ambito dei centri sociali autogestiti milanesi ed ha lavorato a lungo in strutture psichiatriche.
Manfredini ha vinto tre Premi Ubu: il primo nel 1989 con Miracolo della rosa, dieci anni più tardi con Al presente (miglior attore) e ancora nel 2004 per Cinema Cielo (miglior regia).
Nel 2013 riceve il Premio Lo Straniero con la motivazione: “Maestro di tanti pur restando pervicacemente ai margini dei grandi circuiti e refrattario alle tentazioni del successo mediatico”.
Nello stesso anno riceve il quarto premio Ubu, sezione Speciale: “per l’insieme dell’opera artistica e pedagogica, condotta con poetica ostinazione e col coraggio della fragilità, senza scindere il piano espressivo dalla trasmissione dell’arte dell’attore. Questa costante ricerca,[…] gli ha consentito di diventare uno dei rari maestri in cui diverse generazioni del teatro si possono riconoscere”.
Biglietti a partire da 8,00 euro.
Info
Teatro Francesco di Bartolo
via Fratelli Disperati 4, 56032 Buti (PI) – tel. 0587 724548 – teatrodibuti@teatrodibuti.it
Fonte: Fondazione Toscana SpettacoloEventi simili
-
Sonata per Tubi e Uomo Calamita in programma nella rassegna La forza di attrazione al teatro Instabile Chapiteau
Arie di musica classica per strumenti inconsueti e supereroi di etnia sinti. Sabato 4 e Leggi tutto
-
Programmazione del mese di febbraio al Microscena
Arriva anche Febbraio e con lui un nuovo mese di programmazione per Microscena. Tutti i Leggi tutto
-
Le nostre anime di notte con Lella Costa ed Elia Schilton al Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno
Va in scena giovedì 2 febbraio alle 21 al Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno Leggi tutto
-
Il Piccolo Principe la storia più letta e amata di tutti i tempi a Teatro al Tuscany Hall
"Tutti gli adulti sono stati bambini una volta. Ma pochi di essi se ne ricordano". Leggi tutto
-
Teatro di Confine rassegna dedicata alle famiglie in orario serale inizia con: Sulla Rotta del Tesoro
Al Minimal Teatro di Empoli torna Teatri di confine, rassegna dedicata alle famiglie in orario Leggi tutto
-
Dammi mille baci spettacolo tra poesie e canzoni a tema sul Bacio presso Villa Arrivabene
Sabato 11 febbraio, ore 16:30, presso Villa Arrivabene, sede del Quartiere 2, sala piano terra, Leggi tutto