Cultura Pistoia
venerdì 6 Dicembre 2024
Venerdì, la XII edizione del premio nazionale Antonino Caponnetto: tra legalità, coraggio e impegno civile
Si svolgerà venerdì 6 dicembre, la XII edizione del Premio Nazionale Antonino Caponnetto per la cultura della Legalità. Il Premio è stato istituito il 6 dicembre 2011 e quest’anno è organizzato dalla Fondazione Un Raggio di Luce Ets, dal Centro di Documentazione e di Progetto “Don Lorenzo Milani” di Pistoia e dal Coordinamento di Pistoia di “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, con la compartecipazione del Comune di Pistoia e grazie al contributo del Consiglio Regionale della Toscana, il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Pistoia.
Il Premio intende onorare la memoria del giudice Caponnetto che fece di Pistoia la sua città di adozione avendovi abitato per circa trent’anni e avendovi trovato la compagna della sua vita, la signora Elisabetta Baldi Caponnetto.
L’evento avrà inizio alle 9 al Piccolo Teatro Mauro Bolognini con gli studenti e gli insegnanti delle scuole superiori della provincia di Pistoia, che avranno la possibilità di incontrare i vincitori del Premio e di assistere all’intervento di Luigi Boccia, sostituto procuratore al Tribunale Ordinario di Pistoia, e allo spettacolo teatrale “Denuncio Tutti. Lea Garofalo” della Compagnia Penta Teatro APS, scritto da Giovanni Gentile e interpretato dalla giovane attrice pistoiese Gaia Perretta.
L’incontro sarà moderato dal giornalista Pino Ciociola.
La giornata proseguirà nel pomeriggio, a partire dalle 17.30, con la cerimonia ufficiale di premiazione nella Sala Maggiore del Palazzo comunale. Tra le autorità presenti, l’assessore alla Legalità della Regione Toscana Stefano Ciuoffo, il presidente della Provincia di Pistoia Luca Marmo e il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi, che apriranno la cerimonia con i saluti istituzionali.
Il Premio Nazionale Antonino Caponnetto vuole rappresentare un gesto di gratitudine per tutti coloro che si sono contraddistinti per il loro impegno sociale e civile portando avanti azioni significative contro ogni forma di potere mafioso, d’ingiustizia e di violenza, favorendo la cultura della legalità. I vincitori di questa edizione sono:
I premiati di questa XII edizione sono la criminologa Anna Sergi, l’imprenditore Tiberio Bentivoglio e il diplomatico Enrico Calamai, che si sono distinti per “aver saputo unire costantemente nella loro vita l’impegno per la legalità e la giustizia insieme al coraggio etico e alla dimensione conoscitiva e educativa”.
Eventi simili
-
Famiglie in gioco, special week, una settimana di festa per il terzo compleanno del Centro per le Famiglie
Quest’anno il Centro per le Famiglie di Pistoia festeggia il suo terzo compleanno e lo Leggi tutto
-
Nuovo appuntamento con il percorso “Il viaggio misterioso di Jole in città” all’AreaBambini Gialla
Una nuova esperienza poetica e immersiva all’AreaBambini Gialla, con il percorso "Il viaggio misterioso di Leggi tutto
-
Palazzo Leggenda, tante attività creative nella settimana
Si apre una nuova settimana di attività nella biblioteca delle bambine, dei bambini, delle ragazze Leggi tutto
-
Empoli applaude il Fair Play, un convegno e la ‘partita applaudita’ per un tifo sano
Il format della partita applaudita approda anche a Empoli con un evento nato da Calcio Leggi tutto
-
Senzatomica, a Firenze una mostra sul disarmo contro la minaccia delle armi nucleari
L’esposizione arriva dal 31 gennaio al 23 marzo a Firenze al Refettorio di Santa Maria Leggi tutto
-
Giornata Mondiale delle Zone Umide Giornata di Volontariato e conferenza all’Oasi WWF Stagni di Focognano
Giornata Mondiale delle Zone Umide Giornata di Volontariato e conferenza all'Oasi WWF Stagni di Focognano Leggi tutto