Cultura Firenze
martedì 27 Maggio 2025
Viaggi e miraggi, Medioevo in cammino nel Cinema Italiano
Sarà Andrea Baldinotti ad accompagnare il pubblico, nel quinto appuntamento del ciclo di conferenze Pellegrini di Speranza, in un viaggio affascinate nel Medioevo attraverso il cinema italiano: dall’Armata Brancaleone di Mario Monicelli ai Racconti di Canterbury e il Decameron di Pier Paolo Pasolini, Fratello Sole, Sorella Luna di Franco Zeffirelli, Il Nome della rosa di Jean-Jacques Annaud, solo per citarne alcuni. Viaggi spinti da motivazioni diverse come la fede ma anche la realizzazione di un sogno o ricchezza e potere.
L’incontro, dal titolo “Viaggi e Miraggi. Medioevo in cammino nel cinema italiano” si terrà il prossimo 27 maggio, dalle ore 17.00, presso l’Antica Canonica di San Giovanni (piazza San Giovanni 7, Firenze) con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Storico dell’arte, Baldinotti è da molti anni anche consulente storico artistico in campo teatrale e cinematografico (si ricordano le collaborazioni con Federico Tiezzi e Sandro Lombardi per Il sogno di un mattino di primavera di Gabriele d’Annunzio (Firenze, Museo Nazionale del Bargello 2007); quelle con i registi Ridley Scott (2000) e Andrei Konchalowsky (2017-18).
In occasione del Giubileo, indetto per quest’anno 2025 da Papa Francesco e da lui titolato Pellegrini di speranza, l’Opera di Santa Maria del Fiore ha inteso accompagnare l’accadimento con due iniziative, entrambe a cura di Antonio Natali, un ciclo d’incontri e una pubblicazione I Luoghi della Speranza, Viatico per il pellegrino che aspira a segnalare i molti luoghi in cui a Firenze fin da tempi remoti s’esercitavano pratiche d’accoglienza e di carità, coerenti coi principî cristiani della generosità e dell’assistenza ai bisognosi.
Il ciclo di conferenze proseguirà il 10 giugno con Il Giubileo cristiano: le origini a cura di Isabella Gagliardi. Ultimo appuntamento, il 17 giugno, con Alessandro Andreini e Un pellegrinaggio al centro del cuore. Rileggendo il progetto di vita della Certosa.

locandina del film l’Armata Brancaleone diretto da Mario Monicelli
Eventi simili
-
Un’estate da Leggenda: viaggi straordinari, letture animate nelle piazze, nei parchi della città e sotto le stelle
Eccola, “Un’estate da Leggenda”: un calendario di iniziative da non perdere. Momenti unici all'aria aperta, Leggi tutto
-
A specchio del Tirreno mare, la mostra di scultura di Pino Castagna e il suo mondo a colori al MUG2 di Massa
Pino Castagna, Castelgomberto (VC) 1932 -Garda (VR) 2017. Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, Leggi tutto
-
MoMu 2025 Più vicini sui nostri confini: musica, arte, storie dal mondo a Montespertoli
C’è un pensiero semplice e potente che guida l’edizione 2025 di MoMu – Montespertoli Musica: Leggi tutto
-
La Luna e le Mura osservazioni astronomiche in quota con la cornice di piazza dei Miracoli
La luna ha da sempre ispirato scienziati, poeti e navigatori: compagna inseparabile del nostro pianeta, Leggi tutto
-
Fuoricontè.sto, il Novecento protagonista a Empoli. Tanti linguaggi interpreteranno il tema del festival
“Fuoricontè.sto”, l’anteprima al festival /contè.sto/ a Empoli in programma dal 12 al 14 settembre 2025, Leggi tutto
-
Dialoghi nel Chiostro chiude con il tema della violenza sulle donne con il libro La Misoginia tra le righe
Martedì 8 luglio alle ore 21:30, nel suggestivo scenario del Convento degli Agostiniani a Certaldo Leggi tutto