Cultura Sagre e Feste Cerreto Guidi
domenica 11 Maggio 2014
Villa Medicea patrimonio mondiale UNESCO: una giornata di eventi a Cerreto Guidi
Si avvicina sempre di più l’11 maggio, giorno della cerimonia di inaugurazione della targa UNESCO che riconosce la Villa Medicea come patrimonio mondiale UNESCO.
L’evento, inserito nel programma delle celebrazioni UNESCO “Ville e Giardini medicei della Toscana”, vuole celebrare l’importante traguardo raggiunto grazie alla collaborazione tra la Regione Toscana, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, le Province e i Comuni dove si trovano le 12 ville e i 2 giardini.
A Cerreto si terrà una vera e propria giornata di festeggiamenti per rendere omaggio a questo importante traguardo che sancisce una volta di più il valore della villa come emergenza storica e culturale del territorio ma che apre anche ulteriori prospettive di incremento dei flussi turistici per il futuro.
“Abbiamo cercato di dare vita a una giornata di festa che coinvolgesse tutti i cittadini di Cerreto e anche coloro che vogliono condividere con noi questo momento – spiega l’Assessore al Turismo Valentina Picchi – e il fermento di interesse e partecipazione ci sta dando ragione. Si registrano già oltre 130 prenotazioni per il pranzo ma soprattutto preme sottolineare il forte spirito di collaborazione che sta animando questi momenti finali dell’organizzazione, tutti infatti danno il loro contributo: le associazioni, le contrade del Palio del Cerro e la Pro Loco, il CCN Buontalenti, le istituzioni culturali del territorio, e tantissimi cittadini, segno inconfondibile del legame della popolazione con il territorio”. Inoltre hanno già confermato la loro presenza anche associazioni, enti e gruppi storici che in questi anni hanno collaborato con Cerreto Guidi, per la riuscita dei suoi eventi e per la promozione turistica e culturale.
“ I cittadini di Cerreto si stringono intorno al loro monumento più importante – prosegue il Sindaco Carlo Tempesti – per celebrarlo, per festeggiarlo e per sottolineare il legame con la propria terra. La Villa che dall’alto guarda ogni giorno gli abitanti di Cerreto e ai quali ogni giorno racconta la propria storia è un punto di riferimento per tutti e renderà sempre di più il nostro comune riconoscibile nel mondo. I cittadini questo lo sanno e il tributo di partecipazione e coinvolgimento che questo evento sta registrando dimostra a tutti noi oggi e per il futuro quale importanza la Villa Medicea ha per il nostro Comune. Allo stesso modo l’inserimento della Villa nel Patrimonio dell’Umanità Unesco è il simbolo del valore che questa Amministrazione ha dato in questi anni e dovrà dare nel futuro al suo bene più caro.”
L’evento, nato dalla collaborazione fra amministrazione comunale, in collaborazione con il MIBAC, la Regione Toscana , la Soprintendenza per il Polo Museale Fiorentino e le associazioni del territorio, pone al centro la Villa insieme a tanta tradizione cerretese, dal Palio del Cerro, che quest’anno giunge alla 46° edizione e ci riserverà novità importanti per il 2014, ai prodotti tipici che saranno serviti, confezionati da maestranze cerretesi, alla realizzazione dello spettacolo teatrale, nato dalla collaborazione delle associazioni Amici della Villa e La Maschera, allo spettacolo musicale di canti popolari della tradizione toscana che metterà in scena oltre a queste ultime anche canzoni di cantanti toscani degli anni ’40 e ’50 e brani tratti dalla tradizione del tango che saranno eseguiti da un trio di voce/fisarmonica/violino.
La cerimonia e i festeggiamenti inizieranno alle ore 10.30 e si protrarranno per tutta la mattina con varie iniziative, alle 12.30 avrà luogo il pranzo a base di prodotti tipici toscani per il quale è necessaria la prenotazione da effettuarsi chiamando l’Ufficio Turistico di Cerreto Guidi 057155671 (il pranzo ha il costo di € 12.00 ed è gratuito per i bambini da 0 a 6 anni per i quali è comunque necessaria la prenotazione). La festa proseguirà anche nel pomeriggio.
Agli intervenuti al pranzo sarà riservata una gradita sorpresa per ricordare l’evento.
Programma
Ore 10,30: cerimonia di inaugurazione della targa, interventi delle autorità:
Carlo Tempesti, Sindaco di Cerreto Guidi
Vittorio Bugli, Assessore Regione Toscana
Dott.ssa Cristina Acidini, Soprintendente per il Polo Museale Fiorentino.
Marilena Tamassia, Direttrice Villa Medicea Cerreto Guidi
Con la partecipazione dei figuranti del Palio del Cerro
Ore 11.30: spettacolo teatrale “Cosimo I in Villa con la brigata” a cura dell’Associazione culturale La Maschera
Ore12.30: Pranzo in Piazza: con prodotti locali e musica popolare (€12,00)
Ore 16.00: Replica “Cosimo I in Villa con la brigata”
Ore 16.30 Concerto del Gruppo Insieme d’Archi dell’Accademia Musicale di San Miniato Basso.
Fonte: Comune di Cerreto GuidiEventi simili
-
L’ultimo viaggio, incontro con Maggiari e Ferraguti all’antico Spedale del Bigallo
La cooperativa “Le Rifiorenze”, con il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli, organizza l'incontro Leggi tutto
-
Metis – Laboratorio per ragazzi sulla consapevolezza delle immagini
L'associazione di promozione sociale Metis, con il contributo del Comune di Calci, invita a laboratori Leggi tutto
-
Incontro pubblico: Non uno di più… Perché la violenza sulle donne è un problema degli uomini
Il Cif provinciale di Pisa ed il Cif comunale di Calci, con il patrocinio dell'amministrazione Leggi tutto
-
Sonos – Workshop di field recording
Il Circolo Arci "La Pieve" di Calci, con il contributo dell'amministrazione comunale, promuove Sonos, workshop Leggi tutto
-
Giorni di Storia: all’Istituto de Martino la proiezione del doc Algeria: anno settimo
Sabato 2 dicembre ore 17.00 presso la sede dell'Istituto de Martino a Sesto Fiorentino, Firenze Leggi tutto
-
Empoli Futura, un laboratorio cittadino per progettare la città
Si terrà mercoledì 6 dicembre 2023, al Palazzo delle Esposizioni di Empoli, il laboratorio congiunto Leggi tutto