Cultura Montelupo Fiorentino
venerdì 22 Novembre 2013
“Veglie Paesane”: al Circolo Arci “Il Progresso” una serata in ricordo dell’alluvione del ’66
Venerdì 22 novembre, alle ore 20,30, presso la sede del Circolo Arci “Il Progresso” di Montelupo Fiorentino si terrà una veglia paesana dedicata all’alluvione del 1966.
Le comunità costruiscono la loro forza in delle radici comuni. Si tratta di consuetudini, fatti, personaggi, luoghi che richiamano il senso di appartenenza di ognuno. Con lo scorrere del tempo alcuni di questi elementi sbiadiscono per il naturale dimenticarsi di cose vecchie ma anche per ricambi generazionali come per i nuovi abitanti provenienti da altri luoghi, da altre esperienze.
Con le VEGLIE PAESANE andiamo alla ricerca di queste radici.
Abbiamo iniziato scorso aprile per merito dell’ANPI voleva dar voce a partigiani e protagonisti della resistenza; abbiamo capito allora che il racconto come se si fosse davanti ad un focolare, appunto in veglia, poteva ridare nitidezza a memorie ed emozioni facendo vincere l’emozione di parlare in pubblico anche ai non avvezzi. La veglia sul ciclismo con Bitossi e gli altri campioni di casa nostra, è stata un successo.
Adesso vogliamo affrontare un momento che ha ferito e caratterizzato il paese, probabilmente condizionandone lo sviluppo.
Era il 4 novembre 1966, preparati alle celebrazioni per la giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, e ci siamo ritrovati con i piedi nell’acqua. A Montelupo ci sono stati 2 morti, 4 fabbricati distrutti, 174 abitazioni danneggiate, 140 persone senza tetto senza contare i fortissimi danni alle più svariate attività economiche.
Preparandoci quindi a dare memoria di quei fatti con la viva voce dei protagonisti che vorranno intervenire facciamo appello a tutti coloro che possono fornirci documenti o materiali caratteristici di un periodo molto diverso dall’attuale. Naturalmente sia che si tratti di foto, filmati o oggetti saranno gelosamente custoditi e restituiti al termine della serata in cui sarà anche realizzato un documento ricordo.
Vi chiediamo inoltre di far sapere dell’iniziativa a persone che sapete interessate alla rievocazione sia per aver vissuto i fatti in questione sia per la semplice voglia di conoscere.
Potete contattarci, oltre che alla sede del Circolo, per telefono (335.72 46 166 Sergio, magari nelle ore serali), per mail circoloilprogresso@gmail.com o tramite la pagina Facebook circoloilprogressoARCI
Eventi simili
-
C’è un libro per te! La Biblioteca di Vicopisano festeggia la giornata mondiale del libro
In occasione della Giornata Mondiale del libro, che ricorre il 23 aprile, la Biblioteca Peppino Leggi tutto
-
Pietre della Memoria nasce una sezione dedicata alle vittime della deportazione: storie, testimonianze, informazioni
‘Inciampare’ sulla Memoria, sulla storia, su un nome che scolpito su una ‘pietra d’inciampo’ non Leggi tutto
-
Mura sottosopra: dall’arte contemporanea alla storia. Visita guidata con Ilario Luperini e l’associazione Amur
Luogo di storia, cultura ed arte: domenica 27 aprile 'Mura Sottosopra' visita guidata sulle Mura Leggi tutto
-
Impruneta ricorda l’80° della Liberazione con Le Strade della Liberazione e riflessioni sulla lotta per la libertà
Giovedì 24 aprile alle ore 21:00, presso il Teatro Moderno di Tavarnuzze, inizieranno le celebrazioni Leggi tutto
-
Premio Televisivo e Giornalistico Mario Celli nella Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico a Siena
Torna nella Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico a Siena l’appuntamento annuale con il Premio Leggi tutto
-
Bastiano di Nena di Giancarlo Pertici, all’Orcio d’oro
Da non perdere l'incontro su "Bastiano di Nena" di Giancarlo Pertici, all'Orcio d'oro a San Leggi tutto