Cultura Firenze
giovedì 11 Dicembre 2014
“Uomini Contro” di Francesco Rosi all’Institute français: ultimo appuntamento con i Jeudi Cinéma

Un fotogramma da “Uomini Contro” di Francesco Rosi
Ultimo appuntamento dei Jeudi Cinéma dedicati al centenario della prima guerra mondiale e selezionati coralmente con British Institute, Deutsches Institut, France Odeon, Circolo Vie Nuove, Istituto storico della Resistenza in Toscana e Festival dei popoli: giovedì 11 dicembre alle ore 20 in programma un capolavoro del cinema italiano come Uomini Contro (IT 1970) di Francesco Rosi, su soggetto di Emilio Lussu – a partire dal romanzo Un anno sull’Altipiano – sceneggiatura di Tonino Guerra, Raffaele La Capria, e Francesco Rosi, con Gian Maria Volontè, Pier Paolo Capponi e Alain Cuny. Il film, introdotto dal regista Massimo Fallai, di chiara impronta pacifista e antiautoritaria, mette in luce la follia della guerra.
Ambientato negli scenari della prima guerra mondiale sull’Altopiano dei Sette Comuni tra il 1916 e il 1917, la pellicola ripercorre le vicende della Divisione comandata dal generale Leone, dove presta servizio il giovane sottotenente Sassu, ex studente universitario interventista fattosi trasferire dal Trentino, dove i combattimenti sono di lieve entità. Egli è alle dirette dipendenze del comandante della Compagnia tenente Ottolenghi, un veterano disilluso della guerra e con malcelate idee socialiste, che in diverse occasioni si opporrà agli ordini inutili o inutilmente punitivi dei superiori, fino a trovare la morte durante l’ennesimo inutile attacco.
A proposito di questo film ha dichiarato il regista Francesco Rosi:
« Per Uomini contro venni denunciato per vilipendio dell’esercito, ma sono stato assolto in istruttoria.
Il film venne boicottato, per ammissione esplicita di chi lo fece: fu tolto dai cinema in cui passava con la scusa che arrivavano telefonate minatorie. Ebbe l’onore di essere oggetto dei comizi del generale De Lorenzo, abbondantemente riprodotti attraverso la televisione italiana, che a quell’epoca non si fece certo scrupolo di fare pubblicità a un film in questo modo. »
Dove: Institut français Firenze, piazza Ognissanti 2 – Ingresso libero
Tel 055 271 88 01 firenze@institutfrancais.it
Fonte: Institut français FirenzeEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto