Cultura Londa
sabato 14 Dicembre 2013
Una giornata per conoscere il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi tra passeggiate, visite, degustazioni e sport
Una giornata per conoscere il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi con momenti informativi, passeggiate, visite guidate e degustazione di prodotti tipici locali. Si svolgerà sabato prossimo 14 dicembre a partire dalle 9,30 al centro visite del parco nazionale situato sul lago di Londa l’iniziativa “lo sport in ambiente naturale quale strumento di benessere e di sviluppo” organizzata dall’Ente Parco, UISP, Cesvot, Provincia di Firenze e comuni di Londa e San Godenzo.
Sarà l’occasione per far comprendere a cittadini ed alle associazioni e, soprattutto agli sportivi, quanto sia importante avere nel territorio della provincia di Firenze un parco nazionale, anche dal punto di vista del turismo legato allo sport ed all’escursionismo. Proprio per questo motivo la giornata inizierà con un convegno previsto dalle 9,30 alle 11,30 che avrà come titolo “lo sport in ambiente naturale quale strumento di benessere e di sviluppo dei territori a vocazione ambientale: il ruolo del volontariato sportivo e l’esperienza del parco Nazionale delle Foreste Casentinesi” al quale interverranno i sindaci di Londa Aleandro Murras e San Godenzo Alessandro Manni, l’Assessore provinciale ai Parchi ed Aree Protette Marco Gamannossi, Monica Rosselli della ASL di Firenze educazione alla salute, il Presidente dell’Ente Parco Nazionale Luca Santini e Santino Cannavò responsabile nazionale Politiche Ambientali della UISP tutti coordinati dal giornalista Paolo Tisot.
Dopo il convegno dalle 11,30 alle 12 si potranno fare escursioni a piedi ed, in mountain bike ed a cavallo. Successivamente ci sarà un pranzo con specialità tipiche del territorio.
Salutiamo con favore questa iniziativa – affermano Aleandro Murras e Alessandro Manni sindaci di Londa e San Godenzo – da anni i nostri comuni sono impegnati per promuovere le “porte fiorentine del parco”. Un ringraziamento per la valorizzazione di questo importante patrimonio va sicuramente ad UISP, Provincia ed Ente Parco che, organizzando questa iniziativa, ci aiutano nella promozione. Ci auguriamo che tutti coloro che saranno presenti sabato, dopo aver conosciuto le nostre bellezze ed i sapori del territorio decidano di tornare e di frequentare più spesso il nostro parco”.
“La nostra associazione, – spiega Alessandro Scali, Presidente della Uisp Solidarietà Federazione Toscana – si è contraddistinta nel panorama sportivo, e non solo, per le sue scelte sui temi della sostenibilità ambientale. Nasce così l’idea di mettere a sistema le buone pratiche che, negli anni, hanno contraddistinto l’agire quotidiano di un particolare e sempre più rilevante segmento del mondo sportivo: quello en plein air, all’aria aperta.”.
“L’obiettivo è dimostrare che la sinergia tra attori diversi – spiega Santino Cannavò responsabile nazionale politiche ambientali Uisp – amministrazioni, enti parco, associazioni sportive, culturali e ricreative, consorzi, imprenditori locali, comunità scientifica, può avviare una maniera nuova di governare il territorio. Una visione che ha bisogno di tanti saperi, che si costruisce nella partecipazione collettiva e che può rappresentare un modello per l’intera nazione”.
Per informazioni sull’iniziativa si può consultare il sito www.parcoforestecasentinesi.it – e-mail: cv.londa@parcoforestecasentinesi.it
Fonte: Ufficio Stampa Associato Unione Comuni Valdarno Valdisieve e Comuni di Londa, Pelago, Reggello, Rignano, Rufina, San GodenzoEventi simili
-
Alle Grasce le stagioni creative di Maria Papa Rostkowska
A cinquant’anni dalla scelta che la portò a stabilirsi a Pietrasanta, Maria Papa Rostkowska torna Leggi tutto
-
Tramonto a San Rossore tutti i sabati di luglio
Immaginate una dolce passeggiata all'ora più bella. Immaginate boschi e pinete inondate dalla calda luce del Leggi tutto
-
Leggermente 2025 la rassegna letteraria a Villa Fabbricotti
Pif, Stefano Massini, Concita de Gregorio, Teresa Ciabatti, Melania Mazzucco, Sandrone Dazieri, Nadia Terranova, Serena Leggi tutto
-
L’opera Cerchio Imperfetto di Mauro Staccioli sarà inaugurata a San Giovanni Valdarno
Sabato 28 giugno h 18.30, con i saluti istituzionali del Sindaco Valentina Vadi e dell'Assessore Leggi tutto
-
Un tuffo nell’arte, creatività e giochi: campus per bambini nei musei di Prato, iscrizioni aperte
In estate i musei di Prato moltiplicano gli appuntamenti dedicati agli studenti di tutte le Leggi tutto
-
Inaugurazione del Museo del Territorio di Montespertoli
Lunedì 30 giugno alle ore 18:00 si terrà l'inaugurazione del Museo del Territorio di Montespertoli Leggi tutto