“UNO – Concorso Monologhi”: aperto il bando per la ‘competizione’ organizzata da Contaminazioni Teatrali
E’ on line il bando di UNO – Concorso Monologhi Firenze, il concorso organizzato da Contaminazioni Teatrali, con la collaborazione di Tommaso Chimenti e Perlascena.it. , che si svolgerà a marzo 2014 al Teatro del Romito di Firenze.
Il festival, giunto alla sua quarta edizione, ha premiato negli anni scorsi nomi emergenti quali Dalila Cozzolino, Gianni Spezzano, Giulia Pont ed altri, con una serata a cachet nell’ambito della stagione del teatro fiorentino.
Il concorso, diviso in 2 serate di semifinale ed una di finale, si avvarrà di una giuria di esperti del settore, coordinata da Tommaso Chimenti, critico teatrale del Fatto Quotidiano, che assegnerà ai monologhi, rigorosamente tra 8 e 15 minuti di durata, anche premi per i miglior attore ed il miglior testo originale.
La data ultima per l’invio del materiale è il 29 dicembre 2013. Farà fede l’orario di invio della mail.
Maggiori info a www.contaminazioniteatrali.it.
Fonte: Teatro del RomitoEventi simili
-
Leggermente Kids apre i battenti con la linguista Vera Gheno
Novità di questa quarta edizione del festival LeggerMente: incontri letterari è il calendario di incontri Leggi tutto
-
Green Factory al Giardino dell’Orticoltura
Dopo una breve pausa nel mese di giugno, torna Green Factory: il Festival dedicato alla Leggi tutto
-
La Fotografia Diversamente Uguale Alla Realtà la mostra collettiva alla galleria Mohsen
Lunedi 11 luglio, presso la galleria MOHSEN in via Pantaneto 128/130 Siena, inauguriamo la nuova Leggi tutto
-
Nuova Risonanza. Opere di Jacob Lucius Cartwright la mostra allo Spazio Cappella Marchi
Dal 9 al 30 luglio 2022 allo Spazio Cappella Marchi, gestito da Alkedo aps, si Leggi tutto
-
Al via la Quarta edizione di Parole d’Estate
Martedì 12 luglio inizia la quarta edizione di Parole d'Estate! Torna per il quarto anno consecutivo Leggi tutto
-
EnjoyFirenze, a luglio le passeggiate serali portano alla scoperta della città tra musei e panorami inediti
Dai musei del centro storico, tra le sale di Palazzo Strozzi e della Galleria Leggi tutto