Teatro Quarrata
giovedì 11 Dicembre 2014
“Un’allegra fin de siècle”: al Teatro Nazionale arriva la grande Lina Wertmüller

Lina Wertmüller
Giovedì 11 dicembre 2014 alle 21.15 al Teatro Nazionale di Quarrata arriva la grande Lina Wertmüller in “Un’allegra fin de siècle”.
Promo Music
presenta
UN’ALLEGRA FIN DE SIÈCLE
“IN RECITAL”
di e con in scena Lina Job Wertmüller
Testo e regia: Lina Job Wertmüller
Musiche e canzoni: Italo “Lilli” Greco e Lucio Gregoretti
In scena voce recitante: Lina Job Wertmuller
In scena voce cantante: Nicoletta Della Corte
In scena al pianoforte: Andrea Bianchi
Aiuto regia: Valerio Ruiz
Fonica: Andrea Balducci
Datore luci: Giulio Camporesi
“E’ arrivato il 1900
Che bel secolo questo qua
Pim pum pam…”
Un festoso e acido viaggio nel Novecento, un secolo di notevole impatto segnato da due guerre mondiali e da brutali dittature, raccontato attraverso l’ottica dissacrante di Lina Job Wertmüller, per la prima volta in scena in questo spettacolo dal titolo “Un’allegra fin de siècle”, prodotto da Promo Music di Marcello Corvino. Una passeggiata non solo di parole ma anche di musica, con motivi musicali inediti scritti dalla stessa Wertmüller, composti dal maestro Lucio Gregoretti insieme al grande Italo “Lilli” Greco, e interpretati da Nicoletta della Corte, accompagnata al piano da Andrea Bianchi.
Un recital in cui si alternano i racconti delle figure dei grandi dittatori che hanno martoriato il secolo scorso: da Mussolini a Hitler, da Tito a Pol Pot, per finire a Bin Laden intervallati dalle musiche composte da Greco e Gregoretti, che furono autori delle colonne sonore di molti film diretti dalla regista.
La voce cantante è affidata a Nicoletta della Corte che interviene per commentare con le canzoni, i racconti della Wertmuller. Dall’ amore cieco di Eva Braun per Hitler al fumo nero del crollo delle Due torri, sempre attraverso il timbro del disincantato, l’ironia sottile e l’impareggiabile leggerezza e intelligenza di Lina Job Wertmüller.
La Wertmuller è una forza della natura, un’avventuriera della poesia, una donna di multiforme ingegno, in continuo mutamento. Regista spregiudicata di film unici nel loro genere, ha diretto anche pièce teatrali, la troviamo qui nella poliedrica veste di narratrice e compositrice di canzoni.
Un racconto divertente, nonostante ripercorra gli eventi di un secolo che di carognate ne ha fatte tante.
Questo titolo che sa di can can e di giarrettiere, in realtà racconta tutt’altro. Ma per togliervi la curiosità, dovete venire a vederlo. E credete: è un’allegra fin de siècle.
Prezzi e abbonamenti 5 spettacoli
Intero euro 90,00
Ridotto 75,00
Prezzi Biglietti
Posto unico numerato: euro 18,00 intero, euro 16,00 ridotto
Informazioni: Biblioteca Comunale di Quarrata Tel. 0573 77 1411 – 774500
Fonte: Comune di QuarrataEventi simili
-
Dario di un impermeabile, Paolo Migone sul palco del Boccaccio
Nuovo appuntamento con la stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Boccaccio di Certaldo che, dopo il Leggi tutto
-
Lei Lear lo spettacolo delle Muchas Gracias al Teatro di Bo’
Nella Stagione del Teatro di Bo’ arriva l’esilarante Spettacolo delle Muchas Gracias Questo Sabato 4 Febbraio, Leggi tutto
-
Casa nova, vita nova con la compagnia I Rampanti al Regina Margherita di Marcialla
In scena il teatro popolare toscano. Come sempre le risate sono assicurate e il divertimento Leggi tutto
-
Satiri di Virgilio Sieni al Teatro delle Arti di Lastra a Signa
Al Teatro delle Arti di Lastra a Signa venerdì 3 febbraio alle ore 21.00 il Leggi tutto
-
Coding Dance: quando danza e matematica si incontrano il debutto in prima assoluta al Teatro Cantiere Florida
Individuare il momento perfetto in cui codice numerico e linguaggio artistico divengono tutt’uno. Da questa Leggi tutto
-
Sonata per Tubi e Uomo Calamita in programma nella rassegna La forza di attrazione al teatro Instabile Chapiteau
Arie di musica classica per strumenti inconsueti e supereroi di etnia sinti. Sabato 4 e Leggi tutto