Teatro Firenze
giovedì 17 Aprile 2014
“Viviseves: la città in fabbrica”: la RSU della Seves presenta uno spettacolo con Paolo Hendel/Carcarlo Pravettoni e musica dal vivo con Ranieri Sessa
“Viviseves: la città in fabbrica”: la RSU della Seves presenta uno spettacolo con Paolo Hendel/Carcarlo Pravettoni e musica dal vivo con Ranieri Sessa alla chitarra giovedì 17 aprile 2014 alle 21.00 nello stabilimento in via R. Giuliani, 360 – il Sodo – Firenze.
Bernardo Marasco, segretario della FILCTEM CGIL di Firenze, dichiara: “questa iniziativa è l’ultima in ordine di tempo che organizziamo insieme alla rsu per ricordare alla città e ai suoi rappresentanti e amministratori che la Cultura non è solo quella depositata nei musei, ma è anche quella del saper fare diffuso.
I mattoni di vetro della Seves di Firenze sono prodotti unici e apprezzati in tutto il mondo e sono richiesti dai migliori architetti e appartengono a pieno diritto a quella cultura diffusa della città. La nostra battaglia quindi non è solo per salvare il posto alle maestranze della Seves , ma perché con la chiusura dello stabilimento non si perda anche questo patrimonio.”
Invitiamo la cittadinanza e le istituzioni a partecipare per mantenere viva l’attenzione sulla Seves e sullo stabilimento fiorentino.
Eventi simili
-
Con Matteotti, anatomia di un fascismo, rivive l’Italia che si oppose all’ascesa eversiva di Mussolini al Teatro Boccaccio
A pochi giorni di distanza dal Giorno della Memoria, andrà in scena al Teatro Multisala Leggi tutto
-
Al Teatro Bolognini torna Pistoia Magic, lo spettacolo di magia di Pistoia
Il Piccolo Teatro Mauro Bolognini si prepara ad accogliere all’undicesima edizione del Pistoia Magic, in Leggi tutto
-
Spettacolo in vernacolo al Centro anziani di Meoste
Un pomeriggio all’insegna dello stare insieme e del sorriso, mercoledì 29 gennaio, al Centro anziani Leggi tutto
-
I Blend3 sul palco del Pinocchio Jazz di Firenze
Non uno, ma tre biglietti da visita prestigiosi, quelli con cui si presenta Andrea Grossi Leggi tutto
-
Un autunno d’agosto, memoria e teatro per raccontare l’orrore della guerra e l’importanza della libertà al Teatrodante Carlo Monni
Sarà l’eccidio nazi-fascista di San Terenzo Monti in Lunigiana, che costò la vita a 159 Leggi tutto
-
Il Minimal Teatro celebra la Giornata della memoria con L’amico ritrovato
Il teatro celebra la Giornata della memoria con uno spettacolo che è la storia di Leggi tutto