Teatro Firenze
da martedì 1 Luglio 2025 a giovedì 24 Luglio 2025
Urbano Fantastico quarta edizione 2025 con gli spettacoli di Cantiere Obraz
La città non ha più segreti ed è piena di vita. Sarà possibile scoprirla con ‘Urbano Fantastico’ edizione numero quattro rispondendo alla domanda: “Conosci Firenze?”. Torna l’ampio contenitore di eventi con cui Cantiere Obraz si rivolge ad un pubblico di grandi e piccini per conoscere Firenze attraverso due diversi itinerari: ‘Fiorentini Fantastici’ e ‘Un albero mi ha raccontato’.
Con 12 eventi di teatro diffuso che si realizzano nei cinque quartieri di Firenze, distribuiti nel mese di luglio 2025, da martedì 1° a giovedì 24 luglio, l’associazione culturale fiorentina di formazione e produzione teatrale, presenta la sua proposta culturale ed artistica ad ingresso gratuito nell’ambito dell’’Estate Fiorentina’ 2025.
Il via martedì 1° luglio alle 19.00 con ‘Fiorentini Fantastici/Leonardo Da Vinci. Passeggiata urbana zona statuto, percorso da Orticoltura al Mugnone (Quartiere 5). In seno alla rassegna Estate Fiorentina 2025. Leonardo Da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) il percorso teatrale prevede un’indagine sul rapporto fra Leonardo e il fiume Arno, la sua volontà di imbrigliarlo e il legame che sviluppò con Machiavelli nel tentativo di fornire a Firenze uno sbocco al mare, durante la guerra con Pisa. Nell’indagine di Cantiere Obraz, l’Arno è un elemento ricorrente perché è il minimo comune denominatore della storia fiorentina.
Il tema del progetto quest’anno è la vita che brulica dappertutto dentro le città e che, a volte, nemmeno notiamo: la vita nei parchi, la vita degli animali che ormai vivono in città, la vita della città che nei secoli si è trasformata e, soprattutto, le vite di coloro che hanno contribuito a costruire l’immagine di Firenze nel mondo.
Cantiere Obraz, nell’ambito dell’Estate Fiorentina, torna ad invadere con il teatro gli spazi cittadini fra itinerari urbani inusuali e luoghi più noti alla ricerca della Vita, del Bios, che anima Firenze, in una continua commistione tra Urbano e Fantastico, tra Teatro e Città.
L’idea è anche quella di portare il teatro alle persone in un’ottica intergenerazionale. Cantiere Obraz da sempre dedica una grande attenzione alle giovani generazioni. Quest’anno ci saranno 5 giornate per bambini e ragazzi (tra i 5 e i 12 anni) per conoscere flora, fauna e storia dei parchi cittadini. Prevede il coinvolgimento dei Ciuchi Mannari, compagnia giovane di Cantiere Obraz.
“Al motto di Conosci Firenze!!! – spiegano i due direttori artistici, Alessandra Comanducci e Paolo Ciotti – abiteremo le aree verdi urbane e racconteremo le biografie di personaggi illustri intrecciandole coi luoghi della città. La finalità è quella di valorizzare il patrimonio culturale cittadino, sia materiale che immateriale, rivolgendoci agli abitanti di Firenze, ma anche alle persone di passaggio”.
Due le tipologie d’interventi: 7 passeggiate urbane nate dalle biografie di 7 ‘Fiorentini Fantastici’, personaggi che hanno reso grande Firenze nel mondo, e ‘Un Albero mi ha raccontato’, ovvero, 5 eventi, rivolti alle famiglie, alla scoperta dei parchi di Firenze, della loro storia, struttura e biodiversità.
“La proposta di quest’anno, in linea con la programmazione artistica della compagnia – proseguono Alessandra Comanducci e Paolo Ciotti – si propone di essere anche un’occasione di riflessione sul valore della Vita, sul ruolo fondamentale delle azioni del singolo, con la finalità di promuovere un modello di cittadinanza attiva finalizzata ad una sempre crescente partecipazione diretta dei cittadini. Ovunque in città pullula l’’Energia della Vita’: quella delle persone che la abitano, quella della flora e della fauna e quella conservata nella memoria del passato e Urbano Fantastico è un modo per porre attenzione e cura proprio a questo affascinante fiume vitale che scorre nei nostri quartieri”.
L’originalità del progetto consiste nel portare il pubblico, interlocutore privilegiato di Cantiere Obraz, in spazi inconsueti, tra passeggiate urbane e momenti di teatro partecipativo che si basa sul coinvolgere lo spettatore come partecipante attivo all’interno di processi creativi condivisi. In questo modo lo spettatore si trova a interpretare relazioni inedite con la scena e ad essere chiamato alla costruzione della narrazione assieme agli attori e per mezzo del concetto di ludico teatrale.
Allo stesso tempo la scelta di riproporre lo stesso contenitore, rinnovato annualmente nei contenuti, garantisce scambio e fidelizzazione di pubblico e, soprattutto, un costante rapporto con le Direzioni Cultura dei Quartieri, con i cittadini e con le associazioni stanziali che operano sul territorio, in un’ottica di partecipazione e vitalità culturale che parta dal basso.
Queste relazioni permettono a Cantiere Obraz di portare teatro e cultura a tutta la Città di Firenze, agendo in maniera equilibrata sul centro cittadino e nelle periferie, nei luoghi più noti e turistici e in quelli più inusuali e sconosciuti, di incontrare giovanissimi spettatori e pubblico adulto, imprimendo un segno preciso e non scontato alla sua proposta culturale.
“Conosci Firenze?” è una domanda che comporta un’ulteriore riflessione collegata alla conoscenza della propria storia e di conseguenza della propria identità di cittadini, al fine di tracciare idealmente una biografia della città, intendendo in questo modo la città come un soggetto percorso dalla vita, bios appunto, da raccontare, scoprire, incontrare e, quindi, conoscere.
Il progetto Urbano Fantastico 2025 – Alla scoperta della città, nei Quartieri 1, 2, 3, 4, 5 è parte di “Estate Fiorentina 2025 – iniziativa proposta nel Piano Operativo della Città di Firenze”. Le iniziative sono concordate con le Direzioni Cultura dei 5 quartieri fiorentini.
Il calendario completo con informazioni in dettaglio si trovano nei seguenti canali web e social: sito web Urbano Fantastico: http://cantiereobraz.it/urbano-fantastico
Face book: https://www.facebook.com/cantiere.obraz
Instagram: https://www.instagram.com/cantiereobraz
Informazioni generali: Ingresso gratuito a tutte le attività
Informazioni e prenotazioni +393923034894 telefono/Whatsapp o scrivendo a info@cantiereobraz.it.
Per prenotazioni online: http://cantiereobraz.it/urbano-fantastico
Calendario Urbano Fantastico 2025 in ordine cronologico
(Ingresso libero. Prenotazione consigliata https://cantiereobraz.it/ +393923034894 info@cantiereobraz.it)
Martedì 1 luglio 2025 h 19.00
FIORENTINI FANTASTICI/LEONARDO DA VINCI
Passeggiata urbana zona statuto, percorso da Orticoltura al Mugnone ( Q5)
Leonardo Da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) il percorso teatrale prevede un’indagine sul rapporto fra Leonardo e il fiume Arno, la sua volontà di imbrigliarlo e il legame che sviluppò con Machiavelli nel tentativo di fornire a Firenze uno sbocco al mare, durante la guerra con Pisa. Nell’indagine di Cantiere Obraz, l’Arno è un elemento ricorrente perché è il minimo comune denominatore della storia fiorentina
Mercoledì 2 luglio 2025 h 18.00
UN ALBERO MI HA RACCONTATO
Animazione teatrale per famiglie – Area Pettini Burresi (Q2)
Tratto da i libri di J Barthe e M. Kahne “Gli animali mi hanno raccontato” e “Le piante mi hanno raccontato” (Ed. Saggiatore) e ispirato a recenti studi sulla biodiversità nelle aree cittadine, “Un albero mi ha raccontato” sarà l’occasione, attraverso il gioco teatrale e personaggi delle fiabe che solitamente abitano il bosco, di andare alla scoperta dei giardini e dei parchi cittadini che i ragazzi frequentano. In questo modo conosceranno la storia di quei luoghi, le figure che li hanno progettati, gli alberi e le piante che ci sono e gli animali che li abitano. Un altro viaggio all’insegna della scoperta della città.
Giovedì 3 luglio ore 18.00
UN ALBERO MI HA RACCONTATO
Animazione teatrale per famiglie – Villa Vogel (Q4)
Tratto da i libri di J Barthe e M. Kahne “Gli animali mi hanno raccontato” e “Le piante mi hanno raccontato” (Ed. Saggiatore) e ispirato a recenti studi sulla biodiversità nelle aree cittadine, “Un albero mi ha raccontato” sarà l’occasione, attraverso il gioco teatrale e personaggi delle fiabe che solitamente abitano il bosco, di andare alla scoperta dei giardini e dei parchi cittadini che i ragazzi frequentano. In questo modo conosceranno la storia di quei luoghi, le figure che li hanno progettati, gli alberi e le piante che ci sono e gli animali che li abitano. Un altro viaggio all’insegna della scoperta della città.
Venerdì 4 luglio 2025 h 18.00
UN ALBERO MI HA RACCONTATO
Animazione teatrale per famiglie – Parco dell’Anconella (Q3)
Tratto da i libri di J Barthe e M. Kahne “Gli animali mi hanno raccontato” e “Le piante mi hanno raccontato” (Ed. Saggiatore) e ispirato a recenti studi sulla biodiversità nelle aree cittadine, “Un albero mi ha raccontato” sarà l’occasione, attraverso il gioco teatrale e personaggi delle fiabe che solitamente abitano il bosco, di andare alla scoperta dei giardini e dei parchi cittadini che i ragazzi frequentano. In questo modo conosceranno la storia di quei luoghi, le figure che li hanno progettati, gli alberi e le piante che ci sono e gli animali che li abitano. Un altro viaggio all’insegna della scoperta della città.
Sabato 5 luglio 2025 h 18.00
UN ALBERO MI HA RACCONTATO
Animazione teatrale per famiglie – Giardino della Carraia (Q1)
Tratto da i libri di J Barthe e M. Kahne “Gli animali mi hanno raccontato” e “Le piante mi hanno raccontato” (Ed. Saggiatore) e ispirato a recenti studi sulla biodiversità nelle aree cittadine, “Un albero mi ha raccontato” sarà l’occasione, attraverso il gioco teatrale e personaggi delle fiabe che solitamente abitano il bosco, di andare alla scoperta dei giardini e dei parchi cittadini che i ragazzi frequentano. In questo modo conosceranno la storia di quei luoghi, le figure che li hanno progettati, gli alberi e le piante che ci sono e gli animali che li abitano. Un altro viaggio all’insegna della scoperta della città.
Domenica 6 luglio 2025 h 18.00
UN ALBERO MI HA RACCONTATO
Animazione teatrale per famiglie – Giardino Lippi (Q5)
Tratto da i libri di J Barthe e M. Kahne “Gli animali mi hanno raccontato” e “Le piante mi hanno raccontato” (Ed. Saggiatore) e ispirato a recenti studi sulla biodiversità nelle aree cittadine, “Un albero mi ha raccontato” sarà l’occasione, attraverso il gioco teatrale e personaggi delle fiabe che solitamente abitano il bosco, di andare alla scoperta dei giardini e dei parchi cittadini che i ragazzi frequentano. In questo modo conosceranno la storia di quei luoghi, le figure che li hanno progettati, gli alberi e le piante che ci sono e gli animali che li abitano. Un altro viaggio all’insegna della scoperta della città.
Martedì 8 luglio 2025 h 19.00
FIORENTINI FANTASTICI/AMERIGO VESPUCCI
Urban walking da Borgo Ognissanti a Piazza Santa Maria Novella (Q1)
Amerigo Vespucci (Firenze, 9 marzo 1454 – Siviglia, 22 febbraio 1512) La storia del fiorentino che ha dato il nome all’America, partendo dalla Chiesa di Borgo Ognissanti quartiere in cui i Vespucci hanno strutturato la propria attitudine all’essere cittadini; infatti, partendo dal sobborgo rurale di Peretola, i Vespucci hanno conquistato prima Firenze e poi tutto il mondo.
Il merito di Amerigo è quello di essersi accorto per primo che quella terra appena scoperta è un mondo nuovo, un continente sconosciuto, dando così avvio al Mondo Moderno. La camminata si propone di fornire uno spunto di riflessione sul mondo come noi lo conosciamo oggi.
Giovedì 10 luglio 2025 h 19.00
FIORENTINI FANTASTICI/GIORGIO LA PIRA
Itinerario urbano Piazza dell’isolotto nuova le baracche verdi (Q4)
Giorgio La Pira (Pozzallo, 9 gennaio 1904 – Firenze, 5 novembre 1977). Sindaco di Firenze; impossibile non incrociare la storia di Firenze a quella di La Pira “poiché fu il protagonista di “profondo cambiamento sociale e urbanistico: dalla nascita del quartiere dell’Isolotto, all’edilizia scolastica, dal salvataggio della fonderia del Pignone, alla creazione di un movimento mondiale dei sindaci a favore della pace proprio durante gli anni intensi della ‘Guerra fredda’”. L’attualità di questa figura permette di proporre al pubblico una riflessione sulla città che desideriamo e sul periodo che viviamo, a partire dal suo operato.
Martedì 15 luglio 2025 h 19.00
FIORENTINI FANTASTICI/ CARLO COLLODI
Urban walking Itinerario da via Taddea a Via di Rondinelli ( Q1)
Carlo Collodi alias Carlo Lorenzetti (Firenze, 24 novembre 1826 – Firenze, 26 ottobre 1890), il racconto della vita di un Collodi inedito, volontario nella prima e nella seconda Guerra d’Indipendenza. Osservatore acuto e dissacrante della sua realtà storica dalla raccolta “I misteri di Firenze. Scene sociali” alle Cronache dall’Ottocento fino al testo, ancora di dubbia attribuzione, “Bettino Ricasoli, Camillo Cavour, Luigi Carlo Farini, Daniele Manin. Biografie del Risorgimento”.
Giovedì 17 luglio 2025 h 19.00
FIORENTINI FANTASTICI/ GALILEO GALILEI
Passeggiata da Piazza degli Unganelli a Pian dei Giullari (Q3)
Galileo Galilei, (Pisa 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642) esiliato nella “Villa Il Gioiello” dove visse gli ultimi anni della sua vita, dal settembre 1631 al gennaio 1642. Come recita la lapide posta sull’ingresso, “questa casa” è “testimonio di ardimenti, insegna della umana intrepida sete di conoscenza”. Qui Galileo terminò la stesura del “Dialogo sui massimi sistemi del mondo”, opera in cui sostiene la mobilità della terra attorno al sole: a causa della
sua tesi lo scienziato ormai settantenne dovette recarsi a Roma per affrontare il processo del Santo Uffizio (1633) e la condanna a vita agli arresti domiciliari, pena che scontò recluso nella villa fino alla morte, giunta l’8 gennaio 1642. La vicenda di Galileo offre uno spunto di riflessione sul valore della verità scientifica.
Martedì 22 luglio 2025 h 19.00
FIORENTINI FANTASTICI/GIUSEPPE POGGI
Urban walking da San Miniato a Monte a Piazza Poggi attraverso piazzale Michelangelo e le Rampe del Poggi (Q1)
Giuseppe Poggi (Firenze, 3 aprile 1811 – Firenze, 5 marzo 1901) è artista, architetto, urbanista, ma soprattutto è il creatore dell’immagine moderna di Firenze, della città come noi la conosciamo oggi. La sua storia appare fondamentale nel tracciare un arco temporale che va dalla nascita di Firenze fino ad oggi, con particolare attenzione alla fase Risorgimentale e all’episodio di Firenze Capitale. Approfondire questa storia, osservando attivamente i monumenti e le strade che percorriamo ogni giorno è una grande occasione di riflessione sulla nostra identità civica.
Giovedì 24 luglio 2025
FIORENTINI FANTASTICI/NICCOLO’ MACHIAVELLI
Itinerario alle Cure Lungo il Mugnone (Q2)
Niccolò Machiavelli (Firenze, 3 maggio 1469 – Firenze, 21 giugno 1527) è attivista, politico, filosofo, drammaturgo, diplomatico e testimone attivo del Rinascimento fiorentino. Un uomo dotato di un’intelligenza acuta e spiccata capacità di analisi, caratteristiche che lo portano ad essere definito il teorico della scienza politica moderna alla quale fino ad oggi abbiamo fatto, bene o male, riferimento. Conoscere la sua opera e la sua biografia è l’occasione per aprire una riflessione su come lavorano oggi gli equilibri politici fra paesi e internamente ad una struttura di Stato.
- Fiorentini Fantastici _ Leonardo Da Vinci
- Fiorentini Fantastici_ Leonardo Da Vinci
Eventi simili
-
Edizione estiva di Siena Danza luglio 2025
Con l'arrivo dell’estate, il Balletto di Siena è in procinto di dar vita alla nuova Leggi tutto
-
Risata a due con Alberto Ierardi e Giorgio Vierda a Villa Crastan
Con lo slogan “Solo l’ironia salverà il mondo”, torna il festival teatral - gastronomico “Utopia Leggi tutto
-
Transumanza Gotica – Andrea Satta in Piazza Luigi Carli per la rassegna Mont’Alfonso Sotto Le Stelle
Transumanza Gotica - Andrea Satta #montalfonsoestate Giovedì 17 Luglio 2025 Orario di inizio 21:15 Piazza Luigi Carli Niente di Leggi tutto
-
Iliade con Alessandro Riccio al Teatro Romano di Fiesole
ILIADE Alessandro Riccio #estatefiesolana Giovedì 17 Luglio 2025 Orario di inizio 21:15 Teatro Romano di Fiesole Un racconto mediterraneo Progetto Leggi tutto
-
Madame omaggio danzato di una diva, Maria Callas al Teatro Romano di Fiesole
MADAME - OMAGGIO DANZATO DI UNA DIVA, MARIA CALLAS #estatefiesolana Martedì 15 Luglio 2025 Orario di inizio Leggi tutto
-
Agamennone con Andrea Tidona e Carolina Vecchia al Teatro Romano di Fiesole
AGAMENNONE #estatefiesolana Domenica 13 Luglio 2025 Orario di inizio 21:15 Teatro Romano di Fiesole di GHIANNIS RITSOS traduzione Nicola Crocetti con Leggi tutto