Teatro Prato
da mercoledì 5 Marzo 2025 a domenica 23 Marzo 2025
Un marzo fra danza, comicità e i grandi classici del mito per la rassegna Politeama Spring Dance al Politeama Pratese
Anche quest’anno la primavera sboccia in anticipo sul palcoscenico del Politeama Pratese con il ritorno della rassegna «Politeama Spring Dance» che celebra l’universo della danza neoclassica e contemporanea.
Primavera a passo di danza nel segno dei classici, riannodando un leit motiv caro alla Fondazione Politeama Pratese che nell’ultima stagione teatrale ha dedicato ampio spazio ai capolavori della cultura classica. Ecco, quindi, l’omaggio a Shakespeare in punta di piedi con «Sogno di una notte di mezza estate» della Compagnia Opus Ballet, coreografie di Davide Bombana, in scena mercoledì 5 marzo (alle 21).
I danzatori di Opus Ballet interpretano i quattro giovani amanti e i personaggi fantastici che nascono dall’immaginazione di Shakespeare: Oberon, Titania e il folletto dispettoso Puck, in un dialogo fra danza contemporanea e storie e musiche classiche. Il biglietto d’ingresso costa 20 euro, 10 euro per under 14 e allievi delle scuole di danza.
Appartiene alla rassegna Un mondo migliore dedicata alle scuole ma aperta al pubblico lo spettacolo «Clitemnestra» scritto dall’ex presidente della Camera Luciano Violante, con l’attrice Viola Graziosi al centro di narrazione contemporanea di Clitemnestra, regina di Micene e assassina del marito per il sacrificio della figlia Ifigenia. Quello di venerdì 7 marzo (alle 10.30) sarà dunque appuntamento con il mito classico alla vigilia della Giornata internazionale della donna, per riflettere su una figura archetipica la cui vicenda apre fondamentali quesiti sul tema della giustizia. Il costo del biglietto è di 10 euro.
Si ritorna alla prosa con «La pulce nell’orecchio», sabato 15 marzo (alle 21) con replica domenica 16 (alle 16): uno dei registi più sensibili del teatro italiano come Carmelo Rifici sceglie la macchina comica di un vaudeville di Feydeau per esplorare i vasti territori della comicità. Un brillante cast di dodici attori, per un’avvincente riscrittura firmata dallo stesso Rifici insieme a Tindaro Granata, in una girandola di equivoci, malintesi e scambi di persona esilaranti, dove ognuno prova a salvare le apparenze. Biglietti da 20 a 30 euro (biglietteria, Ticketone e Boxoffice), riduzione 50 per cento per pubblico under 30, 10 per cento soci Coop.
Il mese si chiude con un viaggio epico nella scrittura di Omero e nella madre di tutte le guerre con un grande attore come Alessio Boni affiancato da Antonella Attili insieme a un cast di sei attori per dare voce al canto di un mondo in cui l’etica del successo non lascia spazio alla giustizia. «Iliade. Il gioco degli dèi», regia di Roberto Aldorasi, Alessio Boni e Marcello Prayer, sarà in scena sabato 22 marzo (alle 21) con replica domenica 23 (alle 16): biglietti da 25 a 35 euro, riduzione 50 per cento per pubblico under 30, 10 per cento soci Coop.
Informazioni: www.politeamapratese.it
- CLITEMNESTRA_Viola-Graziosi
- Iliade_ph. Filippo Manzini_in primo piano Alessio Boni
Eventi simili
-
Multiscena illumina il borgo di Vinci: due spettacoli in piazza Masi
Il Festival Multiscena torna a illuminare il borgo alto di Vinci. La XXVIII edizione della Leggi tutto
-
Un’estate da Leggenda: letture, laboratori a Palazzo Leggenda, sotto le stelle, nei parchi e nei giardini
Perché è “Un’estate da Leggenda”. Quattro giorni con “A tutto manga summer edition” a Leggi tutto
-
Marco Martinelli a ViviParco 2025
Quanta chimica c'è nell'amore? Cosa succede nel nostro cervello quando ci innamoriamo e che similitudini Leggi tutto
-
C’è da Ridere, il primo spettacolo teatrale sulla salute mentale, debutta a Marina di Pietrasanta
C'è da Ridere, il primo tour teatrale italiano interamente dedicato alla salute mentale, ideato da Leggi tutto
-
Festa con Finale conviviale con spettacoli di teatro dell’Associazione Giuliano Scabia a Firenze
Anche in questa Estate Fiorentina 2025 ci sarà una festa ricca di spettacoli, musica e Leggi tutto
-
Delitti nell’Orto, L’avventura degli uomini dimenticati all’Orto San Frediano
Dopo il successo dei primi due appuntamenti, si conclude domani, venerdì 11 luglio, la rassegna Leggi tutto