Uno spettacolo e un laboratorio per bambini: doppio appuntamento per il prossimo fine settimana al Teatro Comunale di Antella
Doppio appuntamento per il prossimo fine settimana al Teatro Comunale di Antella:
Sabato 1 febbraio 2014 ore 21,00
QUATTRO ETTI D’AMORE, GRAZIE
di Chiara Gamberale
con Chiara Gamberale e Annalisa Canfora
musiche di e con Rodrigo D’Erasmo e Alessandro Grazian
in abbonamento Pass Teatri
“QUATTRO ETTI D’AMORE, GRAZIE” È UN VIAGGIO DI MUSICA E PAROLE POETICO E LEGGERISSIMO. UN RACCONTO IRONICO E STRUGGENTE, ACIDO E DELICATO SUI MECCANISMI PSICOLOGICI DELL’ESSERE UMANO OGGI, ALLE PRESE CON PAURE, DESIDERI E INQUIETUDINI.
Ogni giorno Tea e Erica si incrociano tra gli scaffali di un supermercato. Erica ha un posto in banca e un marito devoto, Tea e’ un’attrice tormentata con un marito fascinoso e manipolatore. Erica osserva il carrello di Tea e sogna: sogna la libertà di una donna bambina, la leggerezza di un corpo fantastico, la passione di un amore proibito. Tea spia la spesa di Erica e sogna: una famiglia normale, una casa normale, una vita normale. Tratto dall’omonimo best seller della famosa scrittrice Chiara Gamberale, il reading vede eccezionalmente in scena la stessa scrittrice nei panni di Tea. Ad affiancarla Annalisa Canfora, attrice di prosa, che darà voce ad Erica. Sul palco con loro i musicisti Rodrigo D’Erasmo (violinista degli Afterhours) e il chitarrista Alessandro Grazian (Afterhours, Mariposa) che eseguono dal vivo musiche originali.
ingresso: interi € 13 – ridotti € 11 (sotto i 14 e sopra i 65 anni, soci Arci Firenze, Titolari CartaPiù Feltrinelli, Io Studio a Firenze,)
Domenica 2 febbraio 2014 ore 17,00
PROGETTO PICCOLI
Riserva Canini Teatro presenta
OMBRE
LABORATORIO TEATRALE PER BAMBINI
GIOCANDO CON I SEGRETI E I MISTERI DELL’OMBRA, I BAMBINI VENGONO SOTTILMENTE A CONTATTO CON IL MISTERIOSO CONFINE TRA IL BUIO E LA LUCE CHE NELL’INFANZIA COSTITUISCE, PIÙ O MENO INCONSAPEVOLMENTE, UN LUOGO INTERIORE DI ASPETTATIVE E DI PAURE CON IL QUALE È POSSIBILE IMPARARE A RELAZIONARSI E ATTRAVERSO IL QUALE È ANCHE POSSIBILE ESPRIMERSI.
Il laboratorio si propone di avvicinare il bambino al mondo dell’ombra, cominciando dall’osservazione del rapporto luce buio, passando attraverso la familiarizzazione con la propria ombra corporea e poi con la costruzione di una semplice sagoma a bacchetta disegnata e costruita dal bambino con i materiali che la Compagnia mette a disposizione. Il lavoro di costruzione rappresenta un momento semplice ma fondamentale del laboratorio perché costituisce l’occasione di agire concretamente su materiali familiari (sacchetti, scampoli, nastri, tappi, bottoni e altri materiali di “riciclo” presenti nelle nostre case) dando vita, guidati dalla supervisione della Compagnia, ad una piccola “silhouette”. Finita la fase di costruzione inizia un percorso di avvicinamento all’animazione, dove su un semplice telo bianco i bambini sono chiamati in piccoli gruppi a partecipare in veste di attori e spettatori ad un momento di “drammatizzazione”, giocando con la relazione fra le diverse sagome costruite e le loro stesse ombre. Attraverso questo gioco si avrà modo di esplorare insieme i principi basilari dell’animazione del Teatro d’ ombre.
Età consigliata: dai 5 anni in su
ingresso: biglietto unico per i piccoli € 7
info:
TEATRO COMUNALE DI ANTELLA
via Montisoni, 10 – Bagno a Ripoli (FI) tel. e fax 055/621894
prenotazioni@archetipoac.it – www.archetipoac.it
Fonte: Teatro di AntellaEventi simili
-
Nelle Sale Affrescate, venerdì l’inaugurazione della mostra “I Regi Ospedali del Ceppo”
Nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale, venerdì 17 gennaio alle 16.30 sarà inaugurata la mostra Leggi tutto
-
Pietrasanta crocevia d’arte e memoria
In questo fine settimana arte e memoria s’incrociano a Pietrasanta dove apriranno al pubblico due Leggi tutto
-
Nella sede dell’European University Institute di Firenze una mostra fotografica sugli orrori di Gaza
Una mostra fotografica realizzata da sei fotografi palestinesi che testimoniano gli orrori della guerra nella Leggi tutto
-
I miei sette padri, due incontri con Adelmo Cervi a Certaldo
Adelmo Cervi, figlio di Aldo Cervi e Verina Castagnetti, sarà a Certaldo per due appuntamenti, Leggi tutto
-
La Villa di Papiano entra nel circuito delle Case della Memoria
La Villa di Papiano a Lamporecchio (PT), legata al nome di Laura Towne Merrick (Philadelpia Leggi tutto
-
In quel di gennaio all’Oasi, giornata di volontariato e conferenza sui fossili marini del Mugello
Una giornata di volontariato dedicata alla manutenzione degli habitat e dei sentieri, immersi in un Leggi tutto