Cultura Figline Valdarno
da venerdì 8 Novembre 2013 a domenica 10 Novembre 2013
Un’Autumnia culturale: mostra d’arte e convegno su Enrico VII. Al Palazzo Pretorio una galleria con gli Uffizi, al Ridotto del Teatro una giornata internazionale di studi
Si parla anche il linguaggio dell’arte ad Autumnia 2013, perché al Palazzo Pretorio (piazza San Francesco, ingresso libero) resterà aperta la mostra “Arte a Figline. Da Paolo Uccello a Vasari”. La galleria, che racchiude in un delizioso allestimento 25 opere di scultura e pittura fra il Quattrocento ed il Cinquecento, è curata da Nicoletta Pons nell’ambito di un progetto che vede collaborare dal 2008 Comune di Figline, Galleria degli Uffizi, Provincia di Firenze, Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo museale della Città di Firenze, Soprintendenza per i Beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici per le Province di Firenze, Pistoia e Prato, Ente Cassa di Risparmio di Firenze e Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici della Toscana.
Ad Autumnia, nei giorni di venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 novembre saranno organizzate anche attività e laboratori per bambini grazie alla Bottega dei Ragazzi dell’Istituto degli Innocenti di Firenze: dalle ore 16 alle 18 al Palazzo Pretorio si terranno infatti laboratori ludico-artistici dedicati alle opere dei maestri del Quattrocento e del Cinquecento presenti negli spazi espositivi, nelle chiese e nei musei di Figline. Inoltre, sabato 9 a partire dalle ore 16 ci sarà la possibilità di effettuare visite guidate per adulti e bambini ad ingresso gratuito: prenotazione obbligatoria allo 055.24 78 386 (lunedì, mercoledì, venerdì ore 10,30-12,30) o bottega@istitutodeglinnocenti.it.
L’altro evento culturale di Autumnia 2013 è il convegno internazionale di studi su “Enrico VII, Dante e l’Italia comunale e signorile” che si terrà dalle ore 9,30 al Ridotto del Teatro Garibaldi (piazza Serristori, ingresso libero). L’appuntamento è promosso dal Comune di Figline, dal Centro Studi sulla civiltà comunale, dalla Società Dantesca Italiana, dal Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo dell’Università di Firenze. Nella sessione del mattino interverranno Duccio Balestracci dell’Università di Siena, Paolo Grillo dell’Università di Milano, Stefania Giraudo dell’Università di Parma, Mauro Ronzani e Alma Poloni dell’Università di Pisa, mentre dalle ore 15 illustreranno le proprie relazioni Barbara Gelli e Duccio Balestracci dell’Università di Siena, Laura Pasquini dell’Università di Bologna e Italo Moretti dell’Università di Siena.
E proprio riguardo ad Enrico VII nei giorni scorsi è stata fatta una sensazionale scoperta: un team di studiosi dell’Opera primaziale pisana e dell’Università di Pisa hanno infatti rinvenuto all’interno del sarcofago di Enrico VII (sepolto da 700 anni nel Duomo di Pisa) un tessuto di seta di 3 metri per 120 centimetri su cui sono raffigurati due leoni che si affrontano. Secondo i ricercatori si tratta del tessuto più importante del Medioevo per conservazione e dimensioni.
Per info su Autumnia visita www.autumnia.it, la pagina Facebook Autumnia Figline e il profilo Twitter @autumniafigline.
Fonte: Comuni di Figline e IncisaEventi simili
-
Nelle Sale Affrescate, venerdì l’inaugurazione della mostra “I Regi Ospedali del Ceppo”
Nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale, venerdì 17 gennaio alle 16.30 sarà inaugurata la mostra Leggi tutto
-
Pietrasanta crocevia d’arte e memoria
In questo fine settimana arte e memoria s’incrociano a Pietrasanta dove apriranno al pubblico due Leggi tutto
-
Nella sede dell’European University Institute di Firenze una mostra fotografica sugli orrori di Gaza
Una mostra fotografica realizzata da sei fotografi palestinesi che testimoniano gli orrori della guerra nella Leggi tutto
-
I miei sette padri, due incontri con Adelmo Cervi a Certaldo
Adelmo Cervi, figlio di Aldo Cervi e Verina Castagnetti, sarà a Certaldo per due appuntamenti, Leggi tutto
-
La Villa di Papiano entra nel circuito delle Case della Memoria
La Villa di Papiano a Lamporecchio (PT), legata al nome di Laura Towne Merrick (Philadelpia Leggi tutto
-
In quel di gennaio all’Oasi, giornata di volontariato e conferenza sui fossili marini del Mugello
Una giornata di volontariato dedicata alla manutenzione degli habitat e dei sentieri, immersi in un Leggi tutto