Cultura Viareggio
da sabato 1 Febbraio 2014 a domenica 16 Febbraio 2014
Viareggio: al Museo “Anteprima Carnevale 2014”. In mostra i bozzetti delle mascherate in gruppo e delle maschere isolate
Per il Carnevale 2014 sfileranno dieci carri di prima categoria, cinque di seconda, nove mascherate in gruppo e dieci maschere isolate. Il Carnevale di Viareggio, come è sua tradizione, rappresenta un’ideale finestra aperta sul mondo. I “maghi” del Carnevale da sempre sono sensibili interpreti della storia e delle situazioni del nostro tempo, condensando nelle gigantesche costruzioni di cartapesta, nelle diverse plasticità delle forme e degli impasti cromatici, sogni, desideri e paure della gente ed offrendo spunti di riflessioni su ciò che ci circonda.
Il Museo del Carnevale propone la mostra dal titolo “Anteprima Carnevale 2014”, che dopo i carri di prima e seconda categoria, presenta, a partire da sabato 1 e fino a domenica 16 febbraio, i bozzetti delle nove mascherate in gruppo e delle dieci maschere isolate che sfileranno sui viali a mare.
Mascherate in gruppo: Luca Bertozzi, “Se ci credi… Auguri”; Giorgio Bomberini, “Voli pindarici”; Michele Canova, “Legittime aspirazioni”; Roberto De Leo e Vania Fornaciari, “Il Signor G – Omaggio a Giorgio Gaber”; Marzia Etna, “Ma che palloni gonfiati”; Giampiero Ghiselli, “Maschere ancestrali”; Libero Maggini, “Noi non pettiniamo le bambole”; Adolfo Milazzo, “Senza parole”; Enrico Vannucci, “L’Italia a rotoli”.
Maschere isolate: Alessandro Albanese, “La solita zuppa”; Associazione H.AR.T., ”Non si vede bene che con il cuore”; Gabriele Libero Balderi, “Gli equilibristi”; Daniele Chicca, “Lo Renzi… Il Magnifico”; Michele Cinquini & Cirri Silvia, “Letta e… RieLetta”; Michelangelo Francesconi, “Pesto alla genovese”; Valentina Galli, “The cooking show”; Andrea & Franco Pucci, “Don Matteo Renzi”; Davis Serra, “La Calla… s”; Alessandro Vanni, “Maschera isolata”.
Fonte: Fondazione Carnevale Viareggio
Eventi simili
-
Ciclo di visite guidate Prato vista dal Fiume: alla scoperta della città da un punto di vista inusuale
Con la bella stagione torna la quinta edizione del ciclo di visite guidate “Prato vista Leggi tutto
-
Festival della Sintesi, Giovanni Minoli è l’ospite d’onore della seconda giornata
Entra nel vivo il Festival della sintesi con la seconda giornata dedicata alle “brevità intelligenti”. Leggi tutto
-
Terza giornata a La città dei lettori: con i finalisti del Premio Strega e la lectio sulla fiaba di Mario Desiati
Saranno l’incontro con i finalisti del Premio Strega – il primo dopo la proclamazione avvenuta Leggi tutto
-
Premio letterario internazionale Un Monte di Poesia 2023 XVII edizione
E' uscito il bando della XVII edizione del premio letterario internazionale UN MONTE DI POESIA Leggi tutto
-
Global Day 2023: unire le forze per un futuro senza SLA nel mese della consapevolezza
Nell’anno in cui si celebrano i 40 anni di vita associativa per AISLA, il mese Leggi tutto
-
Sentieri di favole: rassegna estiva per ragazzi e famiglie alla Tenuta Dello Scompiglio
Sentieri di favole è la rassegna estiva per ragazzi e famiglie proposta dalla Associazione Culturale Leggi tutto