Cultura Poggio a Caiano
da domenica 28 Maggio 2023 a domenica 25 Giugno 2023
Visite guidate alla mostra di Poggio a Caiano per raccontare la giovinezza di Ardengo soffici a Parigi
Ardengo Soffici è un artista che merita di essere conosciuto bene. Ricordato tra i più importanti maestri europei del primo Novecento, egli abitò per buona parte della sua vita a Poggio a Caiano, nella casa materna, e proprio a Poggio si trova un museo a lui completamente dedicato.
Fino al 25 Giugno 2023 il Museo Soffici dedica all’artista una mostra che sarà possibile scoprire attraverso delle visite guidate realizzate da Prato Cultura in collaborazione con il Museo stesso e il Comune di Poggio a Caiano.
La mostra, che ha per titolo Parigi 1900-1906. Il primo Soffici, affronta un periodo poco noto, ma molto importante per Soffici: il soggiorno parigino tra il 1900 e il 1906, quando l’artista, allora ventenne, abitava a Parigi e si guadagnava da vivere collaborando a riviste umoristiche, di argomento leggero e di costume.
I disegni esposti in mostra hanno in sé valori di rarità, hanno almeno centoventi anni, e sono pagine di vita oltre che di studio e di raccordo fra proposte e conquiste espressive. Segnano le tensioni e gli adattamenti cui era costretto Soffici per vivere a Parigi, e rappresentano le ricerche di uno spirito inquieto: un letterato che nell’immagine esprime i suoi punti di valore, e un pittore che correda le strutture e i colori dei suoi quadri di elementi poetici.
Sarà possibile visitare la mostra “Parigi 1900-1906. Il primo Soffici” con visite guidate nelle seguenti date: Domenica 28 maggio alle ore 17.00, Venerdì 02 giugno alle ore 10.30, Sabato 10 giugno alle ore 17.00 e Domenica 11 giugno alle ore 10.30.
Il costo della visita guidata (comprensivo di biglietto d’ingresso alla collezione permanente del “Museo Ardengo Soffici”) è di 10€ (se si ha diritto alla gratuità d’ingresso, la visita costerà solo 5€), e la prenotazione sempre obbligatoria.
Per prenotare contattare Prato Cultura al 340 510 1749 (telefono e WhatsApp attivo dal martedì al sabato dalle 10 alle 16.30 e la domenica dalle 13 alle 16.30) o all’indirizzo: pratocultura@gmail.com
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Empoli ospita l’edizione 2023 di Euroweek
Sarà Empoli ad ospitare l’evento internazionale Euroweek, rassegna che promuove l’unione ed i valori della Leggi tutto
-
Mostra di Luisa Bovani alla Feltrinelli di Pisa
Domenica 1 ottobre 2023, alle ore 18:00, nella libreria La Feltrinelli di Pisa, in Corso Leggi tutto
-
Riprendono gli appuntamenti #AVISRADIOGIOVANI seconda stagione tutto il programma
Riprendono gli appuntamenti di #AVISRADIOGIOVANI, aprendo la seconda edizione al “dono” a senso ampio. L'importanza Leggi tutto
-
Inaugurazione di tre mostre alla Tenuta dello Scompiglio: Reverse, RUBEDO e On the corner
Il 1° ottobre inaugurano, presso i diversi spazi dello SPE nella Tenuta Dello Scompiglio, tre Leggi tutto
-
Presentazione del nuovo libro di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa a Firenze
Si terrà il 29 settembre a Firenze a partire dalle ore 17:00 presso la Libreria Leggi tutto
-
Festival delle Associazioni Culturali. Un dopofestival tra visite guidate, convegni, concerti
La visita alla casa del Pontormo e alle case museo Sigfrido Bartolini a Pistoia Leggi tutto