Cultura Stazzema
martedì 31 Dicembre 2024
VIII edizione del Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti
L’Associazione Culturale Arte per Amore è lieta di annunciare l’ottava edizione del Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti, una manifestazione che da anni celebra e premia le eccellenze nel campo delle arti e delle lettere. L’evento si terrà nel Comune di Stazzema, con il patrocinio di importanti enti istituzionali e culturali.
Il Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti è ormai un appuntamento di rilievo nel panorama culturale italiano e internazionale. Rivolto ad artisti, scrittori, poeti, fotografi e creativi di ogni provenienza, il concorso mira a valorizzare le opere che meglio esprimono la bellezza, l’innovazione e l’universalità dei linguaggi artistici e letterari, in sintonia con l’eredità del genio rinascimentale. Quest’anno, l’intento dell’edizione è anche quello di far conoscere la varietà e la magia del territorio versiliese, valorizzando le sue bellezze naturali e le affascinanti cave di marmo, simbolo e cuore dell’arte scultorea che tanto ha ispirato Michelangelo.
Durante la manifestazione, verranno assegnati riconoscimenti speciali in diverse categorie, tra cui Pittura, Scultura, Fotografia, Poesia, Narrativa e Racconti. Sarà inoltre dedicato un tributo a Michelangelo Buonarroti, un grande maestro che continua a ispirare generazioni di artisti e che incarna i valori di bellezza, perfezione e dedizione.
«L’ottava edizione del Premio Michelangelo Buonarroti rappresenta un momento di grande orgoglio per tutti noi. Ogni anno, attraverso il premio, scopriamo e valorizziamo nuovi talenti che
condividono la passione per l’arte e la cultura, contribuendo a costruire un dialogo internazionale tra visioni e stili diversi», ha dichiarato il Maestro Simone Domeniconi.
Barbara Benedetti, fondatrice e presidente del premio, ha inoltre aggiunto: «Tra i giurati delle edizioni precedenti abbiamo avuto il privilegio di ospitare artisti del calibro di Aurelio Amendola,
Simone Domeniconi, Gianfranco Meggiato e il massimo esperto al mondo di Leonardo da Vinci, il professor Carlo Pedretti», sottolineando l’eccezionale qualità e prestigio che hanno caratterizzato le scelte artistiche del premio fin dalla sua istituzione.
In occasione dell’evento, è prevista anche una mostra di pittura e scultura che si terrà al Palazzo della Cultura di Cardoso e una mostra fotografica alla Casa di Compagnia di Stazzema. Le esposizioni saranno aperte al pubblico dal 21 febbraio 2025 e rimarranno visitabili fino al 23 marzo 2025, offrendo l’opportunità di ammirare opere che raccontano l’essenza e l’evoluzione dell’arte contemporanea.
Questa edizione vede anche l’ampliamento del progetto Scuola “Sulle Orme di Michelangelo”, che diventa accessibile in forma gratuita per tutte le scuole italiane, inclusa la scuola dell’infanzia. Il programma, pensato per avvicinare i giovani all’arte, prevede gite d’istruzione sul territorio, permettendo agli studenti di immergersi direttamente nella storia e nella cultura del territorio versiliese. Attraverso laboratori, visite guidate e incontri con esperti, i ragazzi potranno esplorare l’arte come linguaggio espressivo e come mezzo per sviluppare una consapevolezza estetica e storica. L’iniziativa, fortemente sostenuta dall’Associazione Arte per Amore, intende lasciare un segno duraturo nelle nuove generazioni, invitandole a scoprire la forza trasformativa dell’arte e del patrimonio culturale italiano.
«È questa la prima edizione del Premio Michelangelo Buonarroti che si svolge a Stazzema – ha spiegato l’assessora alla cultura del Comune di Stazzema Anna Guidi -. Un premio che, alla sua
ottava edizione, ha contribuito a promuovere molti artisti e a far circolare arte e bellezza in tutte le sezioni in cui si articola: pittura, scultura, fotografia, poesia, narrativa e racconti. Consapevoli del nome illustre che porta, ci piace ricordare che il grande artista operò anche alle cave del Piastraio».
Un grazie vivissimo a Barbara Benedetti che organizza l’evento e al suo staff e un benvenuto ai partecipanti, adulti e allievi delle scuole.
Le iscrizioni sono attualmente aperte e il termine per poter aderire è fissato per il 31 dicembre 2024. Il programma dettagliato di tutta la manifestazione sarà reso pubblico con la pubblicazione dei risultati finali. Successivamente ai giorni dei cerimoniali di premiazione, l’Associazione Culturale Arte per Amore organizzerà inoltre quattro fine settimana ricchi di eventi sul territorio di Stazzema. Ogni weekend sarà un’occasione per il pubblico di partecipare a presentazioni di libri, laboratori e dibattiti, in un percorso culturale che mira a coinvolgere la comunità e a valorizzare il patrimonio culturale e artistico locale.
L’evento è aperto al pubblico e rappresenta una straordinaria opportunità per gli appassionati d’arte, gli addetti ai lavori e i giovani, che potranno vivere un’esperienza coinvolgente a contatto con i
protagonisti della scena artistica contemporanea. Vi invitiamo a partecipare numerosi per condividere insieme a noi una giornata di cultura, ispirazione e celebrazione del talento.
Per ulteriori informazioni e per conoscere il programma dettagliato dell’evento, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale www.premiomichelangelobuonarroti.org.
Regolamento scaricabile drive.google.com/file/d/
Iscrizioni on-line: form.jotform.com/242227245569360
Eventi simili
-
Obiettivo Sinalunga il concorso fotografico dedicato alla valorizzazione dei beni paesaggistici e culturali del territorio comunale
“Obiettivo Sinalunga” è un concorso fotografico promosso dall’Amministrazione Comunale di Sinalunga – Assessorato al Turismo - Leggi tutto
-
Festa della Toscana, Olivum e Il Filo sottile e uno spettacolo teatrale
Nell'ambito delle celebrazioni della Festa dellaToscana, il Teatro di via Verdi di Vicopisano presenta, il Leggi tutto
-
Sabato pomeriggio in Sala Maggiore un viaggio nella storia della Giostra dell’Orso
Sabato 15 marzo, alle 15.30 la Sala Maggiore del Palazzo comunale di Pistoia ospiterà un’iniziativa Leggi tutto
-
Manifattura Tabacchi e Toast Project presentano la mostra collettiva Pubblico
Toast Project apre le porte dei propri atelier nell’edificio B9 in Manifattura Tabacchi per Pubblico, Leggi tutto
-
La biblioteca di Pietrasanta apre lo Spes Fest 2025
Sarà la biblioteca comunale “Giosuè Carducci” a inaugurare le iniziative legate al 2° “Spes Fest”, Leggi tutto
-
Amitav Ghosh a Firenze per Toscana dei lettori col nuovo libro Fumo e ceneri
Un diario di viaggio, ma anche un memoir e un’escursione nella storia economica e culturale Leggi tutto