Cultura Grosseto

da giovedì 20 Marzo 2025 a venerdì 9 Maggio 2025

Visibile e Invisibile il linguaggio del corpo e dei simboli, la rassegna culturale

VISIBILE E INVISIBILE è la nuova rassegna culturale ideata dal gruppo culturale EmozionArti che in calendario prevede una serie di incontri tematici con scrittori, editori, filosofi, storici, medici, teologi. Figure rappresentative del territorio e del mondo culturare in genere. Ciascuno degli ospiti avrà il compito di stimolare la riflessione e rinnovare l’apertura di sguardi sul mondo. Sull’economia, sullo sviluppo delle tecnologie, sul lavoro, sulla salute e l’approccio alle cure, sulla scienza, sull’arte e sul modo di interpretarla, condivideremo angolazioni e prospettive nuove. Riguardo all’arte, in particolare, cercheremo di scostarci dai canoni estetici dell’ accademia, andando ad indagare sulla genesi dell’atto creativo per poter rintracciare la fonte della sua più autentica espressione.

In generale, lo scopo della rassegna è quello di agevolare la riflessione su tutto quanto ci circonda. Sul corpo come espressione dinamica della materia, ma anche sui linguaggi provenienti dal mondo dell’invisibile.

Gli incontri ci porteranno a riflettere sulla percezione della corporeità dell’arte. Su come il soggetto, attraverso l’esperienza, possa avvertire la materia che lo circonda, non solo nel suo dinamismo fenomenico, ma come traduzione dell’espressione di un mondo simbolico che dietro le apparenze spinge per la sua manifestazione. Quando parliamo di simbolo, di una cosa simbolica, spesso riduciamo la portata del suo significato profondo. Così scopriamo di usare l’espressione gesto simbolico riferendoci ad un atto che significa qualcosa, ma che sembra avere un valore concreto trascurabile o addirittura nullo.

Il simbolo nel suo significato etimologico è in realtà ciò che “riunisce”, l’opposto del diabolos che divide. Il simbolo collega il visibile all’ invisibile, la cosa al verbo creatore, in una relazione sottile che fa sì che quell’ oggetto divenga portatore dello spirito, dell’ energia del verbo che l’ha creato.

La rassegna si articolerà intorno a due espressioni del vivere: IL CORPO e IL SIMBOLO. Entrambi le dimensioni saranno espresse in modo più o meno evidente in tutti gli eventi della rassegna. Il corpo inteso in tutte le sue accezioni. Riferito, quindi, sia alla struttura organica : il corpo, che nasce, che genera e procrea, che si ammala, che si muove nello spazio scenico dell’arte teatrale, etc.. Ma anche quello riferito all’ espressione di ogni altro sistema (corpo comunitario, corpo politico) che contenga parti organicamente collegate ed interdipendenti. E poi, l’altra espressione quella dei SIMBOLI, che sottendono alla manifestazione corporea, includendo anche quelli considerati semplicemente SEGNI, semplici segnali, ma anche illuminazioni (epifanie) che rappresentano il codice comunicativo della nostro vivere quotidiano.

Attraverso le varie tematiche affrontate ci sposteremo fin dentro lo spazio vuoto disegnato dallo sfumato, dal nonfinito che aleggia intorno a noi. Quel mondo impalpabile che non fa parte di protocolli e regole.

In ambito salute e sanità, ad esempio, possiamo riferirci a tutte quelle attenzioni amorevoli e modi di approccio al malato che sono insiti nella dimensione psico-spirituale della cura. Andremo a riflettere sulla filosofia della scienza e come in alcune occasioni possa perdere la propria indipendenza assoggettandosi al dominio della governance politica.

Stimoleremo la ricerca di quella filosofia che ci permetta di reimparare a vedere il creato installandoci col corpo in esso, facendoci attraversare, intrecciando corrispondenze. Perché noi siamo il nostro corpo nello spazio che prende forma dal nostro movimento.

APPUNTAMENTI

LE RIVELAZIONI DEL VIAGGIO
GIOVANNI AGNOLONI – Giovedì 20 Marzo 2025- Ore 17.30
Galleria D’Arte Il Quadrivio- Viale Sonnino, 100 (Gr)

L‘autore, scrittore e traduttore, già noto al pubblico maremmano, racconta epifanie e trasformazioni del viaggiare, con un’attitudine filosofica e poetica che incanta tutti coloro che sono intimamente innamorati del viaggio e del senso del loro incamminarsi. Un volume che esplora i momenti di perfetta chiarezza tipici della viandanza, in cui il mondo può svelarsi nella sua essenza più autentica e raccontarci qualcosa in più di sé, e di noi. Un libro per chi non può fare a meno di viaggiare o di pensare al proprio movimento nel mondo. Le rivelazioni del viaggio invita il lettore a riflettere sul mistero della Wanderlust, il desiderio insaziabile di altrove che spesso muove ogni viaggiatore e ogni viaggiatrice. Attraverso il racconto di esperienze personali e di profonde intuizioni, Giovanni Agnoloni ci conduce in un percorso in cui il viaggio è esplorazione geografica, strumento di conoscenza di sé e del mondo, e occasione di dialogo con l’universo, muovendo dinamiche interiori e spirituali. È proprio a partire da questo moto che l’autore rimette in relazione e in discussione il nostro rapporto con le dimensioni di spazio e tempo, facendo emergere le trasformazioni e le rivelazioni che danno senso all’esperienza del viaggiare-
Link all’evento FB : https://www.facebook.com/share/1XFovPvsTS/

Giovedì 20 Marzo 2025 dalle ore 17.30 alle 19:00
Galleria D’Arte Il Quadrivio – Viale Sonnino 100- Grosseto

LOGOUT-Disconnettersi
CARLO CUPPINI Sabato 28 Marzo 2025 – Ore 17.30
Galleria D’Arte Il Quadrivio- Viale Sonnino, 100 (Gr)

Mi capita raramente di leggere un libro tutto di un fiato. Spesso devo mettere un segno per ri-prenderne la lettura, sospesa, magari, perché avevo da fare qualcosa di più urgente.
Stavolta l’urgenza era quella di non “mollarlo”! Non interrompere le immagini, che via via mi venivano incontro, ad ogni capoverso, ad ogni capitolo. Come accade quando guardo un film avvincente. (Pasqualino Casaburi)
LOGOUT è questo
Un bellissimo racconto post moderno che ha la capacità di tenerti incollato allo schermo, oops, alla carta. Capace di affrontare tematiche importanti con la leggerezza di una fiaba.
Si capisce da subito, dallo stile della scrittura, dagli improbabili e simpatici nomi attribuiti ai personaggi, che è indirizzato (il termine target non mi piace) ad un pubblico di giovani lettori. Immediatamente, però, l’orizzonte della platea si allarga per consegnare ad una platea più matura contenuti e tematiche riferiti ad un recente periodo buio vissuto. Una prospettiva sempre incombente. Quella spinta da una tecnologia esasperata, in mano ad un potere senza controllo.
La storia racconta, con lo stile proprio dell’autore e in modo leggero, un’esperienza di rinascita e di riscatto. La possibilità di intravedere nelle buie vicende che attraversano l’umana esistenza uno spiraglio di luce. Poter trovare un appiglio per salvarsi in questo mondo che sembra catapultato vorticosamente verso la catastrofe.
In apparenza va tutto bene. Bisogna stare attenti solo ad uscire allo “scoperto”.
Allora l’unico modo per non soccombere è ritornare a riflettere. Cercare il bello della natura e la propria originale creatività.
In una parola disconnettersi.
Un invito che Carlo Cuppini rivolge a tutti, ma in particolare ai giovani, con un linguaggio giusto, attraente, che dire, accattivante.
Link all’evento FB : https://www.facebook.com/share/15BZVJorLm/

 Venerdì 28 Marzo 2025 dalle ore 17.30 alle 19:00
Galleria D’Arte Il Quadrivio – Viale Sonnino 100- Grosseto

Info: 347 5364188
339 2357824

INCONTRI – Diritto di Cittadinanza e inclusione:
IL RING -Giovedì 3 Aprile 2025 Ore 10.30
CHIARA LICO- Giornalista- scrittrice, caposervizio TG2 incontra gli studenti
delle prime classi della Scuola Secondaria di I°Grado Dante Alighieri
Istituto Ccomprensivo Grosseto 4

Un progetto che, dopo aver visto impegnati per più settimane gli studenti delle prime classi (quattro per la precisione) della Scuola Secondaria di I° grado Dante Alighieri, Istituto Comprensivo Grosseto 4- nella lettura del libro della giornalista, vedrà la stessa Chiara Lico ospite, faccia a faccia con i ragazzi per un confronto e una riflessione sulle tematiche trattate. Il dialogo che ne scaturirà sarà un’occasione per gli studenti per riflettere su importanti tematiche di attualità e sviluppare in loro il pensiero critico e libero.
La giornalista oltre che conduttrice dei telegiornali, come scrittrice affermata, vanta un’interessante produzione letteraria. In particolare, il suo impegno rivolto da sempre ai ragazzi adolescenti, va a toccare nei suoi contenuti temi importanti come l’identità di genere, l’inclusione e il diritto di cittadinanza. Attualmente e relativamente a questo ultimo aspetto, sta portando in giro per l’Italia, soprattutto nelle scuole, questo suo ultimo lavoro letterario dal titolo IL RING. Il romanzo, ispirato alla campionessa di boxe Sirine Charaabi- parla di riscatto ed integrazione attraverso lo sport, e di quanto sia importate che certi concetti come quello dell’inclusione si radichino nel pensiero dei giovanissimi. La storia dell’atleta, romanzata nel personaggio della ragazzina Sarena, diventa perciò una storia esemplare capace di andare oltre i canoni dell’agonismo sportivo.
Link all’evento FB : https://www.facebook.com/share/19dGNfcudL/

Giovedì 3 Aprile 2025 dalle ore 10.30 alle 12:30 Scuola Secondaria di 1° grado
Dante Alighieri- Istituto Comprensivo Grosseto 4
Aula di Via Einaudi 6- 58100 Grosseto
Informazioni : 3475364188- 3387767933

SCIENZA E CO-SCIENZA- Imparare la lezione -Incontro Dibattito
Sala Conferenze Villa Elena Maria
Sede Associazione La Farfalla Cura Palliative Odv
Via Cimabue 115 – Grosseto

SARA GANDINI – Incontra :
Chiara Pica (Psicologa freedom life coach)
Thomas Fazi (Giornalista)
Giulio Milani (Editore-Scrittore)
Abbiamo deciso di affrontare un tema ampio e articolato che riguarda la visione filosofica che sta alla base del discorso scientifico e che la persona di scienza, per varie ragioni, spesso sembra proprio non voler rammentare. L’ideologia regna sovrana in politica quanto in ambito medico-sanitario. Eppure – come sottolinea Sara Gandini –(epidemiologa, biostatistica- direttrice dal 2018 dell’unità Molecular and Pharmacolo-Epidemiology presso IEO –Istituto EUROPEO Oncologia) ciò che dovrebbe emergere da una prospettiva puramente scientifica è la valorizzazione della complessità, della diversità e della pluralità di azioni possibili da porre in essere. Ciò che è accaduto qualche anno fa, è l’elogio della semplificazione della realtà basata sull’omologazione, la falsità e sull’approssimazione generale. Quando la scienza viene piegata agli interessi di una certa linea di pensiero politico-finanziario, il risultato è una sfiducia esponenziale che le persone hanno nei confronti del mondo scientifico e degli organi di garanzia che dovrebbero rappresentarlo. Questo risulta essere un danno sia per chi lavora in ambito scientifico con onestà e passione sia per chi, da semplice cittadino, vorrebbe sentirsi aiutato e lasciato libero di agire “sulla base del proprio vissuto” e scegliere “cosa è giusto nella propria vita”. Nel momento in cui la persona di scienza si trasforma in uno strumento al servizio del regime, pronto a sostenere le tesi più bislacche al grido di “lo dice La Scienza!”, allora, in quel preciso momento, ecco che degenera in pessimo politico propagandista. Dobbiamo lottare affinché ciò non diventi la regola, e a farlo devono essere soprattuto gli amanti del metodo scientifico. Sono loro che possono rifiutarsi di scendere a patti col potere costituito e denunciare la follia di una macchina scientista che ignora il significato del bene del singolo e della comunità.
Crediamo che sia molto importante la fiducia, ma la fiducia dev’essere conquistata. Appunto, speriamo solo che non sia troppo tardi.
Link all’evento FB: https://www.facebook.com/share/1E4xB9FmnH/

Sabato 12 Aprile 2025 dalle ore 17.30 alle 19:30
Sala Conferenze Villa Elena Maria
Sede Associazione La Farfalla Cura Palliative Odv
Via Cimabue 115 – Grosseto
Info e prenotazioni: Pasqualino 3475364188
Francesco 3287018383
Ingresso con contributo minimo di € 10,00
Che andrà in parte a favore dell’Associazione La Farfalla
Cure Palliative Odv

ALL’ALBA DEL PRIMO RESPIRO – Storie di levatrici del Novecento
ELISA BELLUMORI
Giovedì 9 Maggio ore 17.30
Sala Eden- Bastione Mura medicee Grosseto

In un tempo in cui la tecnologia era solo un sogno lontano e la globalizzazione una promessa ancora acerba, le levatrici del Novecento percorrevano sentieri impervi, varcavano soglie di case isolate e portavano con sé la speranza di una nuova vita.
Questo libro raccoglie le loro storie, narrate attraverso interviste intime e toccanti, che rivelano un coinvolgimento umano profondo e un’empatia rassicurante.
Nonostante i mezzi limitati e le difficoltà logistiche, queste donne straordinarie affrontavano ogni nascita con coraggio e dedizione, diventando figure di conforto e speranza. La loro presenza non era solo professionale ma profondamente umana, incarnando un legame autentico con le madri e i nascituri.

All’alba del primo respiro è un viaggio nel tempo che esplora il significato della nascita e dell’accompagnamento materno, offrendo uno sguardo prezioso su un mestiere che ha segnato generazioni con la forza del cuore e la saggezza delle mani.

Venerdì 9 Maggio 2025 dalle ore 17.30 alle 19:30
Locali Sala Eden
Bastione Mura Medicee 58100 Grosseto
Informazioni : 3475364188- 3403585208

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili