Teatro Firenze
sabato 2 Novembre 2013
Un novembre ricco di appuntamenti al Teatro di Rifredi. Inizio in grande con Lucia Poli che legge Stefano Benni
Un novembre ricco di appuntamenti al Teatro di Rifredi: si inizia subito con tre grandi protagonisti della scena italiana, Lucia Poli (il 2), Ennio Fantastichini (il 4) e Alessandro Benvenuti (dal 6 al 10).
Lucia Poli, beniamina del pubblico di Rifredi, ritorna anche quest’anno nel Piacere della Lettura con uno dei suoi autori preferiti, Stefano Benni, con cui si è più volte personalmente cimentata. Lucia Poli leggerà alcune delle venticinque storie che compongono La grammatica di Dio, una serie di racconti in cui l’ironia e la poesia di Benni avvolgono le vicende tenere e disperate di personaggi comuni con i quali è facile identificarsi. Figure che ci sbalordiscono per la contemporanea leggerezza, disperazione e allegria con la quale affrontano la loro vita solitaria. Storie di pura fantasia dove ogni racconto è lo spunto per riflettere sul mondo che ci circonda e nelle quali Benni mostra il lato più curioso, imprevedibile e misterioso della vita. Un circo di virtù e nequizie, un frastuono di uomini e di luoghi comuni, in cui trovano posto eroi silenziosi e urlanti ciarlatani della sopravvivenza e del sopruso.
Dice Benni: “Nei tempi della comunicazione globale, dei telefonini, delle mille informazioni, mi sembrava che ci fosse da parte di qualcuno l’idea che la modernità avesse risolto il problema di questa fastidiosa cosa che è la solitudine, quasi fosse una malattia debellata. E invece la solitudine è tornata in modo nuovo, è la cosa che resiste di più alla tecnologia. In quanto all’allegria, direi che ce n’è ancora tanta. Non è che ci sia solo una desolata solitudine. In questo paesaggio che sembra soltanto in nero, si accendono stranissime, paradossali, meravigliose possibilità di allegria, di gioia un po’ disubbidiente; non quella che ci viene imposta. Quello che vorrebbe il potere, il sistema, la depressione imperante è che noi consumassimo tutti insieme dell’allegria nei vari media e che non fossimo più capaci di produrla da soli, di avere un senso dell’umorismo personale, di scegliere noi i nostri divertimenti e il nostro sollievo. E invece ci riusciamo.”
Dopo la seconda parte della lettura, che vedrà impegnati Simone Faucci e Riccardo Naldini, gran finale ancora con Lucia alle prese con uno dei suoi cavalli di battaglia scritto appositamente per lei da Stefano Benni: il graffiante La topastra.
sabato 2 novembre ore 21
Il Piacere della Lettura
Pupi e Fresedde-Teatro di Rifredi-Teatro Stabile di Innovazione
Lucia Poli
legge
LA GRAMMATICA DI DIO
di Stefano Benni
lettura in scena a cura di Angelo Savelli
con la partecipazione di Simone Faucci e Riccardo Naldini
elementi scenici Michele Ricciarini
Biglietti: intero € 14 – ridotto € 12
Punto Box Office: dal lunedì al sabato ore 16-19 biglietteria@toscanateatro.it
Fonte: Teatro di RifrediEventi simili
-
Caravaggio con Luigi d’Elia al Teatrodante Carlo Monni
Sabato 16 marzo, ore 21, al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio (FI) andrà in Leggi tutto
-
In ogni vita la pioggia deve cadere con Leo Gullotta e Fabio Grossi al Teatrodante Carlo Monni
Sabato 24 febbraio, ore 21, al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio andrà in scena: IN Leggi tutto
-
La Matita dei Diavoli con Guido Maria Brera al Teatrodante Carlo Monni
Giovedì 18 aprile ore 21, al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio andrà in scena: LA Leggi tutto
-
I due Papi al Teatrodante Carlo Monni
Venerdì 19 gennaio ore 21, Teatrodante Carlo Monni Campi Bisenzio andrà in scena: I DUE PAPI di Leggi tutto
-
Accabadora dal romanzo di Michela Murgia al Teatrodante Carlo Monni
Sabato 18 novembre, ore 21, al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio (FI) andrà in Leggi tutto
-
Coppia aperta, quasi spalancata con Chiara Francini e Alessandro Federico al Teatrodante Carlo Monni
Giovedì 26 ottobre, ore 21, al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio andrà in scena: EVENTO Leggi tutto