Cultura Prato
da giovedì 19 Giugno 2025 a domenica 21 Settembre 2025
Veste di Luce, il manto giubilare di Giovanni Paolo II al Museo del Tessuto
Dal 19 giugno al 21 settembre 2025, per celebrare il suo cinquantesimo anniversario e il Giubileo 2025 in corso, il Museo del Tessuto di Prato espone al pubblico la replica autentica del manto di Giovanni Paolo II indossato per l’apertura della Porta Santa al Grande Giubileo del 2000.
Il progetto del manto papale per Papa Wojtyla e delle vesti liturgiche indossate dal clero venne avviato nel 1999. La realizzazione del tessuto vide coinvolte le imprese tessili di Prato venticinque anni fa, rappresentate allora dall’Unione Industriale Pratese, adesso Confindustria Toscana Nord, che in questa occasione ha collaborato alla realizzazione della mostra. La progettazione e la confezione delle vesti furono affidate all’atelier di arte sacra X Regio di Venezia.
Con oltre 16.000 metri del tessuto furono confezionate 4.000 vesti liturgiche per cardinali, vescovi e sacerdoti, alcune delle quali sono state indossate anche in occasione delle celebrazioni dell’apertura della Porta Santa del Giubileo in corso.
Per valore simbolico, disegno, caratteristiche tecniche e forma, l’ideazione dei tessuti e delle vesti per il Giubileo del 2000 dovevano allora corrispondere alle aspettative di una Chiesa che entrava nel terzo millennio.
Le indicazioni sul progetto tessile proponevano un disegno policromo, non bianco come da tradizione, e un’interpretazione libera ma con precisi soggetti teologici: il cosmo, l’uomo, il Redentore e la fine del tempo. Questi soggetti, simbolicamente interpretati dai colori blu, rosso e oro, si inserivano in un motivo ad arcatelle a sesto acuto, allusione alla Porta – quella Santa aperta dal pontefice ma anche la Soglia che simboleggia l’aspirazione dell’uomo a un ordine superiore e universale. Due rivoli rossi presenti in ogni arcatella manifestavano simbolicamente il sacrificio di Cristo.
Nella foto: Museo del Tessuto di Prato, 18 giugno 2025_da sinistra, Daniela Degl’innocenti, curatrice; Filippo Guarini, direttore del Museo del Tessuto; Ilaria Bugetti, Sindaca di Prato, Fabia Romagnoli, Presidente della Fondazione Museo del Tessuto, Mons. Giovanni Nerbini, Vescovo di Prato, Francesco Marini, Presidente della sezione Sistema moda di Confindustria Toscana Nord.
Eventi simili
-
L’amore per la parola come ancora per l’umanizzazione: arriva a Livorno Mariapia Bobbioni nel giardino del centro O.A.M.I
L’ultimo appuntamento della rassegna estiva Hortus Conclusus – Le serate al giardino alla scoperta Leggi tutto
-
Il respiro del mare la mostra del pittore Agostino Calcagno al Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi
Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi per la 202° mostra presenta Leggi tutto
-
La Florence Biennale 2025, XV Edizione a Foretezza da Basso
La Florence Biennale annuncia i primi nomi dei Guests of Honour della XV edizione, in Leggi tutto
-
Cinema nel Chiostro. Il cinema che riflette il presente: Il sale della Terra e Cuore Selvaggio
Una perdita che segna un’epoca, nel 2025 sono scomparsi il fotografo documentarista brasiliano Sebastião Salgado Leggi tutto
-
Graziano Casalini presenta il suo libro La storia dell’acquedotto di Empoli e delle sue frazioni
Un nuovo appuntamento del ciclo di presentazioni di libri di casa nostra, “Empolichescrive” si terrà Leggi tutto
-
Visita guidata a Villa Bibbiani a Capraia e Limite
Il 20 settembre 2025 l'Associazione Eslporazioni urbane propone una visita guidata a Villa Bibbiani a Leggi tutto