Spettacoli Montecatini Val di Cecina
domenica 6 Luglio 2014
VinOperaFestival2014: il dramma scenico dell’Opera e il carattere narrante del vino. Primo appuntamento con la “Tosca”
Si snoda attraverso cantine, corti e piazze antichissime e apre al forza scenica dell’Opera, all’unisono con il profilo narrante di vini di profilo.
E’ il “VinOperaFestival”, edizione 2014, dedicato alla cattedrale della rappresentazione teatrale, che si apre domenica 6 luglio 2014, ore 21, nel Cortile di Castello Ginori di Querceto (Montecatini VC –PI) con il melodramma storico di “Tosca”.
Una produzione di “VinOperArte”, con la direzione di Paolo Filidei e organizzata in collaborazione con Accademia Libera Natura e Cultura, nell’ambito di “Arte e Musica2014”, con il sostegno dei Marchesi Ginori Lisci, proprietari del Castello.
L’Opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, ispirata alla rappresentazione teatrale di Victorien Sardou, è un componimento dalle forti punte di un originale verismo e dall’incalzante ritmo estetico-narrativo.
Chiave di svolta per lo stesso compositore, dopo le più intimistiche „Manon Lescaut“ e „Bohème“, rivela le contraddizioni umane e la cruda malvagità terrena immanente.
Ambientata a Roma, subito dopo l’abolizione della Repubblica romana bonapartista, e nel contesto tragico delle rappresaglie nei confronti degli ex repubblicani che ne seguirono, Tosca, racconta una tragica vicenda d’amore e d’amicizia, che si confronta con i lati oscuri della più disarmante meschinità umana.
Cesare Angelotti, evade da Castel Sant’Angelo e trova riparo nella Chiesa di Sant’Andrea della Valle, dove sua sorella, la marchesa Attavanti, gli ha fatto trovare un travestimento femminile per passare inosservato.
Qui incontra l’amico pittore Mario Cavaradossi. Mentre i due decidono i piani di fuga, sopraggiunge Floria Tosca, cantante e innamorata amante dell’artista, che lo assale con una scenata di gelosia quando si accorge che, dipingendo una Maria Maddalena, Mario in realtà ritrae la marchesa Attivanti.
Entra in scena il barone Scarpia, capo delle Guardie Pontificie, personaggio cardine dei precipitanti eventi successivi della storia. Venuto a conoscenza del sodalizio fra il pittore e l’evaso fuggiasco, tesse una trama spietata per un duplice intento: catturare Angelotti e al contempo sedurre Tosca. Riuscendo a far arrestare il Cavaradossi, ricatta poi, con la promessa di un salvacondotto per il suo uomo, Tosca. Ma il potere sulla donna sfugge di mano anche a Scarpia: Tosca inizialmente cede al ricatto e rivela il nascondiglio del bonapartista evaso, ma dopo avere avuto in mano il documento, uccide il barone con un coltello, si precipita a Castel Sant’Angelo per salvare il suo uomo, ma Mario viene fucilato realmente. Tosca, inseguita anche dagli birri per l’omicidio di Scarpia, si getta dai bastioni della fortezza, morendo nelle acque del Tevere.
Durante lo spettacolo: degustazione dei vini della Cantina Marchesi Ginori Lisci.
Nel cast di “Tosca”: Floria Tosca – Chiara Mattioli; Mario Cavaradossi – David Righeschi;
Il Barone Scarpia – Riccardo di Francesco; Ensemble: VinOperArte; Direttore: Paolo Filidei.
Con la partecipazione straordinaria, per quest’anno, di Jan Willem de Vriend, per la direzione di “Pimpinone” di Georg Philipp Telemann, il cartellone del VinOperaFestival2014 proseguirà con due date, in agosto, nel borgo di Mazzolla (Volterra – PI): venerdì 1 agosto nel Giardino di Villa Viti a Mazzolla (Volterra – PI) andrà in scena l’opera giocosa “Pimpinone”; mentre il 3 agosto, chiusura del Festival negli incanti della stessa sede, con il tragico decadentismo de “La Bohème”.
Il “VinOperaFestival” è patrocinato da: Provincia di Pisa, Comune di Montecatini Val di Cecina, Comune di Volterra, Camera di Commercio di Pisa.
Ingresso Opera Tosca: 30 Euro. Prenotazione richiesta ai recapiti:
Accademia Libera Natura e Cultura +39 366 1351567, +39 329 8826391, accademialibera@tiscali.it, www.association-marcopolo.org.
Consorzio Turistico Volterra Valdicecina +39 0588 86099, info@volterratur.it, www.volterratur.it/, www.vinoperarte.org.
Fonte: Accademia Libera Natura e Cultura
Eventi simili
-
Festa della Musica premio Abbiati al Teatro Romano di Fiesole
Mercoledì 21 Giugno 2023 Orario di inizio 21:15 Teatro Romano di Fiesole FESTA DELLA MUSICA - PREMIO Leggi tutto
-
Tiziano Ferro sarà in concerto allo Stadio Artemio Franchi
Tiziano Ferrò sarà in concerto allo Stadio Artemio Franchi di Firenze il 21 di giugno Leggi tutto
-
Le Rose di Sarajevo Erri De Luca e Cosimo Damiano Damato la Teatro Romano di Fiesole
Domenica 18 Giugno 2023 Orario di inizio 21:15 Teatro Romano di Fiesole Le Rose di Sarajevo ERRI DE Leggi tutto
-
Che Tutti siano Uno, concerto Christian Music al Teatro Romano di Fiesole
Sabato 17 Giugno 2023 Orario di inizio 21:00 Teatro Romano di Fiesole OSPITALITA' Le Sentinelle del Mattino di Leggi tutto
-
Eri con me Alice canta Battiato al Teatro Romano di Fiesole
Giovedì 15 Giugno 2023 Orario di inizio 21:15 Teatro Romano di Fiesole ALICE CANTA BATTIATO Alice voce M° Carlo Leggi tutto
-
Estate Fiesolana in scena al Teatro Romano di Fiesole, ogni sera un evento diverso da giugno a settembre
ESTATE FIESOLANA edizione 2023 in scena al Teatro Romano di Fiesole propone ogni sera un Leggi tutto