Teatro Empoli
domenica 14 Dicembre 2014
“Uomo e galantuomo” di Eduardo De Filippo al Teatro Shalom

Uomo e galantuomo al Teatro Shalom di Empoli
Appuntamento domenica 14 dicembre alle 17.30 con l’Associazione culturale “La Pirandelliana” e “L’incredibile” per lo spettacolo “Uomo e galantuomo” di Eduardo De Filippo con Gianfelice Imparato, Giovanni Esposito, Valerio Santoro, Antonia Truppo, Lia Zinno, Alessandra Borgia, Gennaro di Biase, Roberta Misticone, Fabrizio La Marca, Giancarlo Cosentino per la regia di Alessandro D’Alatri.
Note di regia: “Io scrivo per tutti, ricchi, poveri, operai, professionisti…tutti, tutti! Belli, brutti, cattivi, buoni, egoisti. Quando il sipario si apre sul primo atto di una mia commedia, ogni spettatore deve potervi trovare una cosa che gli interessa”. Eduardo De Filippo si descriveva così parlando del suo lavoro. La lessi ancora ragazzo e mi rimase impressa nel cuore. Ma l’ho sentita ancor più forte quando è nata l’opportunità di poterla allestire.
…Un testo giovanile (1922) classificato spesso come farsa. Una definizione che ho sempre sentito stretta. Infatti, se pur caratterizzata da una ricca serie di battute e episodi irresistibilmente comici, nella commedia emergono gran quantità di contraddizioni tra l’apparire e l’essere della borghesia contro il dramma proletario di chi ogni giorno affronta la sopravvivenza. Falso perbenismo contro tragedia. Onore da salvare contro fame. E in tutto questo dov’è l’uomo e dove il galantuomo? Ecco perché considero “Uomo e galantuomo” una commedia di altissimo livello, forse la più divertente, ma che sicuramente segnò per Eduardo il passaggio dalla farsa al teatro di prosa. E guarda caso al centro della commedia c’è proprio il teatro: una scalcagnata compagnia, nominatasi “L’eclettica” (proprio perché non pone limiti alle proprie attitudini artistiche), porta in scena in una località turistica balneare “Malanova” di Liberto Bovio. Attraverso il classico meccanismo della commedia degli equivoci, si scatena così il teatro nel teatro, la follia fra farsa e dramma evocando sapori pirandelliani. Ma si respirano anche profumi di Goldoni, di Shakespeare e forse anche un po’ di quel teatro dell’assurdo che va da Osborne a Beckett a Jonesco. L’assenza di talento e l’improvvisazione della compagnia fanno infatti da contrappeso ai drammi borghesi interpretati, invece, con talento ed una vena di follia…E’ una rappresentazione dove si ride molto, ma con quel rigore di cui Edoardo si è fatto ambasciatore della sua arte nella storia.
Per informazioni:
Teatro Shalom
Via Busoni, 24/26 – 50053 Empoli
Tel-Fax: 057177528
info@teatroshalom.it
www.teatroshalom.it
Eventi simili
-
Dario di un impermeabile, Paolo Migone sul palco del Boccaccio
Nuovo appuntamento con la stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Boccaccio di Certaldo che, dopo il Leggi tutto
-
Lei Lear lo spettacolo delle Muchas Gracias al Teatro di Bo’
Nella Stagione del Teatro di Bo’ arriva l’esilarante Spettacolo delle Muchas Gracias Questo Sabato 4 Febbraio, Leggi tutto
-
Casa nova, vita nova con la compagnia I Rampanti al Regina Margherita di Marcialla
In scena il teatro popolare toscano. Come sempre le risate sono assicurate e il divertimento Leggi tutto
-
Satiri di Virgilio Sieni al Teatro delle Arti di Lastra a Signa
Al Teatro delle Arti di Lastra a Signa venerdì 3 febbraio alle ore 21.00 il Leggi tutto
-
Coding Dance: quando danza e matematica si incontrano il debutto in prima assoluta al Teatro Cantiere Florida
Individuare il momento perfetto in cui codice numerico e linguaggio artistico divengono tutt’uno. Da questa Leggi tutto
-
Sonata per Tubi e Uomo Calamita in programma nella rassegna La forza di attrazione al teatro Instabile Chapiteau
Arie di musica classica per strumenti inconsueti e supereroi di etnia sinti. Sabato 4 e Leggi tutto