Spettacoli Firenze

venerdì 15 Dicembre 2023

Un viaggio musicale tra le isole del Mediterraneo: sul palco del PARC Salvatore Maltana e Marcello Peghin, Zoe Pia e Tenores di Orosei

Sarà un’immersione nella tradizione musicale delle isole del Mediterraneo la seconda giornata della maratona live a cura di Toscana Produzione Musica (TPM) – centro presieduto da Paolo Zampini con la direzione artistica di Francesco Mariotti e Maurizio Busìa – che porta a Firenze tre giorni di concerti per un viaggio tra i progetti più interessanti usciti dai centri nazionali della musica di tutta Italia. Appuntamento venerdì 15 dicembre ore 19.00 al PARC – Performing Arts Research Center (piazzale delle Cascine 4) con “Insulae Songs”, progetto firmato Insulae Lab, centro di produzione diretto da Paolo Fresu, basato sulla rivisitazione di composizioni tradizionali di tutte le isole del Mediterraneo, che porta sul palco al contrabbasso e all’elettronica Salvatore Maltana e alla chitarra Marcello Peghin; a seguire alle 21.00Indindara”, tra musiche della Sardegna un incontro tra la clarinettista, launeddista sperimentatrice e compositrice jazz sarda Zoe Pia e le quattro voci dei Tenores di Orosei “Antoni Milia”. L’iniziativa è possibile grazie al sostegno di Ministero della Cultura, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Fondazione Pisa e Regione Toscana (ingresso 8/5€, info: www.toscanaproduzionemusica.it).

“Insulae Songs” sono Salvatore Maltana, contrabbassista e bassista, dal 2003 insegnante nei seminari di Nuoro Jazz diretti da Paolo Fresu e dal 2020 è direttore artistico dei seminari e del Festival, e Marcello Peghin, che coltiva da sempre la passione per il jazz e la musica classica, diplomato in chitarra al Conservatorio di Adria con le prime esperienze professionali che risalgono agli anni ’80 con esibizioni in RAI. “Indindara” è l’unione tra la compositrice jazz sarda Zoe Pia e i Tenores di Orosei, noto gruppo che vanta uno dei maggiori repertori musicali dell’isola, spaziando tra sacro e profano. I suoni delle launeddas e del clarinetto con effetti elettronici, loopstation, campanacci e strumenti tipici delle processioni si uniranno alle straordinarie sonorità dei Tenores per andare verso nuove risoluzioni acustiche, trasmettere l’idea di eternità e togliere ogni riferimento temporale per respirare un’atmosfera mediterranea, ma soprattutto arcaica e arcana, espressa però in un linguaggio vivo.

La rassegna si conclude sabato 16 alle 19.00 con “Terre Ballerine” con Anaïs Drago al violino, Federico Calcagno ai clarinetti e Max Trabucco alla batteria e alle 21.00 “Nubes” con Alessandro Lanzoni e Francesco Dillon.

Toscana Produzione Musica, sostenuto da Ministero della Cultura, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Fondazione Pisa e Regione Toscana, è sistema di residenze artistiche, sostegno per il dialogo tra musica e arti dello spettacolo oltre che per la circuitazione e distribuzione, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze del territorio tenendo lo sguardo rivolto alle sonorità del mondo. Un ente diffuso, per promuovere una visione artistica aperta mantenendo quale elemento fondamentale il rapporto tra eccellenza della forma e profondità delle idee e dei valori intrinsechi nei singoli progetti.

Info: www.toscanaproduzionemusica.it

Ingressi: 8€ / ridotto 5€ (under 25, studenti, soci Arci, soci Coop)

Marcello-Peghin-e-Salvatore-Maltana

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili