Cultura Firenze
da sabato 1 Marzo 2014 a domenica 23 Marzo 2014
Una mostra su “Giovanni Battista Amici: ottico, astronomo, naturalista”. L’apertura nella Tribuna di Galileo a “La Specola” di Firenze
Si aprirà sabato 1 marzo presso il Museo di Storia Naturale (Tribuna di Galileo, Sezione di Zoologia “La Specola”, via Romana, 17) la mostra “Giovanni Battista Amici: ottico, astronomo, naturalista”, dedicata a uno dei massimi scienziati che hanno operato a Firenze nella metà dell’Ottocento e che fu direttore dell’osservatorio astronomico “La Specola”.
L’esposizione ripercorre la carriera e le innovazioni scientifiche dello scienziato, evidenziando i suoi contribuiti nel campo dell’ottica, dell’astronomia e delle scienze naturali che gli valsero anche la laurea ad honorem dell’Università di Berlino.
Organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” e l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e con il sostegno finanziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, la mostra resterà aperta al pubblico ad ingresso libero fino a domenica 23 marzo negli orari di apertura de “La Specola”: da martedì a domenica 9.30-16.30 (la chiusura è programmata il lunedì). Nella foto allegata la Tribuna di Galileo de “La Specola”
Giovanni Battista Amici si laurea in ingegneria a Bologna nel 1807, mentre nel 1815 viene nominato alla cattedra in matematica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Si occupò soprattutto di ottica e di astronomia, ma anche di scienze naturali. Dal 1825 si dedicò alla costruzione di strumenti ottici realizzando numerosi microscopi e telescopi di altissima qualità. Chiamato a Firenze dal granduca Leopoldo II, dopo la nomina di direttore “La Specola”, fu incaricato di seguire le osservazioni microscopiche nel Museo di Fisica e Storia Naturale.Rimase a Firenze fino alla sua morte, nel 1863.
Fonte: Università di FirenzeEventi simili
-
Arte, teatro, incontri: tutto pronto per La Notte del Premio Pozzale
Un'edizione che fin dal numero racconta la storicità di un premio che racchiude in sé Leggi tutto
-
L’International Pathogenic Neisseria Conference il congresso con i massimi esperti della ricerca sulle malattie infettive si svolgerà a Firenze
Sfiora quota 30 milioni di euro l’impatto economico sulla città dei congressi vinti quest’anno da Leggi tutto
-
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2 - MUG 2 Leggi tutto
-
L’immensità dell’Isola di Skye incisa nelle ceramiche di Patricia Shone a Kalpa Art Living
Al di sotto del sottile strato di terreno in erosione delle Highlands scozzesi, si nasconde Leggi tutto
-
All’80/ma ricorrenza dell’eccidio Cervi, Adelmo Cervi e la regista al festival Giorni di Storia col docufilm con contenuti inediti I miei sette padri
Giovedì 30 novembre, nell'ambito della 2/a edizione di Giorni di Storia, il festival dedicato alla Leggi tutto
-
Presentazione del libro Maledetti pacifisti con la partecipazione dell’autore Nico Piro presso la Casa del Popolo di Cafaggio
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, domenica 10 dicembre il Comitato 25 Aprile Leggi tutto