Teatro Pisa
da giovedì 7 Novembre 2013 a domenica 10 Novembre 2013
Un’altra settimana di eventi al Teatro Rossi Aperto. Il programma
Un’altra settimana di eventi al Teatro Rossi Aperto di Pisa. Questo il programma:
Giovedì 7 Novembre – ore 21.30
Dawn of the Living Dead
“Quando non ci sarà più posto all’inferno i morti cammineranno sulla Terra”
Per motivi ignoti i morti più recenti hanno cominciato a risvegliarsi, attaccano i viventi e si nutrono di carne umana, sempre più numerosi hanno “invaso” gli Stati Uniti, la comunità scientifica e le autorità non conoscono le cause del fenomeno. Prima serata di un ciclo di proiezioni sul tema Zombie che tutti i giovedì all’interno degli spazi del Teatro Rossi Aperto.
Venerdì 8 Novembre – 21.30
Associazione If Prana
Ella – studio per una rappresentazione
Un figlio, Josef, ripercorre raccontandola in prima persona la vita della madre, Ella, deceduta dopo lunghe violenze psichiche e fisiche.
Un diluvio di parole che partono da una memoria sgangherata, rovinata, che affastella e recupera. Un viaggio per riscoprire la figura materna, immedesimandosi in essa.
Basato su un testo di Herbert Achternbusch.
L’Associazione If Prana nasce nel 2011, con l’intento di far proseguire un sodalizio artistico già cominciato anni addietro da un gruppo di giovani attori diplomatisi presso il Piccolo Teatro di Milano: ne fanno parte Matteo Romoli (attore, direttore artistico), Caterina Simonelli (attrice, regista), Mariacristina Bertacca (direttrice organizzativa e promotrice), Francesca Giannini (organizzatrice).
Domenica 10 novembre – 21.30
Associazione GRACT
Antigone, le cose immani costano fatica. Studio per un’azione drammatica
Antigone è un testo che vive ancora nonostante i secoli, vive perché fa battere il cuore su temi così antichi e così umani. É un testo in sé già perfetto, probabilmente basterebbe leggerlo davanti a un pubblico per ottenere già così qualcosa di molto teatrale. Un terreno dunque perfetto per esercitare l’arte teatrale.
“Abbiamo risolto la funzione del coro identificandolo con Euridice, la moglie di Creonte, per dargli due punti di vista, uno interno e uno esterno, abbiamo giocato con le “maschere” facendo portare più personaggi dallo stesso attore. Quello che presentiamo è un primo studio, una prima fase di elaborazione di tre quarti del testo; tre quarti del testo è l’azione vista prima che tutto precipiti, precipiti nelle sue conseguenze” Silvia Rubes.
GRACT è un’associazione nata a Pisa nel 2011 da un gruppo di studenti con in comune la passione per il teatro e per la ricerca di nuovi mezzi di comunicazione e espressione attraverso l’incontro di sé con l’altro.
Gli ingressi a offerta minima variabile andranno a sostegno del Teatro Rossi Aperto.
Fonte: Teatro Rossi ApertoEventi simili
-
Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato con Marco Goldin alla Città del Teatro di Cascina
La terza, già annunciata parte della tournée teatrale di Marco Goldin, Gli ultimi giorni di Leggi tutto
-
Un abito chiaro a 43 anni dalla strage di Ustica di Massimo Salvianti con Amanda Sandrelli al Teatro Le Laudi
Il Teatro in prima linea con “Risveglio di Comunità” edizione 2023, la rassegna a cura Leggi tutto
-
Vado a Vivere con Me con Jonathan Canini al Teatro Goldoni
Preparare da mangiare, impostare la lavatrice, fare la raccolta differenziata, stirarsi i vestiti e accendere Leggi tutto
-
Urge lo spettacolo di Guascone Teatro al Teatro Verdi Giuseppe a Casciana Terme
In scena parole e musica per raccontare “Come dal nichilismo cosmico passammo alla torta Sacher”. Leggi tutto
-
Se Calvino oggi… Al Goldoni di Firenze il nuovo spettacolo di Instabili Vaganti ispirato a “Le città invisibili”
Teatro delle Donne - AvampostiTeatro Festival 2023 Sabato 30 settembre 2023 - ore 21 Teatro Goldoni - Leggi tutto
-
I Brutti Anatroccoli, uno spettacolo sul rispetto delle diversità per dare il via alla rassegna Prima a Teatro al Politeama
Da Andersen ai personaggi di “Alice nel paese delle meraviglie”, fra rivisitazioni della fiaba classica Leggi tutto