Sagre e Feste Siena
Un omaggio alla figura di Tabucchi e Musica dal vivo con i Santi & Briganti al Circolo Lavoro e Sport
Giovedì 22 maggio ricca giornata di eventi al Circolo ARCI Lavoro e Sport a Siena, alle ore 19:00 un omaggio alla figura di Tabucchi e alle ore 21:00 musica dal vivo ” SANTI & BRIGANTI ”
Programma:
Ore 19.00: un omaggio alla figura di Tabucchi
UN OMAGGIO ALLO SCRITTORE TRADOTTO IN OLTRE 18 LINGUE
Attraverso una ricerca letteraria e umana, questo film rende omaggio alla figura di Tabucchi, scrittore tradotto in oltre 18 lingue e autore di capolavori come Notturno indiano e Sostiene Pereira, traduttore per l’ Italia di molte opere di Fernando Pessoa, docente universitario a Siena, Genova, Bologna e intellettuale fra i più attivi e brillanti della nostra epoca. Un viaggio attento e sentito da Siena a Vecchiano, suo paese natale, per proseguire poi verso Genova, Firenze, Roma, sino ad arrivare a Pisa e Reggio Emilia, luoghi che hanno segnato il suo percorso letterario e accademico, fino oltre confini nazionali: da Lisbona, città centrale della sua lunga carriera artistica e che ospita le sue spoglie, a Parigi, dove è conservato il Fondo Tabucchi, presso la Biblioteca Nazionale di Francia.
Regia Diego Perucci
– Ore 21.00: Inizio del concerto.
Lo spettacolo è ideato e presentato
– dall’attore e poeta Francesco Burroni, noto per dirigere da molti anni la Rete Nazionale del Match d’improvvisazione teatrale e per aver interpretato vari film e programmi televisivi
– dal cantastorie Mauro Chechi, conosciuto per le sue ballate che parlano di poderi, fiere paesane e personaggi come la Pia de’ Tolomei e il brigante Tiburzi.
Li unisce la passione per l’improvvisazione poetica e in questo concerto-spettacolo, accanto alle ballate e alle canzoni e alle tradizionali ottave, quartine e stornelli, verrà data vita a forme più moderne di creazione immediata, come ad esempio una leggenda nata da un fatto raccontato dal pubblico o da una ballata da cantastorie che prende spunto da alcune caratteristiche o curiosità tipiche del paese ospitante. Interessante anche il dialogo in terzine, interpretando le figure di Dante e di Virgilio, tra personaggi dell’attualità e personaggi storici o mitologici suggeriti dal pubblico. Lo spettacolo tende a divulgare la composizione estemporanea tipica della cultura popolare toscana di tradizione orale e a valorizzare un patrimonio storico che ancora ci incanta e ci sorprende per la sua spontaneità e immediatezza.
Ore 19.30 – 23.30: Apertura del bar solo per chi ha la tessere di ARCI.
Eventi simili
-
I centri commerciali Coop della Toscana diventano portali della fantasia con attività gratuite per ragazzi e bambini
La Coop.Fi di Montevarchi (in via A. Burzagli 24/26) il 13 e 14 giugno si Leggi tutto
-
Mercatale in Empoli, dalla carne ai formaggi, passando per frutta e verdura di stagione
Torna un nuovo appuntamento con il 'Mercatale' di Empoli' nel parcheggio di via Bisarnella a Leggi tutto
-
L’Aia in Festa 2025: a San Miniato le eccellenze enogastronomiche celebrano i territori
Torna il tanto atteso appuntamento con il gusto, i sapori autentici e le eccellenze enogastronomiche Leggi tutto
-
Motomerenda del Contadino 2025 a Palleroso
Domenica 15 giugno a Palleroso, attivissima frazione del comune di Castelnuovo di Garfagnana, torna, per Leggi tutto
-
La Vela Streetball 3.0. Quattro giorni di sport alla Vela ‘Margherita Hack’ di Avane
Il 12, 13, 14 e 15 giugno 2025 nell'area all'aperto della Vela 'Margherita Hack' Leggi tutto
-
Corse ciclistiche e eventi solidali, come cambia la viabilità a Empoli
Alcune ordinanze in virtù degli eventi sportivi e solidali in programma nei prossimi giorni a Leggi tutto