Cultura Fiesole
venerdì 16 Maggio 2014
Visita alla Fondazione Michelucci di Fiesole. Come partecipare
Visita alla Fondazione Giovanni Michelucci è l’appuntamento in calendario per venerdì 16 maggio, con partenza alle ore 15.45 (durata 2 ore e mezzo circa). La passeggiata rientra nell’iniziativa “Fiesole: Fondazioni, paesaggi culturali”, organizzata dal Comune di Fiesole.
Giovanni Michelucci, grande protagonista della storia e del dibattito dell’architettura italiana del Novecento, è stato uno dei maggiori architetti italiani del XX secolo, celebre per aver progettato la stazione di Santa Maria Novella, la Chiesa dell’Autostrada del Sole, il Giardino degli Incontri al carcere di Solliciano ed il complesso teatrale per la città di Olbia. La sua ultima opera, la Fondazione da lui fortemente voluta, continua a vivere ed operare attivamente con lo scopo di contribuire agli studi ed alle ricerche nel campo dell’urbanistica, dell’architettura moderna e contemporanea con particolare e scuole, un centro studi oggi molto attivo nel segno del pensiero dell’architetto. Dalle terrazze di Villa “Il Roseto”, sede della Fondazione già residenza di Michelucci, si gode una delle più belle vedute su Firenze e la valle dell’Arno. In questo spazio ancora con un carattere fortemente domestico, la Fondazione raccoglie le memorie dell’architetto, i disegni, i progetti, i plastici, i fondi bibliotecari, i mobili da lui disegnati ed i quadri di sua moglie Eloisa Pacini, raffinata pittrice e sensibile pianista, insieme a molte opere d’arte degli amici architetti e artisti.
L’iniziativa è gratuita, ma deve essere prenotate entro le ore 12 di giovedì 15 maggio ai seguenti numeri telefonici: 055.5961311 e 055.5961296 oppure registrandosi presso l’Ufficio Informazioni Turistiche del Comune di Fiesole, Via Portigiani, 3 – Fiesole.
Per ulteriori info telefonare ai numeri 055.5961311, 055.5961323, 055.5961256 oppure scrivere a info.turismo@comune.fiesole.fi.it.
Fonte: Comune di Fiesole
Eventi simili
-
Arte, teatro, incontri: tutto pronto per La Notte del Premio Pozzale
Un'edizione che fin dal numero racconta la storicità di un premio che racchiude in sé Leggi tutto
-
L’International Pathogenic Neisseria Conference il congresso con i massimi esperti della ricerca sulle malattie infettive si svolgerà a Firenze
Sfiora quota 30 milioni di euro l’impatto economico sulla città dei congressi vinti quest’anno da Leggi tutto
-
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2 - MUG 2 Leggi tutto
-
L’immensità dell’Isola di Skye incisa nelle ceramiche di Patricia Shone a Kalpa Art Living
Al di sotto del sottile strato di terreno in erosione delle Highlands scozzesi, si nasconde Leggi tutto
-
All’80/ma ricorrenza dell’eccidio Cervi, Adelmo Cervi e la regista al festival Giorni di Storia col docufilm con contenuti inediti I miei sette padri
Giovedì 30 novembre, nell'ambito della 2/a edizione di Giorni di Storia, il festival dedicato alla Leggi tutto
-
Presentazione del libro Maledetti pacifisti con la partecipazione dell’autore Nico Piro presso la Casa del Popolo di Cafaggio
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, domenica 10 dicembre il Comitato 25 Aprile Leggi tutto