Teatro Firenze
sabato 2 Novembre 2013
Un novembre ricco di appuntamenti al Teatro di Rifredi. Inizio in grande con Lucia Poli che legge Stefano Benni
Un novembre ricco di appuntamenti al Teatro di Rifredi: si inizia subito con tre grandi protagonisti della scena italiana, Lucia Poli (il 2), Ennio Fantastichini (il 4) e Alessandro Benvenuti (dal 6 al 10).
Lucia Poli, beniamina del pubblico di Rifredi, ritorna anche quest’anno nel Piacere della Lettura con uno dei suoi autori preferiti, Stefano Benni, con cui si è più volte personalmente cimentata. Lucia Poli leggerà alcune delle venticinque storie che compongono La grammatica di Dio, una serie di racconti in cui l’ironia e la poesia di Benni avvolgono le vicende tenere e disperate di personaggi comuni con i quali è facile identificarsi. Figure che ci sbalordiscono per la contemporanea leggerezza, disperazione e allegria con la quale affrontano la loro vita solitaria. Storie di pura fantasia dove ogni racconto è lo spunto per riflettere sul mondo che ci circonda e nelle quali Benni mostra il lato più curioso, imprevedibile e misterioso della vita. Un circo di virtù e nequizie, un frastuono di uomini e di luoghi comuni, in cui trovano posto eroi silenziosi e urlanti ciarlatani della sopravvivenza e del sopruso.
Dice Benni: “Nei tempi della comunicazione globale, dei telefonini, delle mille informazioni, mi sembrava che ci fosse da parte di qualcuno l’idea che la modernità avesse risolto il problema di questa fastidiosa cosa che è la solitudine, quasi fosse una malattia debellata. E invece la solitudine è tornata in modo nuovo, è la cosa che resiste di più alla tecnologia. In quanto all’allegria, direi che ce n’è ancora tanta. Non è che ci sia solo una desolata solitudine. In questo paesaggio che sembra soltanto in nero, si accendono stranissime, paradossali, meravigliose possibilità di allegria, di gioia un po’ disubbidiente; non quella che ci viene imposta. Quello che vorrebbe il potere, il sistema, la depressione imperante è che noi consumassimo tutti insieme dell’allegria nei vari media e che non fossimo più capaci di produrla da soli, di avere un senso dell’umorismo personale, di scegliere noi i nostri divertimenti e il nostro sollievo. E invece ci riusciamo.”
Dopo la seconda parte della lettura, che vedrà impegnati Simone Faucci e Riccardo Naldini, gran finale ancora con Lucia alle prese con uno dei suoi cavalli di battaglia scritto appositamente per lei da Stefano Benni: il graffiante La topastra.
sabato 2 novembre ore 21
Il Piacere della Lettura
Pupi e Fresedde-Teatro di Rifredi-Teatro Stabile di Innovazione
Lucia Poli
legge
LA GRAMMATICA DI DIO
di Stefano Benni
lettura in scena a cura di Angelo Savelli
con la partecipazione di Simone Faucci e Riccardo Naldini
elementi scenici Michele Ricciarini
Biglietti: intero € 14 – ridotto € 12
Punto Box Office: dal lunedì al sabato ore 16-19 biglietteria@toscanateatro.it
Fonte: Teatro di RifrediEventi simili
-
Festival Inequilibrio: Fnd Armunia nel segno dell’identità e del corpo femminile, dal mito greco alle battaglie di oggi
Archetipi, stereotipi, iconografie del sacro e del profano, e poi indagini e riflessioni su maternità, Leggi tutto
-
Michele Placido protagonista de La bottega del caffè di Carlo Goldoni al Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno
Ultimo spettacolo della stagione di prosa del Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno. Il cartellone Leggi tutto
-
I Pregiudizi lo spettacolo di sensibilizzazione sulla tematica dell’autismo al Teatro del Popolo di Colle Val D’Elsa
Sensibilizzare le persone sulla tematica dell’autismo, mettendo in luce le difficoltà di una famiglia cresciuta Leggi tutto
-
IMA di Sofia Nappi arriva al Teatro Petrarca
Dopo il tour in Messico, Austria e la prima nazionale a Modena, arriva ad Arezzo Leggi tutto
-
Al Teatrodante Carlo Monni in scena la vita del Re Lucertola con Essere Jim Morrison
Jim Morrison: figura iconica del rock anni ’60, “Re Lucertola” scomparso a soli 27 anni Leggi tutto
-
Compagnia Opus Ballet presenta Le Quattro Stagioni con musiche di Antoni Vivaldi al Teatro Verdi Giuseppe
Danza per il cartellone della rassegna “Teatro Liquido” 2023. Sabato 1° aprile alle 21,00 al Leggi tutto