Cultura Figline Valdarno
da venerdì 8 Novembre 2013 a domenica 10 Novembre 2013
Un’Autumnia culturale: mostra d’arte e convegno su Enrico VII. Al Palazzo Pretorio una galleria con gli Uffizi, al Ridotto del Teatro una giornata internazionale di studi
Si parla anche il linguaggio dell’arte ad Autumnia 2013, perché al Palazzo Pretorio (piazza San Francesco, ingresso libero) resterà aperta la mostra “Arte a Figline. Da Paolo Uccello a Vasari”. La galleria, che racchiude in un delizioso allestimento 25 opere di scultura e pittura fra il Quattrocento ed il Cinquecento, è curata da Nicoletta Pons nell’ambito di un progetto che vede collaborare dal 2008 Comune di Figline, Galleria degli Uffizi, Provincia di Firenze, Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo museale della Città di Firenze, Soprintendenza per i Beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici per le Province di Firenze, Pistoia e Prato, Ente Cassa di Risparmio di Firenze e Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici della Toscana.
Ad Autumnia, nei giorni di venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 novembre saranno organizzate anche attività e laboratori per bambini grazie alla Bottega dei Ragazzi dell’Istituto degli Innocenti di Firenze: dalle ore 16 alle 18 al Palazzo Pretorio si terranno infatti laboratori ludico-artistici dedicati alle opere dei maestri del Quattrocento e del Cinquecento presenti negli spazi espositivi, nelle chiese e nei musei di Figline. Inoltre, sabato 9 a partire dalle ore 16 ci sarà la possibilità di effettuare visite guidate per adulti e bambini ad ingresso gratuito: prenotazione obbligatoria allo 055.24 78 386 (lunedì, mercoledì, venerdì ore 10,30-12,30) o bottega@istitutodeglinnocenti.it.
L’altro evento culturale di Autumnia 2013 è il convegno internazionale di studi su “Enrico VII, Dante e l’Italia comunale e signorile” che si terrà dalle ore 9,30 al Ridotto del Teatro Garibaldi (piazza Serristori, ingresso libero). L’appuntamento è promosso dal Comune di Figline, dal Centro Studi sulla civiltà comunale, dalla Società Dantesca Italiana, dal Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo dell’Università di Firenze. Nella sessione del mattino interverranno Duccio Balestracci dell’Università di Siena, Paolo Grillo dell’Università di Milano, Stefania Giraudo dell’Università di Parma, Mauro Ronzani e Alma Poloni dell’Università di Pisa, mentre dalle ore 15 illustreranno le proprie relazioni Barbara Gelli e Duccio Balestracci dell’Università di Siena, Laura Pasquini dell’Università di Bologna e Italo Moretti dell’Università di Siena.
E proprio riguardo ad Enrico VII nei giorni scorsi è stata fatta una sensazionale scoperta: un team di studiosi dell’Opera primaziale pisana e dell’Università di Pisa hanno infatti rinvenuto all’interno del sarcofago di Enrico VII (sepolto da 700 anni nel Duomo di Pisa) un tessuto di seta di 3 metri per 120 centimetri su cui sono raffigurati due leoni che si affrontano. Secondo i ricercatori si tratta del tessuto più importante del Medioevo per conservazione e dimensioni.
Per info su Autumnia visita www.autumnia.it, la pagina Facebook Autumnia Figline e il profilo Twitter @autumniafigline.
Fonte: Comuni di Figline e IncisaEventi simili
-
Lo sportello della nutrizionista incontra la città: si comincia il 10 ottobre 2023
Tutto pronto per il via al ciclo di incontri dedicati all'educazione alimentare, con uno sguardo Leggi tutto
-
Open Day al Teatro Comunale di S. Maria a Monte
Sabato 7 Ottobre, dalle ore 16.00, il Teatro Comunale di S. Maria a Monte (Pi) Leggi tutto
-
Al via gli Open Day per entrare a far parte dei cori Goccia di Voci IT nelle sedi di Livorno, Pisa, Lucca, Firenze, Bologna
Al via gli open day dei cori Goccia di Voci IT per la stagione 2023/2024. Leggi tutto
-
Venturino Venturi Sono nato, sì, molto tempo fa alla Basilica di San Miniato al Monte
La galleria Il Ponte comunica e diffonde che, nell'occasione della "Florence Art Week", l'Archivio Venturino Leggi tutto
-
I Lunedì della Cultura ripartono a Palazzo Ducale di Lucca
Nuovo corso per I Lunedì della Cultura che da quest’anno proseguono la loro attività grazie Leggi tutto
-
Asta autunnale dedicata a Libri, Autografi e Manoscritti
Gonnelli Casa d’Aste si prepara all’asta autunnale dedicata a Libri, Autografi e Manoscritti, che si Leggi tutto