Cultura San Giovanni Valdarno
domenica 30 Marzo 2014
Visite per adulti e attività per famiglie: inaugura il calendario di appuntamenti del Museo delle Terre Nuove di San Giovanni Valdarno
Con l’obiettivo di instaurare un dialogo abituale e vivace con la realtà del territorio, il Museo delle Terre Nuove inaugura il calendario degli appuntamenti dedicati agli adulti e alle famiglie: si comincia domenica 30 marzo 2014.
Un popolo di stemmi – ore 10.00
La proposta prevede un’introduzione sulle architetture del Palazzo d’Arnolfo e del Museo per poi concentrarsi sulla pletora di stemmi presenti sulle facciate esterne dell’edificio. Il riconoscimento di alcuni di essi consentirà di approfondire periodi e tematiche particolari della storia di San Giovanni e del suo rapporto con la città-madre Firenze, oltre ad avviare una riflessione sui caratteri storici e simbolici dell’araldica. Nella seconda parte dell’attività sarà avviata un’esperienza di lavoro artistico, chiamando i partecipanti a progettare e a realizzare in materiale plastico il proprio stemma; al termine dell’attività sarà possibile portare con sé il proprio elaborato.
Per chi: per famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni
Durata: 1h15’
Visita al museo – ore 11.30
Il Museo delle Terre Nuove trova la propria sede nel palazzo detto di Arnolfo e racconta il fenomeno della fondazione dei nuovi centri abitati che interessò una buona parte dell’Europa medievale. Il percorso nelle sale consentirà di comprendere le ragioni della nascita delle Terre Nuove, indagandone i caratteri urbanistici e architettonici – che rivoluzionano la spontanea stratificazione medievale – e gli aspetti di vita quotidiana. Un’attenzione specifica sarà dedicata a Castel San Giovanni, la cui fondazione risale al 26 gennaio 1299 con l’obiettivo di assicurare il potere fiorentino nella zona consolidando l’asse viario lungo il fiume Arno e indebolendo le signorie locali.
Per chi: per tutti, a partire dai 12 anni
Durata: 1h15’
Biglietti
€5,00 intero
€3,00 18/25 anni e >65 anni
Gratuito <18 anni, disabili, guide turistiche e accompagnatori, personale MIBAC, giornalisti
Si consiglia la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 055-9126213
Mail info@museoterrenuove.it
www.museoterrenuove.it
Eventi simili
-
Presentazione della pubblicazione: L’essenza dell’oggi nei fatti: 1924-2024 Parvus cento anni dopo alla Libreria L’Ora Blu
A cento anni dalla morte una pubblicazione vuole approfondire la storia e il pensiero di Leggi tutto
-
Al Museo del Ricamo sarà inaugurata domani l’esposizione Trame di Sardegna
Il Museo del Ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Leggi tutto
-
Premio Contessa Emilia, quarta edizione: riflettori accesi sulle donne empolesi
Valorizzare le storie di donne e le differenze di genere di cui ciascuna è portatrice, Leggi tutto
-
Germogli, nuovo incontro sui diritti rivolto a genitori, educatrici e insegnanti
Sabato 25 gennaio 2025 si svolgerà un nuovo appuntamento di Germogli, il programma di incontri Leggi tutto
-
L’Archivio-Fototeca Eduard A. Safarik al Complesso museale Santa Maria della Scala
La Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala di Siena, sabato 18 gennaio 2025 alle Leggi tutto
-
Conferenza al Terza Guerra Mondiale i popoli Africani alla riscossa, gli imperialisti in ritirata
Compagno, a fine ottobre siete andati in due del Gruppo di Lavoro Internazionale del Partito Leggi tutto