Cultura Firenze
giovedì 28 Novembre 2013
Una giornata per d’Annunzio al Museo di Casa Martelli. Si celebra il centocinquantenario della nascita del ‘Vate’
Il prossimo 28 novembre al Museo di Casa Martelli (via Zannetti 8, Firenze), sarà celebrato il centocinquantenario della nascita di Gabriele d’Annunzio (Pescara, 12 marzo 1863-Gardone Riviera, 1 marzo 1938). Il programma dell’iniziativa prevede una giornata di studio e un concerto.
Alle 16, dopo le introduzioni del Soprintendente Cristina Acidini, del Direttore dei Casa Martelli, Monica Bietti, e del Vice presidente dell’Ente Cassa di Risparmio, Pierluigi Rossi Ferrini, promotore e sostenitore dell’iniziativa, si susseguiranno gli interventi di Carlo Sisi (Consigliere dell’Ente Cassa di Risparmio), di Claudio Paolini (Sprintendenza Beni Architettonici) che parlerà de “La Capponcina: un arredo in forma di romanzo”; di Marco Marchi (Università di Firenze) che tratterà de “Lo sguardo e i simboli. Con d’Annunzio alla Capponcina”; quindi lo storico dell’arte Andrea Baldinotti parlerà su “Gabriele d’Annunzio, Camillo Biondi, la Manifattura di Signa. Da un epistolario inedito”; a seguire Simona Costa (Università di Roma Tre) chiuderà gli interventi parlando de “Il mago della Capponcina: tra parola e musica, verso un’arte totale”.
La seconda parte della giornata, che prenderà il via alle 20.45, è caratterizzata da un concerto – con Daniela Costa al pianoforte e Silvia Regazzo mezzosoprano – che prevede romanze di Francesco Paolo Tosti (1846-1915) su liriche di Gabriele d’Annunzio, fra le quali Visïone!… e le Quattro canzoni d’Amaranta, e di Reynaldo Hahn (1875-1947) con testi selezionati, fra gli altri, da Les feuilles blessées. La prima melodia, Visïone!…, dà il titolo al concerto e comprende il momento più creativo del giovane Tosti; alla sua collaborazione con d’Annunzio, sviluppatasi prima (1880-1892) e a conclusione dei fecondi anni fiorentini (1906), si deve la fama europea del musicista quale autore di romanze, fra cui le Quattro canzoni d’Amaranta, e di canzoni napoletane. L’iniziativa è a ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Uova d’Autori, caccia al tesoro tra le opere d’arte al Museo Brizzolari
Il 22 aprile 2025 si parte per una caccia al tesoro… tra le opere d’arte! Al Leggi tutto
-
Il Museo del Calcio è sempre aperto per tutte le vacanze di Pasqua, 25 aprile e primo di maggio
Il Museo del Calcio è sempre aperto: per tutte le vacanze di Pasqua, ogni giorno, Leggi tutto
-
I Musei di Certaldo aperti con Orario Continuato: Pasqua, 25 Aprile e 1 Maggio
Per i ponti di Pasqua, 25 aprile e Primo Maggio, il Comune di Certaldo in Leggi tutto
-
Convegno FOR.SA – Foresta e Salute, un modello innovativo di benessere e sostenibilità
Quali sono i criteri per individuare i luoghi adatti alla Terapia Forestale? Anche la foresta Leggi tutto
-
Cruel Labyrinth – Labirinto crudele la mostra personale di Marcello Vandelli al Circolo degli Artisti
RAFFAELLA RITA FERRARI ECLIPSIS STYLE PROJECT presentano CRUEL LABYRINTH – LABIRINTO CRUDELE mostra personale di MARCELLO VANDELLI L’alchimia visionaria di Marcello Leggi tutto
-
Chiamata alle Arti la mostra che ricorda e unisce nello Spazio Brizzolari
Partita lo scorso 22 marzo 2025 la ‘’Chiamata alle arti’’ per gli artisti (pittura, scultura Leggi tutto