Cultura Arezzo
sabato 29 Marzo 2014
Unesco e Tagete celebrano la Giornata Mondiale della Poesia. Dodici autori, sonorità, accenti, inflessioni, emozioni e pensieri per celebrare l’arte poetica
Sabato 29 marzo, posticipata di qualche giorno rispetto al calendario ufficiale, anche Arezzo celebra la Giornata Mondiale della Poesia. L’evento, organizzato presso il teatro del Collegio Santa Caterina in via Garibaldi in Arezzo dall’Associazione degli scrittori aretini TAGETE in collaborazione con la locale sezione dell’UNESCO, propone un ricco e suggestivo programma.
Istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale UNESCO nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo seguente, la data, che segna anche il primo giorno di primavera, riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace.
A partire dalle 17.00 dopo il saluto del presidente della Tagete, Nicola Caldarone, della presidente dell’UNESCO sezione di Arezzo, Luisa Casillo Festa e del dirigente del collegio Giuliano Bolzan e dopo la breve introduzione di Antonella di Tommaso che presenta l’evento la scena è tutta per gli allievi della scuola di recitazione Talent Center: Lanfranco Marchesi, Carla Cornioli, Marco Guerrucci e Bruna Monami, diretta da Marzia Fontana, e i tre ragazzi ospiti del Collegio Santa Caterina: Massimo Quarta, Tommaso Consales e Francesca Spartà che sono stati chiamati a leggere 12 poesie di altrettanti autori contemporanei: Paolo Bartalini, Adua Bidi Piccardi, Olimpia Bruni, Giuliana Caleri, Laura Caleri Falcone, Franca Canapini, Donatella Caneschi, Patrizia Fazzi, Carla Malerba, Alberto Mancini, Maria Antonietta Oppo, Evaristo Seghetta Andreoli.
Le performance, inoltre, saranno sottolineate dalle percussioni di Alessandro Banelli della scuola di musica Croma diretta da Antonio Aceti. L’appuntamento vuol essere un momento di spettacolo dove, tra sonorità, accenti, inflessioni, emozioni e pensieri poesia e musica si fonderanno in un insieme armonico di parole e suoni: i linguaggi della poesia e della musica hanno, infatti, un’origine comune e sono da sempre legati da ritmo, armonia e suono e, ogni società umana, guarda all’antichissimo statuto dell’arte poetica come ad un luogo fondante della memoria.
Eventi simili
-
Studiosi e giornalisti dall’Italia e dal mondo per il V seminario internazionale di studi “Giornalisti o scrittori?”
Ritorna, come da tradizione a Lucca, patria di alcuni dei nomi che hanno fatto il Leggi tutto
-
Appuntamento con la creatività del gruppo delle sferruzzanti al Bibliocoop al Centro*Empoli
Creatività, curiosità, passione e fatto a mano. Sono questi alcuni degli ingredienti che animano l’appuntamento Leggi tutto
-
Fra carcere e teatro, la finalista del Premio Strega Maria Grazia Calandrone in dialogo con Livia Gionfrida
Dalla cinquina del Premio Strega 2023 al palcoscenico del Ridotto per il progetto “La farmacia Leggi tutto
-
A Natale libri per te. A Peccioli un temporary store di librerie e una serie di incontri a cura di Luca Sofri
Dopo il grande successo riscosso nelle tre passate edizioni, torna dall’8 al 10 dicembre “A Leggi tutto
-
La Retrospettiva a cura di Tullio Del Bravo dedicata a Francesco Torrini
Sarà inaugurata domani 2 Dicembre alle ore 16,00 alla presenza del sindaco di Impruneta Riccardo Leggi tutto
-
Torna il premio Ciampi: Dalla parte degli outsider, ricordando Franco Carratori
Il 16 dicembre 2023 il Teatro Goldoni di Livorno ospiterà la XXVI edizione del Premio Leggi tutto