Cultura Prato
giovedì 15 Maggio 2014
Una tavola rotonda sul Santo Graal. Al via il ciclo d’incontri su un mistero antico duemila anni tra storia, simboli e arte
E’ una delle parole che più attraggono l’attenzione dei lettori di ogni età: in secoli di storia il Graal sembra non aver perso nulla della sua antica potenza. Anzi. Un mistero antico duemila anni, che sarà al centro del ciclo di incontri ad ingresso libero dal titolo “Esperienza misterica del Santo Graal”, che avrà inizio giovedì 15 maggio alle 21 nella Sala Conferenze della Biblioteca Lazzerini.
Una vera e propria “Tavola rotonda” in biblioteca, organizzata dall’Associazione Archeosofica di Prato, con il patrocino del Comune, che si terrà ogni giovedì sera alle 21 fino al 29 maggio, alla presenza di esperti di diverse discipline.
Si parte quindi giovedì 15 maggio alle 21 con l’incontro dal titolo “Graal: storia, simboli e arte” che vedrà la partecipazione del filologo Francesco Zambon, dello psicologo Massimilano Galastri, del teologo Gianluca De Martino, e dell’artista Luisa Del Campana. Più voci per analizzare, sotto le molteplici sfaccettature offerte dalle varie discipline, il mito e la realtà del Santo Graal.
Tante, infatti, le domande che animeranno ciascuno degli incontri in programma. Cos’è veramente il Santo Graal? Cosa nascondono i suoi “segreti”? Cosa celano i suoi simboli e come mai continuano a polarizzare l’attenzione di curiosi, studiosi ed esperti dell’età contemporanea?
Le sue tracce storiche, come le teorie, si perdono nel tempo e nella fantasia, a cominciare dai romanzi della “Tavola Rotonda” e le leggende dei cicli cavallereschi. Non sono mancati quindi nella storia momenti di grande interesse letterario e spirituale, studi accademici, esami di testi antichi, che hanno acceso delle discussioni senza definire una volta per tutte e in termini precisi l’essenza di questo mitico e inafferrabile “Graal”.
Dall’analisi del complesso simbolismo graalico fino al libro “Esperienza misterica del Santo Graal” di Tommaso Palamidessi, i tre incontri offriranno quindi al pubblico un’occasione per ripercorrere una vicenda colma di misteri, che continua ad esercitare un fascino senza tempo.
Info:
Biblioteca comunale Lazzerini
Tel. 0574 1837800 – 1837845
www.bibliotecalazzerini.prato.it
Associazione Archeosofica di Prato
Fonte: Comune di PratoEventi simili
-
Giornata dei Diciottenni, festa con 450 neo-maggiorenni tra diritti e lotta alla violenza sulle donne
Oltre 450 neo-maggiorenni in festa a Bagno a Ripoli. Mercoledì 6 dicembre torna l’appuntamento con Leggi tutto
-
Studiosi e giornalisti dall’Italia e dal mondo per il V seminario internazionale di studi “Giornalisti o scrittori?”
Ritorna, come da tradizione a Lucca, patria di alcuni dei nomi che hanno fatto il Leggi tutto
-
Appuntamento con la creatività del gruppo delle sferruzzanti al Bibliocoop al Centro*Empoli
Creatività, curiosità, passione e fatto a mano. Sono questi alcuni degli ingredienti che animano l’appuntamento Leggi tutto
-
Fra carcere e teatro, la finalista del Premio Strega Maria Grazia Calandrone in dialogo con Livia Gionfrida
Dalla cinquina del Premio Strega 2023 al palcoscenico del Ridotto per il progetto “La farmacia Leggi tutto
-
A Natale libri per te. A Peccioli un temporary store di librerie e una serie di incontri a cura di Luca Sofri
Dopo il grande successo riscosso nelle tre passate edizioni, torna dall’8 al 10 dicembre “A Leggi tutto
-
La Retrospettiva a cura di Tullio Del Bravo dedicata a Francesco Torrini
Sarà inaugurata domani 2 Dicembre alle ore 16,00 alla presenza del sindaco di Impruneta Riccardo Leggi tutto