Cultura Vaglia
sabato 22 Marzo 2014
Una cena a Pratolino per il progetto Osteopatia al Meyer
UNICO IN ITALIA. Il Meyer è stato il primo (ed è tuttora) l’unico ospedale pediatrico italiano ad ospitare un ambulatorio di osteopatia in regime di convenzione (a cui affluiscono bambini da tutta la Toscana) e ad avere nel suo staff un osteopata convenzionato. Il prossimo sabato, 22 marzo, l’associazione Il Giardino di Luca e Viola ha organizzato una cena per raccogliere fondi da donare alla Fondazione Meyer proprio per potenziare il progetto “Osteopatia e Neuroscienze” portato avanti dal pediatrico.
L’OSTEOPATIA. L’osteopatia è una medicina manuale che consiste nel trattamento manipolatorio di diversi apparati: di quello neuro-muscolo-scheletrico, di quello cranio-sacrale, di quello viscerale.
Dal novembre 2009 questa disciplina è stata introdotta al Meyer e utilizzata con successo in Neurochirurgia, poi in Neuroncologia ed in Oncoematologia per un progetto sulla Talassemia Major. Adesso l’obiettivo è quello di arrivare a costituire nella sede dell’Associazione un ambulatorio per seguire i bambini anche una volta dimessi dal pediatrico, grazie a un’equipe di 4 osteopati guidata dal dottor Tommaso Ferroni che già oggi è al lavoro in ospedale. “Al Meyer si sta tracciando una strada – spiega il dottor Ferroni – Ci sono dati incoraggianti sulla riduzione del dolore e dei tempi di degenza su oltre 1000 casi di bambini trattati in Neurochirurgia”.
LA SERATA. Per potenziare questo progetto, sabato prossimo, 22 marzo, l’associazione Il Giardino di Luca e Viola ha organizzato una cena di raccolta fondi che si terrà a Pratolino, nella bella sede di Villa Vecchia Imperiale (ore 20). Sarà l’occasione per gustare i sapori di una buona tavola e per vivere una serata in compagnia. Alla serata prenderà parte l’equipe di Neurochirugia del Meyer guidata dal dottor Lorenzo Genitori, promotrice del progetto in ospedale, e il team di osteopati al lavoro al pediatrico.
Sarà condotta da Francesco Nidiaci, in regia ci sarà Lorenzo Cassigoli e Radio Rosa sarà partner dell’evento. Costo della serata € 35,00. È gradita la prenotazione.
L’ASSOCIAZIONE. L’associazione Il Giardino di Luca e Viola (www.ilgiardinodilucaeviola.org ) è un’associazione ONLUS nata per aiutare i bambini e per sostenere iniziative nel campo delle malattie pediatriche, promuovendo la cultura della donazione: di sangue, di midollo osseo, di organi. È nata in ricordo di tre bambini che non ci sono più – Luca e Viola e Simone – e la sua missione è quella di fare “scuola di solidarietà” e promuovere il valore del dono in tutte le sue declinazioni.
Per prenotazioni ed info:
Il Giardino di Luca e Viola
Tel. 338.2806821 ilgiardinodilucaeviola.firenze@gmail.com
Suite Imperiale Tel. 3395471412
Eventi simili
-
Uova d’Autori, caccia al tesoro tra le opere d’arte al Museo Brizzolari
Il 22 aprile 2025 si parte per una caccia al tesoro… tra le opere d’arte! Al Leggi tutto
-
Il Museo del Calcio è sempre aperto per tutte le vacanze di Pasqua, 25 aprile e primo di maggio
Il Museo del Calcio è sempre aperto: per tutte le vacanze di Pasqua, ogni giorno, Leggi tutto
-
I Musei di Certaldo aperti con Orario Continuato: Pasqua, 25 Aprile e 1 Maggio
Per i ponti di Pasqua, 25 aprile e Primo Maggio, il Comune di Certaldo in Leggi tutto
-
Convegno FOR.SA – Foresta e Salute, un modello innovativo di benessere e sostenibilità
Quali sono i criteri per individuare i luoghi adatti alla Terapia Forestale? Anche la foresta Leggi tutto
-
Cruel Labyrinth – Labirinto crudele la mostra personale di Marcello Vandelli al Circolo degli Artisti
RAFFAELLA RITA FERRARI ECLIPSIS STYLE PROJECT presentano CRUEL LABYRINTH – LABIRINTO CRUDELE mostra personale di MARCELLO VANDELLI L’alchimia visionaria di Marcello Leggi tutto
-
Chiamata alle Arti la mostra che ricorda e unisce nello Spazio Brizzolari
Partita lo scorso 22 marzo 2025 la ‘’Chiamata alle arti’’ per gli artisti (pittura, scultura Leggi tutto