Cultura Firenze
giovedì 28 Novembre 2013
Una giornata per d’Annunzio al Museo di Casa Martelli. Si celebra il centocinquantenario della nascita del ‘Vate’
Il prossimo 28 novembre al Museo di Casa Martelli (via Zannetti 8, Firenze), sarà celebrato il centocinquantenario della nascita di Gabriele d’Annunzio (Pescara, 12 marzo 1863-Gardone Riviera, 1 marzo 1938). Il programma dell’iniziativa prevede una giornata di studio e un concerto.
Alle 16, dopo le introduzioni del Soprintendente Cristina Acidini, del Direttore dei Casa Martelli, Monica Bietti, e del Vice presidente dell’Ente Cassa di Risparmio, Pierluigi Rossi Ferrini, promotore e sostenitore dell’iniziativa, si susseguiranno gli interventi di Carlo Sisi (Consigliere dell’Ente Cassa di Risparmio), di Claudio Paolini (Sprintendenza Beni Architettonici) che parlerà de “La Capponcina: un arredo in forma di romanzo”; di Marco Marchi (Università di Firenze) che tratterà de “Lo sguardo e i simboli. Con d’Annunzio alla Capponcina”; quindi lo storico dell’arte Andrea Baldinotti parlerà su “Gabriele d’Annunzio, Camillo Biondi, la Manifattura di Signa. Da un epistolario inedito”; a seguire Simona Costa (Università di Roma Tre) chiuderà gli interventi parlando de “Il mago della Capponcina: tra parola e musica, verso un’arte totale”.
La seconda parte della giornata, che prenderà il via alle 20.45, è caratterizzata da un concerto – con Daniela Costa al pianoforte e Silvia Regazzo mezzosoprano – che prevede romanze di Francesco Paolo Tosti (1846-1915) su liriche di Gabriele d’Annunzio, fra le quali Visïone!… e le Quattro canzoni d’Amaranta, e di Reynaldo Hahn (1875-1947) con testi selezionati, fra gli altri, da Les feuilles blessées. La prima melodia, Visïone!…, dà il titolo al concerto e comprende il momento più creativo del giovane Tosti; alla sua collaborazione con d’Annunzio, sviluppatasi prima (1880-1892) e a conclusione dei fecondi anni fiorentini (1906), si deve la fama europea del musicista quale autore di romanze, fra cui le Quattro canzoni d’Amaranta, e di canzoni napoletane. L’iniziativa è a ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Incontro sulla disabilità con Anna Rastello e camminata per tutti con le Joëlette
"Disabilità: superpoteri, tabù o normalità?" Incontro con Anna Rastello venerdì 24 marzo, alle 18:00, nella Leggi tutto
-
Dialoghi di Pistoia: l’antropologo Andrea Staid terrà la lezione Cosa significa sentirsi parte della natura?
Dopo il primo incontro propedeutico alla XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia, che ha registrato Leggi tutto
-
L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare danno appuntamento al Centro Giovani di Avane
La Primavera è ormai alle porte e anche L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare Leggi tutto
-
Collodi, ha riaperto la Casa delle Farfalle del Parco di Pinocchio. Iniziative a tema e visite guidate
La Casa delle Farfalle del Parco di Pinocchio ha riaperto e fino a settembre si Leggi tutto
-
Da che punto guardi il mondo tutto dipende evento con musica e dibattito per la Giornata Mondiale sull’Autismo
In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo al Teatro Il Momento il 2 aprile Leggi tutto
-
Un Prato di libri festival per giovani lettori
Una ventata di storie, avventure e fantasia sta per soffiare su Prato e provincia. É Leggi tutto