Cultura San Miniato
da sabato 15 Novembre 2014 a lunedì 8 Dicembre 2014
Un’opera di Mario Schifano nella nuova sede del C.R.A. nella Torre degli Stipendiari

Mario Schifano (Homs, 20 settembre 1934 – Roma, 26 gennaio 1998)
In occasione della 44ª edizione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco di San Miniato (15-16, 22-23, 29-30 novembre e 6-7-8 dicembre 2014), il C.R.A. – Centro Raccolta Arte, aprirà le porte della sua nuova sede nella Torre degli Stipendiari a San Miniato (via A. Conti).
Anche se i lavori di riqualificazione della struttura non sono del tutto portati a termine, Claudia Lovato, Filippo Lotti e Roberto Milani, il direttivo dell’Associazione, insieme ad Antonio Leo membro aggiuntivo della stessa, hanno deciso di mostrare ai visitatori della kermesse il frutto di tanto lavoro ed impegno.
Il progetto, disegnato dall’Arch. Stefania Catastini dello studio LDA.iMdA, sarà ultimato per il gennaio 2015 ma l’evento legato al tartufo è un appuntamento per la città di San Miniato troppo importante per potersi permettere un’assenza ingiustificata.
Lo spazio, che in futuro sarà sede di una biblioteca tematica di circa 5000 pubblicazioni legate al mondo dell’arte moderna e contemporanea, ospiterà in quei fine settimana quattro “omaggi” ad altrettanti grandi Maestri del ‘900.
Il primo è dedicato al genio creativo di Mario Schifano, maestro indiscusso della Pop Art italiana ed europea e componente del gruppo “i pittori di piazza del Popolo” nella ricorrenza dell’80° anniversario dalla nascita.
Il personaggio Schifano è passato alla storia non solo per il suo gesto creativo ma anche per i mille aneddoti legati alla sua forte personalità, fatta di continui eccessi.
Artista prolifico, poliedrico, esuberante ed amante della mondanità. L’abitudine alla smoderatezza, in ogni sua forma, che durò per tutta la sua vita, gli valse l’etichetta di artista maledetto.
Ricorda Emilio Mazzoli, noto gallerista italiano, in un’intervista di alcuni anni fa, un episodio che lega l’artista al tartufo: «Mi ricordo che (Schifano, ndr) mangiava i tartufi come si mangia una mela. Ed io gli dicevo – Mario, un tartufo è un tartufo, si affetta! Voleva tutto e subito, non riusciva aspettare il tempo di affettarlo, – No, il tartufo si mangia così! – Benissimo, non è un problema».
Proprio questo aneddoto ha spinto i curatori ad iniziare questa serie di incontri con l’arte contemporanea con Mario Schifano.
Sarà esposta una sola opera dell’artista nato in Libia ma romano di adozione (Homs, 1934 – Roma, 1998). Una grande opera del 1978 che ritrae una bicicletta, sua grande passione, tant’è che ha disegnato per due volte la maglia gialla del Tour de France e due la maglia rosa del Giro d’Italia. Il dipinto è l’antesignano di un’opera ripetuta più volte legata al mondo del ciclismo, cliché che sarà costante in opere più tarde. La bicicletta, in questo caso, è un esperimento, quasi fosse un omaggio alla velocità, un rimando al futurismo, che poi fu un altro tema trattato dall’artista.
A far da “corredo” al dipinto un video che racconta la storia di Schifano e alcuni tra gli innumerevoli cataloghi delle sue mostre.
Per info: http://centroraccoltaarte.blogspot.it/, centroraccoltaarte@libero.it.
Fonte: Ufficio Stampa
Eventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto