Cultura Firenze
sabato 11 Gennaio 2014
Un sabato di teatro e laboratori all’Istituto degli Innocenti. La compagnia La Caldana presenta “Un grillo per la testa”
Un sabato ricco di attività il prossimo 11 dicembre all’Istituto degli Innocenti, grandi e piccoli potranno trascorrere la giornata insieme all’insegna della creatività e dell’intrattenimento con l’arte.
Dalle 11.00 alle 12.30 tutti in Bottega dei Ragazzi per il laboratorio “C’era una volta un gioco”, I ragazzi dai 6 agli 11 anni potranno scoprire come si giocava nell’antichità, grazie al racconto degli educatori e alla visita al Museo Archologico Nazionale. In Bottega, poi, ognuno potrà costruire il proprio giocattolo d’epoca da portare a casa, utilizzando esclusivamente materiali naturali. Il laboratorio rientra nella proposta “6inviaggio” che riunisce le attività didattiche di quattro musei fiorentini. (prenotazioni bottega@istitutodeglinnocenti.it, tel 055 2478386 lun – merc – ven 10.30 – 12.30)
Alle 16.30 il Salone Brunelleschi sarà animato dai teatranti della compagnia “La Caldana” con lo spettacolo “Un grillo per la testa” di Mauro Bignami, opera liberamente tratta da “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi.
L’ingresso per gli adulti è di 5 euro, solo 1 euro per i bimbi. Tutto il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto alle strutture di accoglienza dell’Istituto, che ospitano bambini e mamme temporaneamente in difficoltà.
Un sabato da dedicare all’arte anche in provincia, con le attività della Bottega dei Ragazzi di Figline. In occasione della mostra “Arte a Figline. Da Paolo Uccello a Vasari” (19 ottobre 2013 – 19 gennaio 2014) la Bottega organizza per sabato 11 gennaio due attività gratuite per i bambini e le loro famiglie. Dalle ore 16.30 alle ore 18.30 presso la sede Auser in piazza Don Bosco si svolgerà il laboratorio didattico-artistico “Nella bottega del pittore”, incentrato sulla pittura su tavola e dedicato ai bambini della scuola primaria. Come nella tradizione della Bottega dei Ragazzi l’iniziativa vuole avvicinare i più piccoli alla cultura artistica attraverso l’esperienza “attiva” delle opere e la conoscenza delle antiche tecniche che erano alla base dei capolavori realizzati nelle botteghe dei pittori del Quattrocento e Cinquecento.
Durante lo svolgimento del laboratorio, dalle ore 16.45 alle ore 18.00, presso Palazzo Pretorio, Nicoletta Pons, curatrice della mostra “Arte a Figline. Da Paolo Uccello a Vasari” proporrà ai genitori una visita guidata alla mostra. Entrambe le iniziative sono gratuite.
Per partecipare alle attività è necessario prenotarsi contattando la Bottega dei Ragazzi tel. 055-2478386 (lunedì, mercoledì, venerdì ore 10.30-12.30) o inviando una mail a bottega@istitutodeglinnocenti.it
Fonte: Istituto degli InnocentiEventi simili
-
Dead bride in anteprima internazionale a Pisa, regia Francesco Picone e coprodotto da Giancarlo Freggia
È confermata la data di uscita italiana dell’atteso film internazionale “Dead Bride” per il 19 Leggi tutto
-
Sentieri – Teatro in luoghi da riscoprire performance itinerante
Il progetto SENTIERI - Teatro in cammino verso luoghi da riscoprire, crea performance originali e Leggi tutto
-
Sei incontri con l’autore al Giardino Garzoni di Collodi
Incontri d’autore, Cultura, attualità, natura e salute sono i temi degli Incontri d’autore promossi dalla Leggi tutto
-
Treno a vapore storico per i 150 anni della ferrovia Siena-Asciano-Grosseto
Il 29 maggio in occasione del 150° anniversario della ferrovia Siena-Asciano-Grosseto ci sarà un viaggio Leggi tutto
-
Dem Festival al Pala.Expo di Empoli
Il Dem Festival è il primo grande festival della politica e della cultura politica di Leggi tutto
-
Bucolica: biodiversità, cultura e comunità il programma di maggio e giugno
Uno spazio unico nel genere. Una fattoria dove l'agricoltura è un mezzo per fare cultura, Leggi tutto