Cultura Firenze
giovedì 28 Novembre 2013
Una giornata per d’Annunzio al Museo di Casa Martelli. Si celebra il centocinquantenario della nascita del ‘Vate’
Il prossimo 28 novembre al Museo di Casa Martelli (via Zannetti 8, Firenze), sarà celebrato il centocinquantenario della nascita di Gabriele d’Annunzio (Pescara, 12 marzo 1863-Gardone Riviera, 1 marzo 1938). Il programma dell’iniziativa prevede una giornata di studio e un concerto.
Alle 16, dopo le introduzioni del Soprintendente Cristina Acidini, del Direttore dei Casa Martelli, Monica Bietti, e del Vice presidente dell’Ente Cassa di Risparmio, Pierluigi Rossi Ferrini, promotore e sostenitore dell’iniziativa, si susseguiranno gli interventi di Carlo Sisi (Consigliere dell’Ente Cassa di Risparmio), di Claudio Paolini (Sprintendenza Beni Architettonici) che parlerà de “La Capponcina: un arredo in forma di romanzo”; di Marco Marchi (Università di Firenze) che tratterà de “Lo sguardo e i simboli. Con d’Annunzio alla Capponcina”; quindi lo storico dell’arte Andrea Baldinotti parlerà su “Gabriele d’Annunzio, Camillo Biondi, la Manifattura di Signa. Da un epistolario inedito”; a seguire Simona Costa (Università di Roma Tre) chiuderà gli interventi parlando de “Il mago della Capponcina: tra parola e musica, verso un’arte totale”.
La seconda parte della giornata, che prenderà il via alle 20.45, è caratterizzata da un concerto – con Daniela Costa al pianoforte e Silvia Regazzo mezzosoprano – che prevede romanze di Francesco Paolo Tosti (1846-1915) su liriche di Gabriele d’Annunzio, fra le quali Visïone!… e le Quattro canzoni d’Amaranta, e di Reynaldo Hahn (1875-1947) con testi selezionati, fra gli altri, da Les feuilles blessées. La prima melodia, Visïone!…, dà il titolo al concerto e comprende il momento più creativo del giovane Tosti; alla sua collaborazione con d’Annunzio, sviluppatasi prima (1880-1892) e a conclusione dei fecondi anni fiorentini (1906), si deve la fama europea del musicista quale autore di romanze, fra cui le Quattro canzoni d’Amaranta, e di canzoni napoletane. L’iniziativa è a ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Domenico Fargnoli a Siena con “Arte contro la guerra. Trasparenze 2022”
Venerdì 8 luglio 2022 alle ore 20.00, Domenico Fargnoli, psichiatra e artista presenterà alcune opere Leggi tutto
-
La fonte della Fata Morgana e l’Oratorio di Santa Caterina aprono le loro porte, con le Notti dell’Archeologia
La fonte della Fata Morgana e l’Oratorio di Santa Caterina delle Ruote aprono le loro Leggi tutto
-
Il XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini debutta a Firenze
È tutto pronto per l’esordio del XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini. Domani, martedì 5 Leggi tutto
-
SDE – Salone dell’edilizia al Polo Fiere di Lucca
Lucca scommette ancora sull’edilizia e lancia la seconda edizione di SDE - Salone dell'edilizia, la Leggi tutto
-
Fondazione Collodi e Lions Pescia celebrano Luigi Comencini nei 50 anni del suo Pinocchio
I cinquant’anni dalla messa in onda sulla Rai de Le Avventure di Pinocchio di Luigi Leggi tutto
-
Appuntamento con Gianrico Carofiglio e il suo Rancore a Leggermente: incontri letterari
Il tema del rancore nelle relazioni umane, siano esse pubbliche o private. Un sentimento a Leggi tutto