Cultura Sagre e Feste Prato
da venerdì 8 Novembre 2013 a venerdì 29 Novembre 2013
Una ‘officina pratese del gusto’ celebra “Da Donatello a Lippi” a Palazzo Pretorio. Coinvolti bar, forni, gastronomie, pasticcerie, pub, ristoranti con torta, pane, zuppa, aperitivo dedicati al Rinascimento
Valorizzare e promuovere il Rinascimento pratese e la mostra Da Donatello a Lippi a Palazzo Pretorio anche attraverso la tradizione gastronomica del territorio e le sue storiche origini. Il Comune di Prato con il contributo della Camera di Commercio, e con il coinvolgimento delle principali associazioni di categoria cittadine, ha messo a punto un ricco cartellone di iniziative di carattere conviviale. Iniziative presentate questa mattina nella conferenza stampa tenutasi alla Camera di Commercio di Prato alla presenza del Presidente della Camera di Commercio Luca Giusti e dell’Assessore alla Cultura Anna Beltrame.
“La mostra è l’occasione per far conoscere all’esterno la nostra città come una meta turistica interessante, un connubio ben riuscito tra arte, tradizione e sapori del territorio – ha commentato Luca Giusti, presidente della Camera di Commercio di Prato – Abbiamo risposto con piacere all’invito del Comune di coinvolgere le associazioni di categoria in una serie di eventi collaterali, per rendere la promozione del territorio a 360 gradi”
“La mostra dedicata all’Officina pratese è una grande occasione – ha commentato l’Assessore alla Cultura del Comune di Prato Anna Beltrame – per promuovere Prato e il suo patrimonio artistico. Non solo. Può essere anche un’opportunità per valorizzare le sue tradizioni enogastronomiche, dall’arte bianca della panificazione, fino alla cucina “povera” ma ricca di sapore nata nei conventi e nei monasteri e che caratterizza ancora oggi la nostra cucina”.
Ad accompagnare la mostra ci saranno quindi in città una serie di iniziative legate alla cultura e alla tradizione del cibo. Il Consorzio Pasticceri Pratesi ha messo a punto, la Torta del Lippi, un dolce realizzato con un impasto arricchito di fichi secchi di Carmignano, Vinsanto, uvetta e pinoli, dedicato a Filippo, protagonista assoluto del Rinascimento pratese. Mix di tradizione e origini antiche anche per i panificatori pratesi – sulla scia del successo riscosso durante il Festival del Pane di Prato – presentano in esclusiva il Pane di Donatello, ovvero una pagnotta preparata con una miscela di farine di segale – fornite dal Molino Bardazzi di Vaiano – e lievito naturale. Nasce invece nelle cucine dei monasteri e dei conventi la ricetta che l’Associazione Ristoratori Pratesi – insieme ai ristoranti di Vetrina Toscana, ai locali che aderiscono all’iniziativa – propongono con il nome di Zuppa di Fra Diamante: porri e dadolata di Bozza Pratese arrostita, dedicata a colui che fu il più stretto collaboratore di Filippo Lippi.
Non poteva mancare un omaggio a Lucrezia Buti, colei che negli anni pratesi fu la musa ispiratrice di Filippo Lippi per i suoi capolavori: Aperitivo con Lucrezia è il nome dell’iniziativa riservata ai bar e ai pub chiamati a presentare – ognuno secondo la propria fantasia – un cocktail a lei dedicato. Per i giovani dai 18 ai 26 anni è riservata l’iniziativa “Venerdì al Museo”: l’8, il 15, il 22 e il 29 novembre potranno visitare la mostra a ingresso ridotto e, presentando il biglietto d’ingresso in uno dei locali aderenti all’iniziativa, riceveranno uno sconto sul prezzo di listino del drink prescelto.
Fonte: Comune di PratoEventi simili
-
Inner Forest progetto site specific di Francesca Rossello a cura di Margaret Sgarra
Sabato 21 giugno dalle ore 11:30 sarà inaugurata INNER FOREST, l'installazione site-specific dell’artista Francesca Rossello Leggi tutto
-
Si conclude Primavera al Museo con una visita alla Casa–studio Melani: ingresso gratuito su prenotazione
Il programma di Primavera al Museo 2025 si conclude venerdì 20 giugno con una visita Leggi tutto
-
Carta di Identità Elettronica (CIE), torna l’open day a Pistoia
Dopo il buon riscontro ottenuto negli appuntamenti di febbraio e marzo, sabato 21 giugno l’ufficio Leggi tutto
-
A Livorno la psicanalista e saggista Laura Pigozzi per parlare di amori tossici
La rassegna Hortus Conclusus di Borgo San Jacopo apre finalmente i battenti per la sua Leggi tutto
-
Nido coi fiocchi ad Arnovecchio: grande attesa per osservare i pulcini dello Svasso maggiore
Un appuntamento che la natura sta regalando agli empolesi e non solo. Con la voglia Leggi tutto
-
Sull’Isola del Giglio nasce Libecciata: festival di libri, letture e narrazioni. Ospite speciale Irvine Welsh
Tre giorni di incontri con scrittori e scrittrici, una fiera dell’editoria con 13 case Leggi tutto