Cultura Firenze
giovedì 6 Marzo 2014
“Violenza di genere oggi: a che punto siamo?”: incontro con Jacqueline Monica Magi alla Fondazione Il Fiore di Firenze
La Fondazione il Fiore di Firenze partecipa alla giornata dedicata alle donne organizzando il 6 marzo alle 17, nella propria sede di via San Vito 7 nei pressi di Bellosguardo, un incontro con Jacqueline Monica Magi, giudice penale del Tribunale di Prato, sul tema “Violenza di genere oggi: a che punto siamo?”.
Durante l’incontro, a cui parteciperanno anche Antonio Sangermano, il pubblico ministero del caso Ruby, adesso sostituto procuratore della repubblica al Tribunale di Prato, e Maria Pia Lessi, Jacqueline Monica Magi presenterà il suo ultimo libro dedicato a tale problematica: ‘Violenza, Violenzae – Piccolo abbecedario della violenza’, Marco Del Bucchia Editore 2014, con il contributo di Antonio Sangermano. A coordinare l’incontro sarà la presidente della Fondazione il Fiore, Maria Giuseppina Caramella. L’appuntamento è a ingresso libero.
‘Violenza, Violenzae’ è un libro che vuole essere uno strumento d’aiuto in una società in cui il fenomeno della violenza alle donne ha ampiamente superato i livelli di guardia. E’ il frutto delle competenze maturate dall’autrice in vent’anni di lavoro nelle aule dei tribunali, dove il problema si presenta in varie forme, e si rivolge a tutti coloro che in modi diversi entrano in contatto con l’universo femminile.
Di Montecatini Terme, Jacqueline Monica Magi è stata per molti anni giudice del lavoro presso il Tribunale di Livorno, dopo un’esperienza di sostituto procuratore della repubblica a Pistoia. Insegnante di criminologia e diritto penale in alcuni master universitari, è – oltre che autrice – pittrice, illustratrice di fiabe e fotografa. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni con Del Bucchia, per il quale cura anche un progetto dedicato alle problematiche di genere.
Per ulteriori informazioni, Fondazione Il Fiore. Tel: 055 224774
Per raggiungere la Fondazione il Fiore
In macchina: partendo da piazza Tasso, prendere Via Villani. Giunti a Piazza S. Francesco di Paola, imboccare Via di Bellosguardo e proseguire fino a entrare in Via di San Vito (attenzione strada stretta e a doppio senso di marcia).
In autobus: dalla Stazione centrale prendere il 6/B. Scendere in Via Masolino e entrare in Via Domenico Veneziano. Al semaforo proseguire per Via di San Vito e salire fino al n° 7 (circa 10 minuti a piedi). L’ultimo tratto di circa 200 mt è in acciottolato.
Fonte: Ufficio Stampa
Eventi simili
-
Presentazione della pubblicazione: L’essenza dell’oggi nei fatti: 1924-2024 Parvus cento anni dopo alla Libreria L’Ora Blu
A cento anni dalla morte una pubblicazione vuole approfondire la storia e il pensiero di Leggi tutto
-
Al Museo del Ricamo sarà inaugurata domani l’esposizione Trame di Sardegna
Il Museo del Ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Leggi tutto
-
Premio Contessa Emilia, quarta edizione: riflettori accesi sulle donne empolesi
Valorizzare le storie di donne e le differenze di genere di cui ciascuna è portatrice, Leggi tutto
-
Germogli, nuovo incontro sui diritti rivolto a genitori, educatrici e insegnanti
Sabato 25 gennaio 2025 si svolgerà un nuovo appuntamento di Germogli, il programma di incontri Leggi tutto
-
L’Archivio-Fototeca Eduard A. Safarik al Complesso museale Santa Maria della Scala
La Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala di Siena, sabato 18 gennaio 2025 alle Leggi tutto
-
Conferenza al Terza Guerra Mondiale i popoli Africani alla riscossa, gli imperialisti in ritirata
Compagno, a fine ottobre siete andati in due del Gruppo di Lavoro Internazionale del Partito Leggi tutto