Cultura Incisa Val d'Arno
da venerdì 6 Dicembre 2013 a venerdì 13 Dicembre 2013
Un tuffo nel passato, aspettando il Comune Unico. Presentazione del libro sui caduti della 1° Guerra Mondiale e incontro con gli amministratori
“Ricordiamoci della nostra storia” è un’iniziativa promossa e realizzata dal Comune di Incisa in Val d’Arno che prevede due incontri presso la Sala Consiliare del Municipio.
Nel primo, in programma venerdì 6 dicembre alle ore 17, sarà presentato il libro “Albo d’onore dei caduti della Prima guerra mondiale” a cura di Antonio Losi. Si tratta di una vera e propria ricerca storica sui caduti incisani durante il grande conflitto: nell’opera, pubblicata dal Consiglio Regionale della Toscana e già inserita fra i titoli a disposizione della Biblioteca della Camera dei Deputati, se ne contano 105. In quest’occasione verrà anche consegnato un riconoscimento a Faliero Chiarantini, sopravvissuto alla persecuzione nazista grazie alle sue capacità nel settore meccanico, che gli consentirono di andare a lavorare, seppur come prigioniero, negli stabilimenti Bmw, dopo essere stato fatto prigioniero all’età di diciannove anni e poi deportato nel campo di concentramento di Dachau. Il sindaco Fabrizio Giovannoni consegnerà a Chiarantini il più alto riconoscimento di Incisa, lo “Stemma della Città”, una pergamena e il libro fotografico “Incisa fra storia e paesaggi” realizzato da Sergio Falugi. Dunque un’occasione importante per rendere onore al sacrificio dei compaesani, che hanno combattuto per una nazione libera e democratica e per non dimenticare le numerose atrocità di cui si è macchiato l’essere umano.
Il secondo incontro si terrà invece venerdì 13 dicembre alle ore 16,30 e vedrà protagonisti tutti gli amministratori comunali di Incisa dal 1946 ad oggi per celebrare la fine istituzionale del Comune, che dal prossimo 1° gennaio andrà a fondersi con quello di Figline Valdarno: infatti, come sancito lo scorso aprile dal referendum popolare sulla fusione, tra poche settimane i due Comuni daranno vita al Comune Figline e Incisa Valdarno. Nel corso della manifestazione sarà scoperto un quadro con tutti i nomi dei consiglieri comunali, assessori e sindaci che si sono succeduti in questi 67 anni di storia amministrativa locale.
“Abbiamo voluto creare un’adeguata cornice per sottolineare il valore di questi nostri concittadini – ha spiegato il sindaco Fabrizio Giovannoni -, che in entrambi i casi, sia chi è caduto per la Patria, sia chi ha svolto il difficile ruolo di amministratore, hanno contribuito con serietà e dedizione allo sviluppo e alla crescita del nostro paese, che tra pochi giorni vivrà un momento storico importante come la fusione con Figline”.
La popolazione è invitata a partecipare numerosa a questi appuntamenti molto rilevanti per l’intera provincia.
Fonte: Comuni di Figline e IncisaEventi simili
-
Pietro Grasso racconta Giovanni Falcone agli studenti pratesi per Un Prato di Libri
L’ex procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso arriva a Prato per raccontare ai ragazzi delle scuole Leggi tutto
-
Educazione fisica al cinema Antella
“Educazione fisica” protagonista al cinema Antella. La pellicola sarà proiettata venerdì 31 marzo, sabato 1 Leggi tutto
-
I giardini di Firenze, presentazione del libro in Biblioteca
Si svolgerà venerdì 31 marzo alle ore 17 in Biblioteca comunale (SpazioPiù “Giovanni Cherubini – Leggi tutto
-
I Colori delle Parole chiuderà la rassegna I luoghi dell’anima
Il quarto appuntamento dal titolo I COLORI DELLE PAROLE, venerdì 31 Marzo a partire dalle Leggi tutto
-
Nuova tappa nazionale per il premio letterario Racconti nella Rete alla libreria Libraccio
Venerdì 31 marzo alle 18 presso la libreria LIBRACCIO (via de' Cerretani 16r Firenze) nuova Leggi tutto
-
Curae Festival: Teatro, Giustizia minorile, Mediazione, Giustizia Riparativa
Dal 30 marzo al 1 aprile 2023 è l’antico borgo di Pontremoli ad accogliere Curae Leggi tutto