Cultura Montelupo Fiorentino
mercoledì 26 Febbraio 2014
Verso l’invisibile: al Tesla Science Bar di Montelupo si parla di “Geni e Computer”
Il 21, 22 e 23 marzo torna a Montelupo Fiorentino il Festival delle cose invisibili. L’edizione 2014 sarà dedicata ai paradossi della meccanica quantistica.
Il comune di Montelupo Fiorentino, in attesa dell’inizio del Festival promuove un ciclo di incontri divulgativi a carattere scientifico presso il Tesla Science bar, corso Garibaldi, 59
Mercoledì 26 febbraio alle ore 21.15 si parlerà di Geni e computer.
«Visioni futuribili basate su applicazioni di tipo ingegneristico alla biologia sono state un tema importante e ricorrente nella storia della biologia del XX secolo a cominciare dai primi approcci sintetici per indagare sperimentalmente l’origine della vita sulla terra primitiva (abiogenesi), con l’obiettivo di sviluppare una “tecnologia della sostanza vivente”e la creazione della vita in provetta come obiettivo finale per l’ingegneria genetica.
La biologia sintetica sta riunendo ingegneri e biologi nel progettare e costruire componenti biomolecolari, reti di regolazione e vie metaboliche nel tentativo di utilizzare tali costrutti per “ricablare” e riprogrammare organismi.
Questi organismi cambieranno la nostra vita nei prossimi anni, portando a farmaci meno costosi, alla produzione ecosostenibile di alimenti e biocarburanti nonché allo sviluppo di terapie mirate per attaccare “superbatteri” e malattie come il cancro. L’ingegneria ex novo di circuiti genetici, moduli biologici e vie sintetiche sta iniziando ad affrontare questi problemi cruciali e viene utilizzata nelle applicazioni pratiche correlate.
La biologia sintetica può essere perciò interpretata come la costruzione di entità biologiche sempre più complesse per nuove applicazioni ed è incoraggiata dai progressi nella progettazione di reti geniche artificiali, sintesiex novo di DNA e ingegneria proteica», così Luca Rovai, assessore alla pubblica istruzione illustra i contenuti dell’appuntamento del 26 febbraio.
Il tema sarà affrontato da Giovanni Emiliani: ha conseguito presso l’Università di Firenze la Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali e il Dottorato di Ricerca in Scienze Genetiche occupandosi di genetica e adattamento ai cambiamenti climatici delle specie vegetali. Visiting Researcher presso l’Università di Southampton, (UK) è stato Docente a contratto di “genetica agraria” per la facoltà di Agraria e di “ingegneria genetica e microbiologia applicata” per la Facoltà di Scienze. Attualmente è ricercatore al CNR IVaLSA di Firenze. Si è occupato fra l’altro di genomica e bioinformatica di specie vegetali e microbiche
Prossimi appuntamenti
5 marzo: Scacchi e matematica
12 marzo: Strani giorni, contest letterario a carattere fantascientifico
Per informazioni: Centro Nautilus, 0571/917552, cultura@comune.montelupo-fiorentino.fi.it
Fonte: Comune di Montelupo Fiorentino
Eventi simili
-
Empoli ospita l’edizione 2023 di Euroweek
Sarà Empoli ad ospitare l’evento internazionale Euroweek, rassegna che promuove l’unione ed i valori della Leggi tutto
-
Mostra di Luisa Bovani alla Feltrinelli di Pisa
Domenica 1 ottobre 2023, alle ore 18:00, nella libreria La Feltrinelli di Pisa, in Corso Leggi tutto
-
Riprendono gli appuntamenti #AVISRADIOGIOVANI seconda stagione tutto il programma
Riprendono gli appuntamenti di #AVISRADIOGIOVANI, aprendo la seconda edizione al “dono” a senso ampio. L'importanza Leggi tutto
-
Inaugurazione di tre mostre alla Tenuta dello Scompiglio: Reverse, RUBEDO e On the corner
Il 1° ottobre inaugurano, presso i diversi spazi dello SPE nella Tenuta Dello Scompiglio, tre Leggi tutto
-
Presentazione del nuovo libro di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa a Firenze
Si terrà il 29 settembre a Firenze a partire dalle ore 17:00 presso la Libreria Leggi tutto
-
Festival delle Associazioni Culturali. Un dopofestival tra visite guidate, convegni, concerti
La visita alla casa del Pontormo e alle case museo Sigfrido Bartolini a Pistoia Leggi tutto