Cultura Spettacoli Siena
venerdì 7 Marzo 2014
Un super venerdì della Corte dei Miracoli di Siena: prima il fumettista Gipi poi l’attesissimo live dei Mombu
Sarà un venerdì indimenticabile quello che la Corte dei Miracoli organizza per il 7 marzo. Si comincia alle ore 18:00 con la partecipazione straordinaria di Gipi, autore di riferimento della scena fumettistica europea contemporanea, noto anche al grande pubblico per le sue vignette apparse sul settimanale Internazionale e sul quotidiano La Repubblica. Un evento reso possibile dalla collaborazione tra Corte dei Miracoli, Università di Siena e Accademia del Fumetto di Siena. L’artista presenterà al pubblico il suo nuovo libro, probabilmente il fumetto più atteso dell’anno, Unastoria. Unastoria che poi sono due storie. Quella di Silvano Landi, scrittore che alla soglia dei cinquant’anni vede la sua vita andare in pezzi, e quella del suo antenato Mauro, soldato nella carneficina della Prima guerra mondiale. Sotto i cieli di una natura magnifica e crudele, ieri come oggi, Gipi racconta la fragilità e la bellezza, le lacrime e le speranze degli uomini. La storia di un’eterna caduta nell’abisso e di come, nonostante tutto, ogni volta ci si possa rialzare. Parleremo con Gipi del suo libro, della tecnica e del rapporto con l’arte e il raccontare, insieme a lui ci saranno il professor Antonio Prete, illustre studioso e critico letterario, scrittore e poeta, e Daniele Marotta, fumettista, autore di Superzelda, la vita disegnata di Zelda Fitzgerald.
La serata però non finirà qui. Dalle ore 19:30 possibilità di mangiare e bere all’apericena organizzata dal bar della Corte.
Quindi, dalle 22:30, l’attesissimo live dei Mombu, il nuovo progetto di Luca T. Mai e Antonio Zitarelli rispettivamente sax negli ZU e Batteria nei Neo che, dopo la collaborazione nel progetto Udus, decidono di ridurre all’osso l’organico per cimentarsi in un progetto che vuole trattare soluzioni musicali di matrice africana e mescolarle con la violenza sonora cara ad entrambe. Il risultato è una musica grassa torrentuosa con ritmiche magiche-ipnotiche, barriti da rituale voodoo ed uscite di rigore africano (ostinati- unisoni) il tutto con una chiave di lettura prettamente dettata dall’esperienza musicale di entrambi. Un evento reso possibile dalla collaborazione tra il collettivo Horn Ok Please e Party Maker.
Il consueto aftershow tutto da ballare è affidato ai But What About Dj’s, collettivo di giovani DJ’s, che si pone come primo obiettivo la ricerca musicale più approfondita, arricchita da rielaborazioni e rework di pezzi che spaziano dall’elettronica alla trap per arrivare alla techno
INGRESSO LIBERO h18:00 – CHIUSURA h02:30
Fonte: Centro Culture Contemporanee Corte dei Miracoli
Eventi simili
-
Parcheggi gratuiti nel centro urbano di Certaldo per incentivare lo shopping durante le festività
L'Amministrazione Comunale, consapevole dei lavori in corso per la riqualificazione di Via II Giugno e Leggi tutto
-
I colori della Pace invadono Grassina, nel nome di Roberto Frezza
I colori della Pace stanno per invadere Grassina. Sabato 9 dicembre il muro lungo la Leggi tutto
-
Letture aspettando il Natale, con la Mostra del libro di Grassina
Letture e reading aspettando il Natale. La Casa del Popolo di Grassina, in collaborazione con Leggi tutto
-
Immacolata con Cento domeniche al cinema Antella
“Cento domeniche”, diretto e interpretato da Antonio Albanese, protagonista al cinema Antella nel ponte dell'Immacolata. Leggi tutto
-
Weekend dell’Immacolata: l’incasso del Museo del Calcio dall’8 al 10 dicembre verrà devoluto alla biblioteca Terzani di Campi Bisenzio
La biblioteca ‘Tiziano Terzani’ di Campi Bisenzio rappresenta un punto di riferimento per l’editoria dei Leggi tutto
-
Rigenera Sorgane, quartiere in festa per presentare i risultati del percorso partecipativo
“Rigenera Sorgane”, grande festa nel quartiere per presentare i risultati del percorso partecipativo che da Leggi tutto