Cultura Montaione
da sabato 9 Novembre 2013 a domenica 10 Novembre 2013
“Viaggio sola” di Mariasole Tognazzi nel fine settimana del Cinema Teatro Scipione Ammirato
Sabato 9 (ore 21.15) e domenica 10 settembre (ore 17.30) al Cinema Teatro Scipione Ammirato (P.za Gramsci) di Montaione (FI) arriva “Viaggio sola” di Mariasole Tognazzi.
“Maria Sole Tognazzi costruisce un film originale, scartando i cliché della commedia sentimentale”
Irene è un’ispettrice alberghiera che valuta e giudica le prestazioni di hotel di lusso. Pignola e scrupolosa, soggiorna nell’albergo di turno all’insaputa di direttori e personale, infilando i guanti bianchi e spiegando il suo kit da lavoro. In volo tra una città e un’altra, Irene viaggia sola e dentro una vita a cinque stelle che le impedisce di mettere radici. A terra l’aspettano Andrea, ex fidanzato ed eterno amico, e Silvia, sorella con marito e prole, che sogna un giorno di vederla ‘sistemata’. Attenta ai particolari, Irene sembra però perdere il quadro generale. Il decesso di un’antropologa conosciuta nella spa di un hotel berlinese la precipita nel caos, disorientandola come i direttori che ammonisce. Dopo l’uomo solo di Favino, dentro una storia sentimentale che finisce, Maria Sole Tognazzi sceglie una protagonista femminile e la imbarca letteralmente nel mondo. Perché l’Irene di Margherita Buy è una cittadina dell’airworld che ha fatto dei non-luoghi la sua dimora mobile. Una donna che rifiuta la stasi e preferisce le zone liminali all’inquietante certezza della vita ‘normale’. Angelo sterminatore a terra, Irene bacchetta con stile e discrezione chi dovrebbe offrire ai propri clienti un’esperienza indimenticabile, invitandoli a riconsiderare la gestione dell’albergo e a organizzarlo in modo migliore. Proprio come farà con la sua vita, in cui persevera determinata a bastarsi. Almeno fino a quando non incontra una donna che come lei viaggia sola, affetta dal suo stesso nomadismo. Le parole e le teorie dell’antropologa, conosciuta ammollo in una spa, abbassano le sue difese, interrompendo la gestualità rituale e precipitandola nel ‘disordine’. E in quel disordine Viaggio sola rivela la sua originalità, scartando i cliché della commedia sentimentale come un cliente occasionale di un albergo esotico devierà il desiderio per Irene, corteggiata davanti a un bicchiere di vino servito intempestivamente. L’esecutrice intransigente ha un punto debole nella solitudine a cui fa da contrappunto la vita ‘familiare’ della sorella, moglie e madre dentro il quotidiano. Vivere negli interstizi rende difficile entrare in intimità con l’altro, stringere relazioni autentiche, nutrire un sentimento ma d’altra parte l’umano non può godere di tutto, non può avere tutto, non può essere tutto. Quello che caratterizza Irene è l’esperienza del limite e quello che intende il bel film della Tognazzi è la capacità di misurarsi con quel limite e con la propria solitudine, la capacità di restare soli, la capacità di accettarlo. La risposta a cui giungerà non la sposterà più in là perché Irene è esattamente dove vuole essere e quello che vuole essere. La crisi, sfogata nell’amplesso con l’ex compagno, la risveglia consapevole o più consapevole delle decisioni prese. Irriducibile a una vita ordinaria, la protagonista (ac)coglie fino in fondo la sua natura sfuggente e l’asseconda dicendosi ad alta voce le rinunce ma pure la grande bellezza della scelta, della vocazione, della (propria) passione. Il senso del film vive tutto negli occhi e nel portamento di Margherita Buy che fa del suo corpo il paradigma di una possibile modernità del femminile. Accanto a lei il passo indolente e spaesato di Stefano Accorsi e quello smagrito e irrequieto di Gianmarco Tognazzi, disorientati e accoglienti tra un ortaggio virtuale e uno reale. Coltivatori indiretti del maschile. Di un maschile che prova a essere migliore.
Fonte: Circolo del Cinema “Angelo Azzurro"
Eventi simili
-
Empoli ospita l’edizione 2023 di Euroweek
Sarà Empoli ad ospitare l’evento internazionale Euroweek, rassegna che promuove l’unione ed i valori della Leggi tutto
-
Mostra di Luisa Bovani alla Feltrinelli di Pisa
Domenica 1 ottobre 2023, alle ore 18:00, nella libreria La Feltrinelli di Pisa, in Corso Leggi tutto
-
Riprendono gli appuntamenti #AVISRADIOGIOVANI seconda stagione tutto il programma
Riprendono gli appuntamenti di #AVISRADIOGIOVANI, aprendo la seconda edizione al “dono” a senso ampio. L'importanza Leggi tutto
-
Inaugurazione di tre mostre alla Tenuta dello Scompiglio: Reverse, RUBEDO e On the corner
Il 1° ottobre inaugurano, presso i diversi spazi dello SPE nella Tenuta Dello Scompiglio, tre Leggi tutto
-
Presentazione del nuovo libro di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa a Firenze
Si terrà il 29 settembre a Firenze a partire dalle ore 17:00 presso la Libreria Leggi tutto
-
Festival delle Associazioni Culturali. Un dopofestival tra visite guidate, convegni, concerti
La visita alla casa del Pontormo e alle case museo Sigfrido Bartolini a Pistoia Leggi tutto