Cultura Barga
da sabato 5 Agosto 2023 a domenica 17 Settembre 2023
Ut pictura poësis la mostra presso la Casa Museo Giovanni Pascoli di Castelvecchio Pascoli
Nei rinnovati ambienti della Casa Museo Giovanni Pascoli di Castelvecchio Pascoli (Barga, Lucca), futura sede del Centro Studi pascoliano, dal 5 agosto al 17 settembre 2023 sarà ospitata la mostra Ut pictura poësis. Dialoghi tra Ciro Palumbo e Giovanni Pascoli, curata da Lucia Morelli con un testo introduttivo di Giovanni Faccenda.
L’esposizione, organizzata da Bernabò Home Gallery con il contributo di Fondazione Giovanni Pascoli e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il patrocinio del Consiglio Regionale della Toscana e del Comune di Barga, presenta una ventina di opere inedite di Ciro Palumbo (Zurigo, 1965), artista romantico, poeta visionario, pittore onirico.
Il titolo della mostra, che rimanda al principio estetico dell’Ut pictura poësis, evidenzia il rapporto di stretta interdipendenza tra le arti, in questo caso tra la pittura di Ciro Palumbo e la poesia di Giovanni Pascoli, giunto a Castelvecchio nel 1895. Nella campagna barghigiana, celebrata nei Canti di Castelvecchio, Pascoli trova un nuovo nido, rifugio della poesia e dell’anima.
«Ut pictura poësis: il titolo della mostra che Ciro Palumbo offre a Casa Pascoli ci parla di un passaggio dalla poesia alla pittura quasi naturale, di un incontro e un dialogo in cui i versi di Giovanni Pascoli si confrontano vivacemente coi dipinti di Palumbo», scrive Alessandro Adami, presidente della Fondazione Giovanni Pascoli.
«La pittura di Ciro Palumbo – si legge nel testo introduttivo di Giovanni Faccenda – è permeata di suggestioni arcane, riverberi edenici, imminenze enigmatiche. La natura più leggiadra, al pari di ermetici interni domestici, è teatro di apparizioni ora metafisiche ora surreali, nel misterioso evolversi di un racconto dal finale mai scontato».
«Così come Pascoli è riuscito ad andare al di là della lingua, per trasmettere nei suoi versi l’impalpabile, la sensazione del mistero – aggiunge Laura Piangerelli, titolare di Bernabò Home Gallery – anche Palumbo, ispirato dai versi del poeta e suggestionato dalle figure retoriche che le parole suscitavano in lui, ha dato vita ad un proprio alfabeto pittorico».
Il percorso espositivo comprende oltre venti opere ad olio su tela, tutte realizzate per l’occasione e datate 2023, che affrontano, tra le grandi verità che stanno nelle piccole cose, alcuni dei temi più cari al poeta, come la Natura, il Nido, il Fanciullino, il rapporto con la Classicità. «Nel dialogo tra le parti – spiega la curatrice Lucia Morelli – esce l’attitudine alla contemplazione, che per Palumbo significa una pittura lenta, portata avanti per velature, fatta di appunti di memoria e di parole che generano immagini». A completare la mostra, due opere ad olio su carta, una delle quali espressamente dedicata ai Tetti di Barga.
L’esposizione, che verrà inaugurata sabato 5 agosto alle ore 18.00, sarà visitabile nei seguenti giorni e orari: lunedì e martedì 15.30-18.45, da mercoledì a domenica 10.30-13.00 e 15.30-18.45.
Ingresso libero.
Catalogo disponibile in mostra con testi istituzionali di Antonio Mazzeo, Caterina Campani e Alessandro Adami, rispettivamente presidente del Consiglio Regionale della Toscana, sindaco del Comune di Barga e presidente della Fondazione Giovanni Pascoli, e note critiche di Giovanni Faccenda, Lucia Morelli e Laura Piangerelli.
Per informazioni e approfondimenti: www.bernabohomegallery.it, www.fondazionepascoli.it.
UT PICTURA POËSIS. Dialoghi tra Ciro Palumbo e Giovanni Pascoli
A cura di Lucia Morelli
Catalogo con introduzione di Giovanni Faccenda
Dove: Casa Museo Giovanni Pascoli, Castelvecchio Pascoli, Barga (LU)
Periodo mostra: 5 agosto – 17 settembre 2023
Inaugurazione: sabato 5 agosto, ore 18.00
- Ciro_Palumbo_Il_mio_10_agosto_2023_olio_su_tela_35x30_cm
- Ciro Palumbo, Stelle e luna, 2023, olio su tela, 35×30 cm
- il cielo nella mia stanza
- Ciro Palumbo, Arde e cade, 2023, olio su tela, 50×40 cm
Eventi simili
-
Lezioni di cinema, in Biblioteca quattro incontri gratuiti sui segreti del grande schermo
Tutti a lezione di cinema in Biblioteca. Per imparare come nasce una pellicola e scoprire Leggi tutto
-
Gli incontri dell’Associazione Noi che con L’arte del miele a cura di Fabio Morelli
L'Associazione Culturale "Noi Che" presentano gli Incontri di Noi che. Giovedì 20 marzo, ore 21:15, incontro Leggi tutto
-
Dalle passeggiate nei borghi alle escursioni in montagna, un anno in cammino con la Polisportiva Rugiada
Dalle passeggiate “urbane” nei borghi toscani, alle escursioni sulle colline ripolesi e dei dintorni, fino Leggi tutto
-
Racconti Preziosi, Gioielli contemporanei tra simbolismo e narrazione la seconda mostra della rassegna CertaldoArte25
Nel 2025 si celebrano i 650 anni della morte di Giovanni Boccaccio. Boccaccio sarà il Leggi tutto
-
Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione
Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato interamente alla letteratura e ad altre Leggi tutto
-
Obiettivo Sinalunga il concorso fotografico dedicato alla valorizzazione dei beni paesaggistici e culturali del territorio comunale
“Obiettivo Sinalunga” è un concorso fotografico promosso dall’Amministrazione Comunale di Sinalunga – Assessorato al Turismo - Leggi tutto